Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 59 del 2 febbraio 2022, ha approvato il decreto legge, di cui si è ampiamente discusso nei giorni scorsi, in materia di nuove misure per contrastare il contagio da Covid-19- In particolare, si modificano le regole per la gestione della crisi pandemica in ambito scolastico e per i visitatori stranieri in Italia.
Cosa succede per i possessori di green pass rafforzato?
Una delle novità riguarda i possessori di green pass rafforzato, ovvero quello rilasciato a fronte del completamento del ciclo vaccinale o dopo la guarigione da Covid-19: per tutti coloro che si sono già sottoposti alla terza dose il pass avrà durata illimitata; parimenti chi ha contratto il virus ed è guarito dopo il completamento del ciclo vaccinale primario non avrà più alcuna scadenza legata al pass.
Nulla cambia invece per coloro che si sono sottoposti alle prime due dosi di vaccino: a partire dal quarto mese dalle seconda inoculazione e non oltre il sesto mese dalla stessa sarà necessario sottoporsi alla terza dose di vaccino per mantenere valido e rinnovare la certificazione verde rafforzata.
Contestualmente sono eliminate le restrizioni previste nelle zone rosse per coloro che sono in possesso del green pass rafforzato: i soggetti con terza dose o guariti da Covid-19 dopo il ciclo primario di due dosi seguono le regole previste per la zona bianca, anche se si trovano in zona gialla, arancione o rossa.
Diventa più fluida anche la circolazione degli stranieri in Italia.
A coloro che provengono da uno Stato estero e sono in possesso di un certificato di avvenuta guarigione o avvenuta vaccinazione con un vaccino autorizzato o riconosciuto come equivalente in Italia, nel caso in cui siano trascorsi più di sei mesi dal completamento del ciclo vaccinale o dalla guarigione, è consentito l’accesso ai servizi e alle attività per i quali è prevista la certificazione rafforzata, previa effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare. Le medesime regole valgono anche per coloro che sono vaccinati con vaccini non autorizzati o non riconosciuti come equivalenti in Italia, sempre previa effettuazione di un tampone.
Ulteriori novità sono previste anche per le scuole:
Tuttavia le misure attuali consentiranno una ripresa adeguata ed una gestione ottimale della quotidianità?
Stay tooned.