5 marzo 2018
5 marzo 2018

ore 18.26 - Progetto pilota MEET the NEET

Nell'ambito del Programma per l'Occupazione e l'Innovazione Sociale – EaSI 2014-2020, per la condivisione di informazioni e attività rivolte ai giovani all'interno del programma Garanzia Giovani, è stato finanziato il progetto "MEET THE NEET" della durata di 18 mesi, già avviato a gennaio del 2017 e che volgerà a termine a giugno 2018.

Si tratta di un progetto pilota finanziato dall'Unione Europea (DG Employment, Social Affairs and Inclusion – Ref. VP/2016/008/0024) per un importo complessivo pari a EURO 370.161,19, di cui EURO 292.658,71 di contributo comunitario.

Il progetto MEET THE NEET nasce con l'obiettivo principale di rafforzare l'efficacia della Garanzia Giovani attraverso azioni di disseminazione sul territorio e di coordinamento degli stakeholder capaci di intercettare le categorie di giovani NEET (Not in Employment Education or Training), tra i 15 e i 29 anni in cerca di un lavoro o che desiderano intraprendere percorsi di orientamento nell'ambito formativo e professionale.

L'iniziativa progettuale vede come capofila ANPAL ed un partenariato composto dalla Regione Lazio, Veneto e Puglia insieme al partner CIOFS-FP, con il compito di sviluppare gli strumenti di disseminazione.

I partner di MEET THE NEET hanno intrapreso una serie di attività di sensibilizzazione al fine di favorire l'attivazione nel sistema di Garanzia Giovani di servizi efficaci e innovativi, attraverso:

l'attuazione di collaborazioni con Stakeholders al fine di promuovere la messa in rete e facilitare la cooperazione tra le parti interessate, sia a livello locale e nazionale. A tal fine è stata prevista l'istituzione di un Comitato Tecnico Nazionale composto da Anpal e dai partner di progetto e la creazione dei Comitati Tecnici Regionali, Multistakeholders Technical Commitees (MTC);
la progettazione e sviluppo di una App per smartphone ("JobApp"), sia in italiano che in inglese, in connessione con Garanzia Giovani. "JobApp";
l'organizzazione di eventi Informativi in ciascuna Regione sulle opportunità offerte da Garanzia Giovani;
l'informazione e sessioni di consulenza personalizzata (un'azione pilota porta a porta per sensibilizzare e motivare anche i NEET più emarginati);
l'attivazione peer-to-peer (auto-orientamento tra NEET);
il coinvolgimento di 5 Testimonial (cd. Youth Ambassandors) tra i casi di successo di Garanzia Giovani, disponibili a raccontare le loro esperienze.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy