Così come previsto dalle leggi comunitarie, uno dei primi appuntamenti del nuovo governo sarà quello per la presentazione a Bruxelles della Finanziaria per il prossimo anno. Le regole prevedono infatti la presentazione di una bozza entro il 15 di ottobre, nonostante la sospensione delle norme previste dal Patto di Stabilità a causa della pandemia e della guerra, che l’esecutivo comunitario sarà chiamato ad analizzare e commentare in base alle raccomandazioni previste per ogni Paese. Nel caso italiano tuttavia, con l’esecutivo non ancora insediato, sarà presentata la bozza priva di misure entro la scadenza, ma dovrà essere sottoposto poi il documento aggiornato entro fine novembre, per evitare l’esercizio provvisorio. Proprio in primavera infatti dall’Ue erano arrivate indicazioni all’Italia di garantire una politica di bilancio prudente, in particolare senza venir meno agli obiettivi previsti dal Pnrr, che rimane la priorità per tutti gli Stati membri, ma ancora di più per quelli che come l’Italia presentano un elevato livello di debito.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata