14 luglio 2020
14 luglio 2020

Ore 16:40 - IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE NELL’EMERGENZA SANITARIA

ISTAT

Nel mese di maggio l’Istat ha effettuato un’indagine sulla situazione e prospettive delle imprese nell’emergenza sanitaria, rivolta alle unità con almeno 3 addetti che, nel complesso, rappresentano quasi il 90% del valore aggiunto e circa tre quarti dell’occupazione complessiva.


L’integrazione di tali informazioni con quelle contenute nell’indagine multiscopo nell’ambito del Censimento permanente delle imprese (2019) consente di approfondire gli aspetti strategico-operativi posti in essere in conseguenza dell’emergenza da Covid-19.


In questa breve nota vengono esposti i punti principali dell’impatto del Covid-19 sulle strategie di finanziamento delle imprese.


L’impatto delle misure di contenimento dell’epidemia, unite al calo della domanda nazionale ed estera, ha avuto severi effetti sul sistema produttivo : tra tutti, la crisi di liquidità indotta dal calo del fatturato, che ha colpito oltre la metà delle imprese (soprattutto quelle coinvolte nel lockdown e di dimensione minore), ha indotto strategie di finanziamento in parte diverse rispetto a quelle messe in atto prima dello scoppio della pandemia.


Per maggiori informazioni sulla rilevazione è possibile consultare la pagina web dedicata alla rilevazione.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy