La Corte dei Conti ha pubblicato la relazione di avvio dell'attività di controllo sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), come previsto dall'articolo 7, comma 7, del decreto-legge 77/2021.
"La relazione si sofferma sui principali elementi del Piano per amministrazione responsabile, con l'obiettivo di evidenziare le caratteristiche degli interventi, le risorse loro destinate nella programmazione finanziaria 2021-2026 e l'interazione delle iniziative proposte con le attività esistenti e con le politiche economiche sinora adottate dalle amministrazioni titolari."
Dal comunicato stampa pubblicato dall'istituzione emerge come la fitta rete di obiettivi europei e nazionali assolva a funzioni diverse ma complementari, al fine di assicurare sia il contributo atteso degli attuatori effettivi degli interventi, sia un'efficace collaborazione tra diversi soggetti e livelli di governo. Si tratta di un dialogo istituzionale che, se non adeguatamente coordinato, potrebbe condizionare il buon esito della misura.
"L’attuazione sta procedendo senza particolari ritardi. Durante il secondo semestre 2021 sono stati conseguiti i primi 51 obiettivi concordati a livello europeo, come riconosciuto dalla stessa Commissione UE. I traguardi e gli obiettivi intermedi, a carattere interno, mostrano un tasso di realizzazione più basso (69%); tuttavia, in alcuni casi, il loro conseguimento può ritenersi assorbito nel raggiungimento del correlato traguardo europeo."
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata