News 24
27 novembre 2020
Ore 8:30 - Sistemazione posizione assicurativa: risultati collaborazione INPS-Ministero della Giustizia
Inps
Il 4 novembre 2020 al convegno “Ufficio centrale Estratto Conto dipendenti pubblici: bilancio a un anno dalla firma della Convenzione INPS – Ministero della Giustizia” sono stati presentati i risultati conseguiti nell’ambito della Convenzione firmata il 22 gennaio 2019 (pdf 4,97MB) tra l’Istituto e il Ministero della Giustizia, per la sistemazione delle posizioni assicurative e la definizione delle domande di natura pensionistica, presentate dai dipendenti del MIG fino al 2005.
L’evento live, trasmesso in streaming, ha rappresentato l’occasione per un momento di incontro e confronto tra l’INPS e il Ministero della Giustizia sulle attività svolte e gli esiti finora ottenuti a seguito della firma della Convenzione.
All’iniziativa hanno partecipato Gabriella Di Michele - Direttore Generale INPS, Alessandro Leopizzi - Direttore Generale Direzione Personale e Formazione - Dipartimento Organizzazione giudiziaria Ministero della Giustizia, Gabriele Uselli - Direttore centrale Pensioni INPS, Marcello Basilico - Magistrato ANM, Domenico De Fazio - Direttore Ufficio Centrale Estratto Conto dipendenti pubblici INPS, Carla Guglielmino - Dirigente Area manageriale Gestione e Coordinamento attività relative al Ministero della Giustizia e ai dipendenti INPS ex INPDAP, Annamaria Serravezza - Dirigente Ufficio V Pensioni Ministero della Giustizia e funzionari dei rispettivi uffici.
La Convenzione ha previsto la digitalizzazione di 8.000 fascicoli da parte di Postel e 12.500 domande di prestazione, assegnate per la lavorazione all’Ufficio ECO, nonché la composizione delle relative posizioni assicurative e l’inserimento nelle banche dati INPS dei decreti, già definiti dal Ministero, per accelerare la sistemazione contributiva e la determinazione dei provvedimenti di riscatto, ricongiunzione, computo e accredito figurativo di contributi per maternità. Dal resoconto illustrato nel periodo ottobre 2019-ottobre 2020 risultano, infatti, lavorate il 59,9 % delle prestazioni e completati il 38,8% dei fascicoli.
Il Direttore Generale INPS, Gabriella Di Michele, ha definito il Progetto ECO un’esperienza virtuosa e di successo, quale esempio apripista per nuove collaborazioni tra l’INPS e le altre pubbliche amministrazioni. Alessandro Leopizzi, Direttore Generale Direzione personale e formazione - Dipartimento Organizzazione giudiziaria Ministero della Giustizia, ha ripercorso i passaggi con cui il Ministero ha organizzato l’impegno, necessario per il recupero e l’archiviazione dei fascicoli da digitalizzare e trasmettere all’INPS, auspicando che le prassi utilizzate costituiscano il ponte verso un dialogo tra le amministrazioni, anche con l'utilizzo del linguaggio digitale.
L’evento live, trasmesso in streaming, ha rappresentato l’occasione per un momento di incontro e confronto tra l’INPS e il Ministero della Giustizia sulle attività svolte e gli esiti finora ottenuti a seguito della firma della Convenzione.
All’iniziativa hanno partecipato Gabriella Di Michele - Direttore Generale INPS, Alessandro Leopizzi - Direttore Generale Direzione Personale e Formazione - Dipartimento Organizzazione giudiziaria Ministero della Giustizia, Gabriele Uselli - Direttore centrale Pensioni INPS, Marcello Basilico - Magistrato ANM, Domenico De Fazio - Direttore Ufficio Centrale Estratto Conto dipendenti pubblici INPS, Carla Guglielmino - Dirigente Area manageriale Gestione e Coordinamento attività relative al Ministero della Giustizia e ai dipendenti INPS ex INPDAP, Annamaria Serravezza - Dirigente Ufficio V Pensioni Ministero della Giustizia e funzionari dei rispettivi uffici.
La Convenzione ha previsto la digitalizzazione di 8.000 fascicoli da parte di Postel e 12.500 domande di prestazione, assegnate per la lavorazione all’Ufficio ECO, nonché la composizione delle relative posizioni assicurative e l’inserimento nelle banche dati INPS dei decreti, già definiti dal Ministero, per accelerare la sistemazione contributiva e la determinazione dei provvedimenti di riscatto, ricongiunzione, computo e accredito figurativo di contributi per maternità. Dal resoconto illustrato nel periodo ottobre 2019-ottobre 2020 risultano, infatti, lavorate il 59,9 % delle prestazioni e completati il 38,8% dei fascicoli.
Il Direttore Generale INPS, Gabriella Di Michele, ha definito il Progetto ECO un’esperienza virtuosa e di successo, quale esempio apripista per nuove collaborazioni tra l’INPS e le altre pubbliche amministrazioni. Alessandro Leopizzi, Direttore Generale Direzione personale e formazione - Dipartimento Organizzazione giudiziaria Ministero della Giustizia, ha ripercorso i passaggi con cui il Ministero ha organizzato l’impegno, necessario per il recupero e l’archiviazione dei fascicoli da digitalizzare e trasmettere all’INPS, auspicando che le prassi utilizzate costituiscano il ponte verso un dialogo tra le amministrazioni, anche con l'utilizzo del linguaggio digitale.
Per inserire i vostri commenti dovete registrarvi.