27 maggio 2021

E-commerce: nascono nuove figure professionali

Lo scoppio della pandemia Covid-19 ha modificato il nostro stile di vita e le nostre abitudini, una delle conseguenze più significative, risulta essere, senza dubbio, l’incremento dell’e-commerce ossia il commercio elettronico. Tale termine si riferisce all’insieme delle transizioni per la commercializzazione di beni e servizi tra produttore e consumatore, realizzate tramite internet.

Dal 2020 fino ad oggi, in Italia, gli acquisti online sui canali digitali di brand e store, possiedono un valore pari a 30,6 miliardi di euro con più di 29 milioni di consumatori. L’aumento delle vendite online ha sortito degli effetti non solo sulle abitudini di acquisto del cliente ma soprattutto nel mondo del lavoro.

In questo scenario emerge Koomo, una piattaforma in cloud a supporto dell’attività ecommerce dotata di una vastissima gamma di funzionalità e un network di partner specializzati lungo tutta la filiera. Una sua rappresentante, Jennifer Puzzo, sottolinea come la nascita di nuove aziende e nuovi consumatori sui canali online, abbia influito significativamente nella creazione di nuove figure professionali nell’ambito del digitale, un processo già avviato, antecedentemente allo scoppio della pandemia. Molti dipendenti impiegati nel settore dell’online, nel più breve tempo possibile, hanno dovuto migliorare ed innovare le proprie competenze, considerando che il commercio online rappresenta una concreta possibilità occupazionale, nel prossimo futuro. La pandemia Covid 19, infatti, ha comportato un aumento dello smart working, soprattutto nel settore dell’e-commerce e dell’automazione. Nel 2020, si registra, infatti, un incremento delle assunzioni nell’ambito dell’e-commerce, equivalente al 51% rispetto al 2019, e, tra l’altro, si prospetta che il 25% di lavoratori in più, potrebbe essere costretto a cambiare occupazione.

Nel campo dell’e-commerce sono richiesti differenti ruoli, tra i quali, la figura dell’e-commerce manager, la quale durante la pandemia ha subito un’ evoluzione. Nel periodo pre-covid, colui che rivestiva tale ruolo, possedeva delle abilità gestionali, ma con lo scoppio della pandemia, tale figura, si è trasformata nell’e-commerce success manager, ossia un esperto in grado di far fronte alle nuove esigenze che il mercato impone improvvisamente.
La nuova figura dell’e-comemrce manager deve destreggiarsi in numerosi aspetti:
  • Strategie per il successo e la crescita di vendite online;
  • Performance dei server;
  • Scalabilità del sito e dei diversi canali di vendita online;
  • Personalizzazione dell’esperienza degli utenti lungo tutto il costumer journey;
  • Logistica;
  • Customer care;
  • Disponibilità di prodotto.

D’altra parte, il cambiamento del rapporto tra negozio fisico e digitale, ha contribuito all’inserimento di nuove figure professionali, come il virtual assistant. Con lo scoppio della pandemia, infatti, circa 2 milioni di clienti hanno acquistato prodotti online, per la prima volta, trovandosi di fronte a delle difficoltà. In virtù di tali considerazioni, è risultato necessario, inserire la figura del virtual assistant, ossia uno specialista con competenze inerenti al ruolo legato al customer care, da una parte, quindi in relazione alle tecnologie utilizzate e all’acquisto del prodotto stesso, d’altra parte, legate al vero e proprio store manager. Gli aspetti di cui si occupa la nuova figura professionale, risultano essere, i problemi con l’acquisto, dovuti, per esempio, all’inesperienza rispetto alla modalità d’acquisto online, ma anche la consulenza di immagine e cura del cliente.

Infine, ad oggi, le aziende richiedono sempre più spesso una figura professionale capace di ottimizzare la vendita dei prodotti sui diversi marketplace e compratori di prezzo, tra i quali Amazon o quelli dedicati alla moda come Zalando.
Le competenze richieste allo specialista dei marketplace sono numerose:
  • Scelta dei marketplace e dei prodotti;
  • Abilità nella creazione di contenuti seo-friendly;
  • Valutazione dinamica del pricing;
  • Gestione degli ordini e logistica.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy