Le tavole proposte riportano i principali indicatori relativi alle condizioni di salute, prevenzione, fattori di rischio e ricorso ai servizi sanitari rilevati nell’Indagine europea sulla salute (Ehis) condotta dall’Istat nel corso del 2019. L’indagine, prevista dal regolamento Ue n. 255/2018, ha l’obiettivo di confrontare i diversi paesi Ue sulle condizioni di salute, la prevenzione, gli stili di vita e il ricorso ai servizi sanitari. Con questa edizione vengono aggiornati alcuni indicatori dell’indagine Ehis 2015 e dell’indagine nazionale del 2013.
Tra gli indicatori sullo stato di salute della popolazione, si diffondono quelli relativi alla presenza di malattie croniche e comorbilità, sintomi depressivi, limitazioni funzionali (grado di difficoltà nella vista, nell’udito e nelle funzioni motorie), il livello di compromissione dell’autonomia (gravi o moderate limitazioni nelle attività di cura personale o Adl–Activities Daily Living; gravi o moderate limitazioni nelle attività domestiche o Iadl- Instrumental Activities of Daily Living), la percezione del dolore fisico.
Riguardo alla prevenzione, i temi trattati riguardano gli screening dei tumori (mammografia, pap-test o test Hpv, ricerca del sangue occulto nelle feci, con dettaglio regionale rispetto alle fasce di età raccomandate), il ricorso alla vaccinazione antinfluenzale o il motivo del mancato ricorso, la frequenza dei controlli di glicemia, colesterolo e pressione arteriosa. Per gli stili di vita si analizzano i principali fattori di rischio per la salute (tabagismo, sovrappeso ed obesità, attività fisica, consumo di frutta e verdura, assunzione di bevande zuccherate).
Per il ricorso ai servizi sanitari e l’assistenza si diffondono le informazioni su ricoveri ospedalieri, visite mediche (generiche, specialistiche, odontoiatriche), accertamenti diagnostici, assistenza domiciliare, consumo di farmaci, difficoltà di accesso a prestazioni e cure sanitarie e si presentano gli indicatori sul livello di sostegno sociale percepito (Oslo scale) e su cure e assistenza fornite a familiari e non familiari.
Il Capitolo 9, dedicato agli indicatori per il confronto europeo, contiene un numero limitato di tavole, in attesa che Eurostat completi l’aggiornamento del proprio database. Pertanto tale Capitolo sarà aggiornato successivamente con ulteriori tavole, che saranno indicate nell’indice.
Le tavole diffuse sono articolate per genere ed età, con il massimo dettaglio territoriale possibile (regionale o ripartizionale).
Per un quadro informativo sulle precedenti diffusioni relative ai dati raccolti con le indagini sulla salute, si possono consultare le tavole di dati:
Condizioni di salute, fattori di rischio e prevenzione. Anni 2012-2013
Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari in Italia e nell’Unione europea – Indagine EHIS 2015
Prevenzione e stili di vita in Italia e nell’Unione europea – Indagine Ehis 2015.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata