29 aprile 2021

Stati Uniti: proposto il “Piano per le famiglie americane” da 1.800 miliardi di dollari

Il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha proposto al Congresso il “Piano per le famiglie americane” da 1.800 miliardi di dollari, 1000 miliardi di spesa e i restanti 800 in tagli alle tasse e crediti per le famiglie con un reddito annuo medio-basso.

Il Piano, in concomitanza con gli stimoli per le infrastrutture pari a $ 2.250 miliardi (misura ancora non adottata dal Congresso) e con la legge sugli stimoli pandemici che ammonta a $ 1.900 miliardi, si pone l’obiettivo di rivoluzionare i programmi di assistenza sociale e il sistema fiscale americano.

Nel dettaglio, il Piano per le famiglie si concentra sui seguenti punti:
  • Asilo nido e college gratuiti in tutti gli Stati Uniti;
  • Credito d’imposta sui bambini fino al 2025;
  • Espansione del credito d’imposta sul reddito guadagnato agli adulti senza figli a basso reddito.

In particolare, l’espansione permanente del credito d’imposta sul reddito guadagnato gioverebbe a circa 17 milioni di lavoratori a basso reddito, mentre l’estensione del credito d’imposta sui figli rappresenterebbe un sostegno per 66 milioni di bambini.

Con il termine credito d’imposta si indica un qualsiasi credito che il contribuente vanta nei confronti dello Stato.

Per finanziare il Piano il Presidente democratico ha suggerito di modificare la legge sul taglio delle tasse, entrata in vigore nel 2017, primo anno di presidenza di Donald Trump, aumentando l’aliquota massima dell’imposta sul reddito al 39,6% per gli americani più ricchi. Nel 2017, il tasso era stato diminuito per le coppie sposate con un reddito imponibile superiore a $ 600.000. La nuova legge farebbe aumentare le tasse sulle plusvalenze al 39,6% per coloro che guadagnano oltre 1 milione di dollari, mentre per i cittadini che dispongono di un reddito annuo uguale o minore a $ 400.000 non è previsto un aumento delle imposte.

Joe Biden ha sottolineato che la sua proposta per far in modo che le aziende americane e l’1% più ricco degli statunitensi paghino la giusta quota è una scelta fiscalmente responsabile, poiché maggiori risorse a disposizione, anche con le tasse, contribuiranno alla crescita occupazionale ed economica.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy