27 luglio 2023
27 luglio 2023

Ore 18:25 – I salari hanno perso oltre 6 punti di potere d’acquisto

La dinamica tendenziale delle retribuzioni contrattuali continua a mostrare un progressivo rafforzamento ma nei primi sei mesi, nonostante il recente rallentamento dell'inflazione, la distanza tra la dinamica dei prezzi e quella delle retribuzioni supera ancora i sei punti percentuali. Come spiega Istat, l'aumento nominale dei salari è inferiore alla crescita dei prezzi. A giugno 2023 si è registrata una crescita mensile delle retribuzioni dell'1% mentre la crescita su base annua è stata del 3,1%, la più marcata da novembre 2009, con il comparto pubblico che beneficia dell'applicazione degli incrementi relativi ai rinnovi del triennio 2019-2021 siglati a partire da maggio 2022 ha registrato l'incremento nominale più alto, pari al 4,4%. Nel primo semestre 2023, la retribuzione oraria media nominale è del 2,4% più elevata di quella registrata nel primo semestre 2022 ma questa crescita è inferiore a quella dei prezzi determinando un calo del potere d'acquisto.
 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy