16 marzo 2023
16 marzo 2023

Ore 17:55 - Il bilancio poco chiaro è nullo

Dalla lettura dell’ordinanza n. 7433/2023 della Corte di cassazione (Sez. I civ.) emerge che il bilancio societario non è “trasparente” e quindi è esposto al rischio di annullamento, se la delibera che lo approva si limita a un mero rinvio, mediante l’utilizzo di una formula di stile, ai rilievi formulati dal Collegio sindacale, cosicché non è chiaro se essi siano stati illustrati e discussi in sede assembleare. (Nel caso di specie, il bilancio della S.p.A. è stato approvato «recependo le modifiche proposte dal Collegio Sindacale nella propria nota di sintesi in data (…)», dopo che l’organo di controllo aveva formulato una serie di rilievi in ordine a talune spese effettuate dalla società e alla voce “altri debiti”. Tale modalità di approvazione “per reltionem” – secondo la sentenza impugnata – ha lasciato indeterminato il contenuto effettivo del bilancio, in violazione dei principi di chiarezza e veridicità richiesti dall’art. 2423 cod. civ. La Suprema Corte ha condiviso questo assunto).
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy