Il Consiglio dei Ministri si è riunito giovedì 10 marzo 2022, alle ore 10.30 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Mario Draghi. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza Roberto Garofoli.
Crisi in Ucraina - I Ministri dello sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, e delle politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, hanno dato al Consiglio prime informative per i settori di loro competenza in merito alla crisi in Ucraina e sulle ripercussioni che sta avendo sull’economia nazionale.
Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane (disegno di legge – esame preliminare) - Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Mariastella Gelmini, ha approvato, in esame preliminare, un disegno di legge recante “Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane”.
Il provvedimento introduce misure organiche finalizzate a favorire lo sviluppo economico e la ripresa di tanti territori che avranno l’opportunità di diventare sempre più una risorsa per il Paese. Il ddl, inoltre, si pone l’obiettivo di contrastare lo spopolamento della montagna italiana, raccogliendo in un testo unitario e sistematico interventi normativi per la riduzione delle condizioni di svantaggio dei Comuni montani.
Classificazione dei Comuni montani - Il disegno di legge regolamenta l’individuazione dei Comuni montani e disciplina i parametri ulteriori per accedere agli incentivi e ai sostegni previsti.
Strategia Nazionale per la Montagna Italiana (SNAMI) - Il ministro per gli Affari regionali e le autonomie, attraverso la Strategia Nazionale per la Montagna Italiana (SNAMI), individua le linee strategiche per la crescita e lo sviluppo economico e sociale, l’accessibilità dei servizi essenziali e delle infrastrutture digitali, il godimento effettivo dei diritti fondamentali della persona nei territori montani.
La SNAMI verrà finanziata grazie al Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (FOSMIT) - in cui confluiscono le risorse del Fondo nazionale per la montagna e del Fondo integrativo per i Comuni montani - per il quale l’ultima legge di bilancio ha previsto lo stanziamento di 100 milioni per il 2022 (prima erano 29,5 milioni) e 200 milioni a decorrere dal 2023.
Misure- Il disegno di legge interviene, in modo particolare, attraverso lo sviluppo dei seguenti punti:
-
sanità di montagna;
-
scuole di montagna;
-
servizi di telefonia mobile e accesso a internet;
-
incentivi agli imprenditori agricoli e forestali;
-
misure fiscali di favore per le imprese montane “giovani”;
-
misura “Io resto in montagna”;
Accordi internazionelai in materia di sicurezza sociale - Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Luigi Di Maio, ha approvato due disegni di legge di ratifica ed esecuzione di altrettanti accordi internazionali. Di seguito i provvedimenti approvati.
- Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Moldova in materia di sicurezza sociale, con Allegato, fatto a Roma il 18 giugno 2021 (disegno di legge)
- Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica della Macedonia del Nord in materia di sicurezza sociale, fatto a Skopje il 25 luglio 2014 (disegno di legge).
Contratti collettivi - Il Consiglio dei Ministri ha autorizzato il Ministro per la pubblica amministrazione, Renato Brunetta, a esprimere il parere favorevole del governo in relazione a:
- ipotesi di accordo collettivo nazionale quadro in materia di costituzione delle rappresentanze sindacali unitarie per il personale dei comparti delle pubbliche amministrazioni e per la definizione del relativo regolamento elettorale, siglata il 16 novembre 2021 dall’ARAN e, all’unanimità, dalle Confederazioni sindacali rappresentative;
- ipotesi di accordo relativo alla specifica regolazione di raccordo del personale dei profili di informazione, sottoscritta il 5 maggio 2021 dall’ARAN, dalle Confederazioni rappresentative nei comparti di contrattazione e dalla Federazione nazionale della stampa italiana “FNSI”, per la specifica regolazione di raccordo del personale dei profili di informazione.
Assetto idrogeologico - Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, ha deliberato l’approvazione del Piano stralcio di bacino per l’assetto idrogeologico (PAI) dei bacini di rilievo regionale delle Marche (P.A.I) - Aggiornamento 2016. Il Piano è stato adottato dalla Conferenza istituzionale permanente dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale.