Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
I dati fiscali del 2024 che emergono dalle analisi relative alle dichiarazioni IRPEF e IVA presentate nell'anno d'imposta 2023, e resi noti dal Dipartimento Finanze, segnalano un andamento positivo, seppur in un complesso quadro generale caratterizzato da divari territoriali e settoriali.
Rispetto all’anno di imposta 2022, infatti, i dati pubblicati dicono che sono in crescita sia il valore dei redditi dichiarati che il numero di contribuenti.
Dalle analisi pubblicate emerge che sono oltre 42,5 milioni i contribuenti che hanno presentato la dichiarazione IRPEF per l’anno d’imposta 2023, con un aumento dell’1,3% rispetto all’anno di imposta 2022.
In crescita anche il reddito complessivo dichiarato, che ammonta a oltre 1.027,7 miliardi di euro (57,5 miliardi in più rispetto all’anno precedente, +5,9%) per un valore medio di 24.830 euro.
Divario territoriale: La regione con il reddito medio più elevato (29.120 euro) è sempre la Lombardia, mentre la Calabria registra il valore più basso (18.230 euro).
I redditi da lavoro dipendente e da pensione rappresentano circa l’84% del totale dichiarato. Tuttavia, il reddito medio più elevato è quello dei lavoratori autonomi, che dichiarano in media 70.360 euro, contro i 23.290 euro dei lavoratori dipendenti e i 21.260 euro dei pensionati.
Crescono, in generale, i valori medi di tutte le tipologie di reddito:
Cresce anche l’imposta netta totale, che ammonta a 189,9 miliardi di euro (+9%), con un importo medio di 5.660 euro per oltre 33,5 milioni di contribuenti (pari al 78,8% del totale).
Anche le imposte locali fanno registrare un dato positivo. Raggiunge infatti i:
Sul fronte IVA, sono 4,17 milioni i contribuenti che hanno presentato la dichiarazione, per un volume d’affari complessivo pari a 4.737 miliardi di euro, in calo del 2,7% rispetto al 2022.
Da segnalare, tuttavia, che alcuni settori registrano significativi aumenti (anche a 2 cifre) del volume d’affari:
L’ammontare dell’imposta dovuta è di 157 miliardi di euro (+9,4% rispetto al 2022), mentre l’imposta a credito è pari a 50,8 miliardi di euro (+0,3% rispetto al 2022).