Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
L'estate 2025 si apre con un aumento del costo della vita che rischia di pesare non poco sulle famiglie italiane.
Secondo i dati Istat, l'inflazione di maggio registra un incremento annuo dell’1,6%. Per il Codacons, parliamo di in una spesa maggiore fino a 716 euro per una famiglia con due figli. Il dato sembra moderato, ma dietro la “calma della media” si nasconde una raffica di rincari su beni di uso quotidiano e servizi legati al turismo.
A seguire le percentuali ISTAT nello specifico.
Secondo i dati definitivi diffusi dall’Istat, a maggio 2025 l’indice nazionale dei prezzi al consumo diminuisce dello 0,1% su base mensile ma segna un +1,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Una leggera decelerazione rispetto ad aprile (+1,9%) dovuta soprattutto al calo dei prezzi dei beni energetici sia regolamentati (+29,3%) che non regolamentati (-4,3%) e degli alimentari non lavorati, che passano da un +4,2% a un +3,5%.
A frenare l’indice generale contribuiscono anche i servizi legati ai trasporti e quelli ricreativi e culturali, ma si segnala un’accelerazione nei beni alimentari lavorati (+2,7%) e un rallentamento meno marcato nella flessione dei beni durevoli (-1,1%).
La cosiddetta "inflazione di fondo", che esclude energia e alimentari freschi, si attesta all’1,9%, mentre quella al netto dei soli beni energetici al 2,1%. Le variazioni più evidenti restano su scala settoriale, con i beni alimentari e per la cura della persona in aumento del 2,7%.
Non tutte le città vivono l’inflazione allo stesso modo. Secondo le elaborazioni dell’Unione Nazionale Consumatori sui dati Istat, i rincari più forti si registrano:
Nella “top ten” delle città risparmiatrici troviamo Olbia-Tempio, Parma e Lodi, tutte con un’inflazione annua dello 0,8%. L’aumento medio della spesa in queste aree si limita a 159 euro annui, un divario significativo rispetto ai 700 euro delle città più care.
Troviamo poi Sassari (+0,9% e +179 euro), Benevento (+0,9% e +199 euro), e Aosta con un'inflazione dello 0,9% e un incremento medio della spesa pari a 249 euro.
Nonostante il calo generale dell’inflazione, per il turismo si registra una vera e propria impennata.
Se ci basiamo sui prezzi dei mezzi di trasporto:
Non sfuggono al rincaro neanche le “vacanze organizzate”: i pacchetti vacanza nazionali rincarano del 7,2%, mentre le strutture ricettive (alberghi, case vacanza, B&B) vedono i prezzi salire in media del 5,8%.