21 aprile 2022
21 aprile 2022

Ore 15:30 - Accordo trovato con il Congo per fornitura di gas

Con questo accordo l’Italia riceverà forniture per 5 miliardi di metri cubi di gas all’anno

AGI

Dopo l’accordo raggiunto in Angola concernente la produzione di materie prime quali petrolio, gas naturale e gas naturale liquefatto, con un obiettivo ben chiaro cioè incrementare l’utilizzo delle fonti rinnovabili, il governo italiano, nella giornata odierna ha appena firmato un accordo in Congo che prevede l’incremento di forniture di gas per la penisola.

A rappresentare l’Italia oggi vi erano il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, Roberto Cingolani ministro delle Transizione ed infine l’ad dell’Eni Claudio Descalzi, il quale, ha firmato una lettera di intenti in presenza di Bruno Jean Richard Itoua ministro degli idrocarburi del Congo, che ci permetterà di ottenere maggiori forniture per 5 miliardi di metri cubi di gas l’anno e, quindi, discostarci dalla dipendenza della Russia.

Il ministro congolese, si mostra soddisfatto dell’accordo raggiunto con l’Italia e con Eni, quest’ultima che si è dedicata anche nel campo della ricerca.

Inoltre, al momento della firma, sottolinea come da questo momento si intraprende un nuovo percorso che Eni è stata in grado di cogliere a pieno,attraverso la transizione energetica.

All’appello, dopo Egitto, Congo e Angola, mancherebbe il Mozambico il cui incontro è previsto per il mese di maggio.

Anche l’ex presidente della BCE, Mario Draghi, ha sottolineato più volte che l’Italia non dovrà più dipendere dalla Russia e sempre per la questione di forniture, nella giornata di ieri si sarebbe dovuto recare a Luanda e oggi a Brazzaville, ma la missione diplomatica è stata portata avanti da Di Maio, Cingolani e Descalzi, a causa della sua positività al Covid-19.


In conclusione, l’Italia, grazie alle relazioni che il gruppo energetico è riuscito a costruire in ben 69 anni di presenza in Africa, di cui è leader sia di riserve che di produzione, cerca di rafforzare sempre più la cooperazione nel settore energetico.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy