Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
 
"PENSAMI - PENSione A MIsura" è il simulatore realizzato dall'Inps, che permette agli utenti di simulare il proprio futuro pensionistico senza la necessità di effettuare alcuna registrazione, inserendo solo pochi dati, sia anagrafici che contributivi.
Questo strumento permette a tutti gli utenti, senza autenticazione, di verificare i possibili scenari pensionistici: come e quando andare in pensione, conoscere le principali pensioni e, da ora, anche i nuovi istituti per anticipare l'accesso alla pensione. Un aiuto per gli utenti che ogni anno si trovano a fare i conti con nuove regole e possibili mondi pensionistici futuri.
Cosa offre in più la nuova versione di “pensami” - Il simulatore pensionistico dell’INPS fornisce le informazioni relative alle pensioni cui è possibile accedere sia nelle singole gestioni previdenziali, sia cumulando tutta la contribuzione.
La nuova versione aggiornata del simulatore consente anche di scoprire se, avvalendosi di alcuni istituti come riscatto della laurea, periodi esteri, maternità, si può anticipare l’accesso alla pensione. Da adesso, spiega l'INPS, è possibile infatti sapere, tra l'altro, se e quando accedere alle nuove pensioni “Anticipata flessibile” e “Opzione donna” integrando quindi anche le novità della Legge di bilancio 2023. Questi aggiornamenti riflettono un impegno costante dell’INPS nell’adeguare i propri strumenti alle evoluzioni normative e alle esigenze degli utenti, garantendo così una pianificazione pensionistica sempre attuale e personalizzata.
Funzioni - “PENSAMI – PENSione A MIsura" è stato aggiornato con un’ultima versione che mantiene tutte le funzioni della precedente, confermandosi come un utile consulente pensionistico di prima istanza e uno strumento di diffusione della cultura previdenziale. Le principali funzioni sono: 
Il simulatore fornisce informazioni esclusivamente sui trattamenti pensionistici diretti valorizzando, in base alle disposizioni vigenti, la contribuzione presente nelle seguenti gestioni previdenziali: 
I risultati forniti sono riferiti alle sole pensioni maturate dal 2019 e non si tiene conto dell'eventuale titolarità di pensioni. Il simulatore non calcola gli importi pensionistici e pertanto non verifica i requisiti pensionistici collegati a questi importi.
Un altro aspetto particolarmente utile di questo aggiornamento è la nuova funzione “Salva risultati”, che offre la possibilità di scaricare un report in formato PDF con i risultati della simulazione, in modo da poter studiare la situazione personale con calma.
Come accedere - “PENSAMI” è raggiungibile direttamente da questo link: https://serviziweb2.inps.it/AS0207/SimScePen2/#top
oppure entrando dal sito internet dell'Istituto (www.inps.it) attraverso il seguente percorso: “Pensione e previdenza” - “Esplora pensione e previdenza” - “Strumenti - Vedi tutti” - “Pensami - Simulatore scenari pensionistici”. Il servizio è disponibile anche nell'app dell’Inps Mobile per Android e iOS, in modalità anonima e senza necessità di autenticazione, selezionando il tab “Servizi” dalla home page dell'app e, successivamente, il servizio “Pensami”. 
Da ricordare - I risultati sono basati esclusivamente sulle risposte fornite dall’utente e sono forniti in modo anonimo, non hanno valore né certificativo né costitutivo del diritto. Lo svolgimento di particolari attività può consentire l'accesso a pensione sulla base di requisiti diversi da quelli restituiti dal simulatore, nonostante l'iscrizione ad una delle gestioni indicate (ad es. lavoratori agricoli, personale militare, lavoratori marittimi, minatori, lavoratori del settore editoria, etc.). Il simulatore utilizza come unità di misura gli anni e i mesi, senza considerare i giorni. I risultati restituiti, pertanto, potrebbero non corrispondere esattamente alla situazione reale e possono essere verificati presso le sedi dell'INPS.