26 maggio 2021

Alitalia: trattativa in corso tra Giorgetti e Commissione Ue

Nella giornata odierna, il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, sarà presente a Bruxelles, per l’incontro con la Commissaria alla Concorrenza, Marghgrete Vestager, mentre il titolare del Ministero di economia e finanza, Daniele Franco, sarà in collegamento da remoto. L’accordo tra governo e commissione europea sulla questione Alitalia, risulta essere la priorità assoluta della discussione.
L’incontro rappresenta un punto cruciale verso l’esito decisivo della questione Alitalia, della quale si discute da diversi mesi.

La compagnia aerea dovrebbe decollare al seguito della stagione estiva, disattendendo, così, le aspettative dell’amministratore delegato di Ita, Fabio Lazzarini. Il governo, però, assicura l’operatività e gli stipendi dei dipendenti di Alitalia, in amministrazione straordinaria, con i 100 milioni previsti dal decreto Sostegni bis.

Lo stesso Lazzerini, aveva sottolineato alla Camera, a fine aprile, l’importanza di essere attivi sotto l’aspetto commerciale e comunicativo, anche con il trasferimento parziale. La nuova compagnia potrebbe occuparsi della venditi dei biglietti di Alitalia, per esempio, tale opzione rappresenterebbe una soluzione plausibile, prima del closing definitivo e del decollo ufficiale previsto a settembre.

Alitalia Loyality S.p.A. è una società di Alitalia che si occupa della gestione e dello sviluppo del programma di fidelizzazione clienti Millemiglia, per salvare il marchio la compagnia aerea venderà tale programma. Per quanto concerne la struttura, la nuova compagnia Ita, comprenderà 55-60 aerei e 5.000 dipendenti. Una parte dei lavoratori in soprappiù (oltre 5.000 su un totale di 11.000) saranno coperti attraverso i prepensionamenti. Tale soluzione è più ammissibile, rispetto alla proposta iniziale della Commissione Ue, la quale comprendeva 45 aerei e 4.000 dipendenti. Uno scenario del genere permetterà ad Alitalia di salvare una parte degli slot di Linate, una percentuale minore, rispetto al 50%, proposto inizialmente da Vestager.

Durante la scorsa settimana, i tecnici del governo e della Commissione si sono dedicati particolarmente al dossier, tant’è che giovedì, a seguito del Consiglio dei ministri che aveva approvato il decreto Sostegni bis, il ministro dell’Economia, Franco, si è rivelato propositivo. Egli, ha sottolineato, come il governo e la Commissione europea siano ad un punto di svolta, per consentire l’avvio della nuova compagnia aerea Ita. Per Bruxelles risulta fondamentale che non ci sia una continuità tra vecchia Alitalia e nuova Ita. Infine, domani si svolgerà l’incontro tra i sindacati ed i commissari di Alitalia in amministrazione straordinaria. Tale incontro consentirà la prosecuzione di trattative ulteriori, in attesa di conferme da Bruxelles.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy