22 aprile 2021

Riconoscimento facciale: vietato nei luoghi pubblici dall’Unione Europea

Vietato il riconoscimento facciale nei luoghi accessibili al pubblico, è l’Unione Europea a vietarne l’utilizzo, salvo casi eccezionali.

Il riconoscimento facciale è una tecnica di Intelligenza Artificiale utilizzata in biometria per identificare o verificare l’identità di una persona e secondo la Commissione Europea costituisce un sistema ad alto rischio, nello specifico rende noto che l’uso dell’identificazione biometrica remota in tempo reale in spazi pubblici comporta rischi per i diritti fondamentali.

E’ importante sottolineare che la Commissione Europea ha in questo caso deciso di sottoporre tali sistemi a severa regolamentazione, difatti, questi sistemi saranno vietati nei luoghi accessibili al pubblico tranne che per alcune eccezioni:
  • ricerca mirata di potenziali vittime di reato;
  • ricerca di minori scomparsi;
  • prevenzione alle minacce terroristiche;
  • identificazione di possibili sospettati di reato.

Nel nuovo regolamento per l’uso dei sistemi di riconoscimento facciale la Commissione Europea rende noto che tutti i sistemi di questo genere saranno sempre soggetti a specifici requisiti di trasparenza, in quanto considerati ad alto rischio. Le nuove tecnologie in tal senso, vengono classificate dall’esecutivo sulla base di un livello di rischio che può essere inaccettabile, alto, limitato e minimo.

Il mondo è in continuo cambiamento, la tecnologia avanza e i sistemi raggiungono sempre nuove capacità avvicinandosi sempre di più alle capacità umane, la proposta della Commissione si basa sulla creazione di un comitato europeo per l’Intelligenza Artificiale facilitando così l’attuazione di quelli che saranno i nuovi standard normativi.

E’ importante non dimenticare che l’etica predispone che l’introduzione di soluzioni di Intelligenza Artificiale con l’esigenza di rispondere in maniera equilibrata, venga eseguita integrando l’innovazione ma tenendo conto allo stesso tempo degli effetti che questa ha già avuto e continua ad avere nello sviluppo della società rispettando e salvaguardando i valori fondamentali universalmente riconosciuti.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy