Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Nel rapporto “Going for Growth 2021” reso noto dall’ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) si evidenzia che molti problemi strutturali dell’Italia erano presenti ancor prima dello scoppio della pandemia.
In particolare, in Italia, rispetto ai 18 Paesi Ocse più ricchi:
Per incentivare l’occupazione e la crescita è necessario un coordinamento efficace tra le agenzie di governo e la considerazione delle priorità di finanziamento, contemporaneamente ad una semplificazione e un ampiamento del sistema fiscale e ad un miglioramento dell’amministrazione.
In particolare, l’OSCE, suggerisce di migliorare “la progettazione e l’adozione dei corsi di apprendimento permanente” e di porre maggiore attenzione all’aspetto qualitativo nella formazione professionale per le imprese, sia nell’ambito Stem (discipline scientifico-tecnologiche) che in quello digitale.
Per uscire dalla crisi è fondamentale migliorare i programmi di ricerca e formazione del lavoro, disporre un numero adeguato di consulenti per la popolazione in cerca di un impiego e garantire un accesso maggiore allo sviluppo della prima infanzia e all’assistenza della stessa per i bambini da 0 a 3 anni.