19 ottobre 2019

Su e giù per l’Italia

Eventi del mese - week end 18-20 ottobre

Perugia
Dal 18 al 27 ottobre 2019 EUROCHOCOLATE- XXVI edizione del Festival Internazionale del Cioccolato torna a Perugia per proporre le tante, gustose varianti dell’alimento più amato da tutti i golosi.
Si attendono oltre un milione di visitatori, che potranno assaggiare le prelibatezze di 130 espositori, per un totale di 200 tonnellate di cioccolato nelle strade del centro storico.
Il tema di quest'anno è "Attacca bottone": la manifestazione è dedicata infatti a un oggetto di uso comune, dal valore funzionale, ma anche in questo caso simbolico e comunicativo, che rimanda alla particolare attenzione rivolta al mondo dei bambini.
Sono tantissime le novità che arricchiscono il calendario della kermesse, come i cooking show, il Choco Day e il summit internazionale "In The hearth of Chocolate" .
La sera del 24 ottobre (ore 21) si svolgeranno gli Eurochocolate Awards, una serata di "gola" presso l'Hotel Giò Jazz che premierà figure di spicco nel campo dell'editoria a tema, dell'industria e dell'artigianato italiano della cioccolata.
Ci saranno molte degustazioni e come da tradizione imperdibili eventi a tema come le sculture di cioccolato, mostre e incontri.
Il trionfo del cacao continua con il Chocolate Show, un enorme bazar del cioccolato (tutti i giorni dalle 9 alle 20, il sabato fino alle 23) che propone un viaggio tra le oltre 6000 referenze di prodotti presentate da più di cento firme del dolciario – artigianale e industriale, italiano e internazionale – con spazi dedicati al Gluten Free, Vegan Chocolate e un ricco assortimento proveniente dal mercato equo e solidale.
Come ogni anno grande spazio alla didattica con i laboratori de "La Stanza dei Bottoni" e gli appuntamenti giornalieri Choco Scuole in vari punti della città.
L'ingresso al festival è gratuito, ma chi vuole può acquistare ChocoCard (al prezzo di 6 euro) che dà diritto al ritiro di tanti golosi omaggi, numerosi sconti e agevolazioni sull’acquisto di prodotti tra gli stand del Chocolate Show, presso alberghi, ristoranti, bar, musei e altre strutture convenzionate.

Eurochocolate - International Chocolate Exhibition - centro storico di Perugia (Umbria).
dal 18 al 27 ottobre 2019.
Orari e programma: l'area di Eurochocolate si sviluppa tra i Giardini Carducci, Piazza Italia, Piazza della Repubblica, Corso Vannucci, via Mazzini, via Fani, Piazza Matteotti, la Terrazza del Mercato Coperto e Piazza IV Novembre. I singoli eventi hanno orari e location specifiche. Maggiori informazioni e programma completo sul sito ufficiale.

Cosenza
E ancora il cioccolato è protagonista a Cosenza: l’appuntamento con la dolcezza è a Corso Mazzini, dal 24 al 27 ottobre 2019 con la FESTA DEL CIOCCOLATO giunta ormai alla 17ma edizione.
La manifestazione – organizzata dalla Publiepa srl in collaborazione con CNA Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa - costituisce senza alcun dubbio il clou dell’autunno cosentino e un modo veramente speciale di fare promozione del territorio, grazie allo straordinario connubio del cioccolato con altre specialità tipiche: il peperoncino, il cedro, i fichi e il delizioso bergamotto.
La tradizione si congiunge armoniosamente con l’innovazione, una fusione felicemente diffusa dalla creatività e dal talento degli interpreti del mestiere.
Prendendo spunto dall’ Eurochocolate di Perugia, la kermesse cosentina si ritaglia una precisa identità allargando di fatto i propri confini e mutando dunque in evento nazionale a cui dà notevole prestigio la partecipazione di importanti realtà italiane e autorità nel campo della pasticceria.
Se l’anno scorso le aziende in strada erano circa 50, quest’anno il numero risulta più alto, con incursioni da paesi europei, come ad esempio la Francia.
Tantissimi stand, aree tematiche e laboratori didattici focalizzati sulla lavorazione del cosiddetto “cibo degli dei”, il cui concept possiede veramente una miriade di declinazioni deliziando vista e palato.

Festa del Cioccolato - Corso Mazzini - Cosenza.
dal 24 al 27 ottobre 2019.
dal primo pomeriggio.
accesso gratuito.

Melfi
Ogni anno, il penultimo weekend di ottobre Melfi si prepara a festeggiare il marroncino del Vulture nella famosa SAGRA DELLA VAROLA, la castagna.
Sabato 19 e domenica 20 ottobre 2019 sono circa trentamila le persone attese in Basilicata per assaporare questa castagna dal sapore talmente delizioso da essere in lizza per il riconoscimento IGP.
Ha origini antiche per questa manifestazione popolare organizzata dalla Pro Loco cittadina, che si svolge nella centralissima Piazza Umberto I e lungo tutte le strade del centro storico.
Nei giorni di sagra sembra di stare in un grande bosco, per ogni dove stand che paiono rifugi montani con in bella mostra tantissimi alimenti a base di castagna: il castagnaccio, i dolci e il gelato di marroni, la birra di castagne, le tavolate con pasta ottenuta dalla farina di castagne, carne condita con crema di marroni e pizza al marroncino. Il tutto da accompagnarsi con l'Aglianico del Vulture.
Mentre si gira tra i mercatini della 60° Sagra della Varola, allietati dai numerosi gruppi musicali e popolari, i visitatori possono acquistare i prodotti tipici a base di castagne e gustare la classica varolata, nome che indica le caldarroste e insieme il recipiente in cui vengono arrostite.
Una curiosità: il “marroncino di Melfi” (o del Vulture) viene raccolto soprattutto dalle donne, che in una sola giornata possono raccoglierne dai due ai tre quintali.

Sagra della Varola - centro storico di Melfi (Potenza).
19-20 ottobre 2019.
evento gratuito

Cremona
È una rassegna dedicata a un’eccellenza tutta lombarda quella del FESTIVAL DELLA MOSTARDA, in programma il 19-20 ottobre 2019 a Cremona, che segue di una settimana l'analogo Festival della Mostarda a Mantova.
Nato dalla collaborazione tra Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e Camere di Commercio di Cremona e di Mantova, questo evento gastronomico giunto felicemente alla sua V edizione punta a celebrare un prodotto tipico della Lombardia e insieme dell’Italia settentrionale – un insolito e piccante insieme di frutta candita, di sciroppo zuccherino e di senape – e lo celebra in una due giorni di incontri, degustazioni, talk show, musica dal vivo, i laboratori didattico-creativi ed eventi culturali per imparare a conoscere anche il territorio.
A Cremona gli eventi sono ospitati presso il PalaMostarda, una tensostruttura allestita presso i Giardini Pubblici di Piazza Roma, con spazi espositivi visitabili tutto il weekend, e in Piazza della Pace.
Il Villaggio della Mostarda apre il sabato dalle 10 alle 20 e la domenica dalle 10 alle 19.
Nel ricco programma di iniziative segnaliamo in particolare la possibilità per i visitatori di partecipare alle degustazioni guidate dei produttori dalle 14 alle 19.
I locali del centro storico aderenti all'iniziativa propongono menù a base di mostarda, mentre i ristoratori di Cremona servono piatti a tema dal 13 ottobre al 3 novembre.

Festival della Mostarda - Giardini Pubblici di Piazza Roma e Piazza della Pace, Cremona.
19-20 ottobre 2019.
Orari: gli spazi espositivi al PalaMostarda saranno aperti sabato dalle 10 alle 20 e domenica dalle 10 alle 19.
ingresso libero.

Cuneo
Cuneo dal 18 al 20 ottobre 2019 ospita la 21° Fiera Nazionale del Marrone, manifestazione enogastronomica fra le più importanti d’Italia.
Qui si raccolgono per tre giorni le eccellenze del territorio cuneese, prodotti di primissima qualità fatti conoscere tramite esposizioni e degustazioni.
Il cuore della kermesse batte forte nel centro storico, contenitore di centinaia di espositori selezionati da enti quali il Comune di Cuneo, Slowfood, Coldiretti, ATL e Confartigianato.
Via Roma, Piazza Galimberti, Piazza Virginio e Piazza Europa riservano ampi spazi a laboratori didattici, incubatori culturali, tante mostre, spettacoli e appuntamenti musicali.
La Fiera Nazionale del Marrone, uno dei più importanti tra gli eventi e sagre delle castagne in Italia, nacque negli anni ’30 e a quel decennio risalgono le prime edizioni, poi interrotte durante il conflitto mondiale e riprese nel 1999.
Il titolo di “Fiera Nazionale” le è stato attribuito nel 2009 per via del sempre crescente successo ottenuto grazie alla partecipazione di migliaia di visitatori.

Fiera Nazionale del Marrone - centro storico di Cuneo (Piemonte).
dal 18 al 20 ottobre 2019.
Orari: venerdì dalle ore 9 alle 23; domenica dalle ore 9 alle 21.
Biglietto: gratuito.

Modena
Un festival free entry che coccola letteralmente il visitatore conducendolo nel piacevole labirinto del wellness: MODENA BENESSERE tratta la cura del corpo, della mente e dello spirito attraverso una grande fiera che intende svelare i segreti per una salute naturale profonda ed efficace.
La sesta edizione della Fiera Del Benessere a Modena sottolineerà il 19 e 20 ottobre 2019 i principi intorno ai quali si orienta il benessere a molteplici livelli, parlando così di alimentazione biologica e vegetariana, cosmesi, eco compatibilità e bellezza. Approfondimenti teorici e pratiche sperimentazioni costituiranno i cardini della fiera alla quale parteciperanno circa 200 aziende aziende interessate a presentare in prima persona prodotti e servizi per la persona.
Yoga e Bio Discipline saranno tangibili immersioni in una dimensione inedita e completamente gratuita, e metteranno in piacevole comunicazione esperti e neofiti per sondare conoscenze, pratiche e diffusioni tramite tecniche innovative.
Specialisti del comparto estetico-curativo terranno convegni, lezioni e dimostrazioni illustrando un mondo di conferme e nuovi panorami nell’ambito della radioestesia, dello sport connesso alla cultura, della sociosofia e, ancora, feng shui, auto trattamento di riflessologia facciale per la fibromialgia, tanta pranoterapia, persino numerologia pitagorica, linguaggio del corpo e alchimia. E ancora, viaggi nel relax e trattamenti olistici fruibili in maniera gratuita sotto la supervisione di operatori qualificati anche nella profusione di massaggi rilassanti, muscolari, correttivi, decontratturanti e linfodrenanti.
Il progresso occidentale incontra il pragmatismo orientale nel Belly Dance Day (giorno dedicato alla danza del ventre, tribal e fusion), con incursioni mirate nel Buddhismo tibetano. Altra nicchia d’interesse il Martial Arts Day focalizzato sulle esaltanti ed edificanti arti marziali, Judo, Kendo, Aikido, Kung Fu e diverse altre discipline.
I bambini avranno il proprio spazio privilegiato grazie a Terra Nuova Edizioni, che nell’occasione presenterà un dettagliato Laboratorio Didattico con attività di pedagogia montessoriana.

Modena Benessere - Modena Fiere, Viale Virgilio 70/90 - Modena.
19-20 ottobre 2019, dalle ore 10.30 alle ore 21.00.
accesso gratuito.

Roma
Per la settima edizione consecutiva, torna alla Fiera di Roma, dal 18 al 20 ottobre MAKER FAIRE ROME, è il più grande evento europeo sull’innovazione
Una manifestazione ricca di invenzioni e creatività che celebra la cultura del “fai da te” in ambito tecnologico alla base del “movimento makers”. Un viaggio nel futuro tra robotica, intelligenza artificiale, manifattura digitale, aerospazio, agritech, food 4.0, energie rinnovabili, sostenibilità, riciclo, salute e qualità della vita.
Organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, attraverso la sua Azienda speciale Innova Camera, Maker Faire Rome – The European Edition 4.0 è un evento che unisce scienza, fantascienza, tecnologia, divertimento e business dando vita a qualcosa di completamente nuovo. Una fiera, in cui business, education e consumer si mescolano e creano una magica alchimia: si impara, ci si diverte e si fanno affari.
Maker Faire Rome è anche formazione, con conferenze, seminari e workshop in cui i protagonisti della rivoluzione digitale condividono le loro esperienze e conoscenze con il pubblico presente.
Uno spazio è dedicato ai giovani tra i 4 ed i 15 anni con tantissimi laboratori per sperimentare in prima persona lo spirito innovativo dei maker!

Maker Faire Rome – Nuova Fiera di Roma, Via Portuense, 1645
18-20 ottobre: Venerdì 14.00 / 19.00 - Sabato e Domenica 10.00 / 19.00
Biglietto € 12,00 (abbonamento per tre giorni Euro 23,00)

MOSTRE

Milano
1) Palazzo Reale a Milano presenta la straordinaria mostra “GUGGENHEIM. LA COLLEZIONE THANNHAUSER, DA VAN GOGH A PICASSO”, per raccontare impressionismo, post-impressionismo e avanguardie del primo Novecento attraverso gli splendidi capolavori di grandi maestri come Cézanne, Degas, Gauguin, ma ancora van Gogh e Picasso.
Le prestigiose sale di Palazzo Reale accoglieranno il grande pubblico in occasione di questo prezioso progetto dal 17 ottobre 2019 al 9 febbraio 2020, con l’obiettivo di rendere fruibile per il grande pubblico una collezione meravigliosa e imperdibile come quella di Justin K. Thannhauser donata nel 1963 alla Solomon R. Guggenheim Foundation.
La curatela di questa preziosa esposizione è di Megan Fontanella, curatrice di arte moderna al Guggenheim, che attraverso scelte ben precise rende l’iniziativa non solo occasione esclusiva per avvicinarsi alle opere del prestigioso museo newyorkese, molte delle quali per la prima volta giunte in Europa, ma racconto affascinante e suggestivo di una collezione preziosa e di un pezzo di storia del collezionismo.
Tra i capolavori esposti durante questa esclusiva occasione il visitatore scoprirà per esempio “Donna con pappagallino” del 1871 e “Natura morta: fiori” del 1885 di Renoir, quattro opere di Braque e sei di Cézanne e ancora tre sculture in bronzo di Degas tra queste “Ballerina che avanza con le braccia alzate”, ecco che l’esclusiva carrellata prosegue con Gauguin e il suggestivo “Haere Maidel” del 1891, realizzato a Tahiti, ancora opere di Manet e Monet, oltre a van Gogh con "Le viaduc" del 1887 per esempio, fino a Picasso al quale è dedicata una sezione speciale dove trovano posto ben tredici magnifici capolavori.
Ancora molto altro attende il grande pubblico per raccontare la splendida collezione e i momenti più importanti della storia di chi la realizzò.

Guggenheim. La collezione Thannhauser, da Van Gogh a Picasso
Palazzo Reale, Milano
17 ottobre 2019 – 9 febbraio 2020
Orari: lunedì 14.30-19.30 - martedì mercoledì venerdì e domenica 9.30-19.30 - giovedì e sabato 9.30- 22.30
Biglietti: intero euro 14,00
Sito ufficiale: www.mostraguggenheimmilano.it

2) Ancora a Milano, Marina Abramovic farà la sua comparsa negli spazi della Pinacoteca Ambrosiana a Milano dal 18 Ottobre al 31 Dicembre 2019, all’interno del percorso di visita della Cripta di San Sepolcro, con il ciclo di video “THE KITCHEN. HOMAGE TO SAINT THERESE”.
Grandissima l’attesa per questo evento che condurrà e trasporterà il visitatore in una dimensione di grande forza e fascino.
La mostra è curata da Casa Testori e prodotta dal Gruppo MilanoCard, gestore della Cripta di San Sepolcro, in collaborazione con la Veneranda Biblioteca e Pinacoteca Ambrosiana.
Dopo un importante restauro che ha regalato splendore e nuova vita alla Cripta di San Sepolcro, ha preso il via uno splendido progetto che ha visto quale protagonista della prima tappa nel 2017 Bill Viola, uno dei più importanti esponenti della videoarte, per poi proseguire con Michelangelo Antonioni e Andy Warhol.
Si tratta di una commistione e alternanza di videoarte e artisti di fama internazionale, a creare una proposta unica ed esclusiva. L’importante opera che accoglierà il grande pubblico da ottobre vede Marina Abramovic relazionarsi con Santa Teresa d’Avila, in una sequenza di tre video con performance dell’artista del 2009, nell’ex convento La Laboral a Gijón, in Spagna.

The Kitchen. Homage to Saint Therese - Cripta di San Sepolcro, Milano
18 Ottobre – 31 Dicembre 2019
Orari: da mart. a ven. 12-20 / sab. e dom. 10-20
Biglietti: intero euro 9,00

3) “CANOVA. I VOLTI IDEALI” è la mostra che accoglierà il grande pubblico dal 24 ottobre negli eleganti spazi della GAM, la Galleria d’Arte Moderna a Milano, per raccontare una serie di lavori che il grande maestro realizzò negli ultimi dodici anni della sua ricerca, chiamati “Teste ideali”.
Oggetto di questo studio fu l’infinità di forme della bellezza femminile, che espresse attraverso la realizzazione di una serie di busti capaci di indagare i diversi equilibri tra il concetto classico di bellezza e il rapporto con la natura.
La splendida esposizione rimarrà aperta fino al 15 marzo 2020 e presenterà opere provenienti dai maggiori musei di tutto il mondo.
Ben trenta opere e oltre di Antonio Canova ad attendere il visitatore, frutto di una riflessione propria del momento di maggior successo del grande scultore italiano, apprezzate e gradite dalla critica contemporanea del maestro, e che furono oggetto di ricerca personale, per la maggior parte senza committenza.
E’ un’analisi della genesi relativa ai busti tutti al femminile che qui viene proposta per la prima volta, grazie alla riunione di opere custodite in prestigiosi spazi museali e mai prima d’ora esposte insieme.
Dalla GAM stessa il busto che forse più rappresenta l’approdo della ricerca, capace di giungere alla semplificazione formale più importante: Vestale è infatti il busto realizzato in tre copie qui riunite una delle quali appartenente alla Galleria d’Arte Moderna e risalente al periodo tra il 1818 e il 1819.
Il dialogo inedito tra le tre copie è cuore della mostra intorno al quale verranno allestite le altre magnifiche teste provenienti per esempio da Firenze e Possagno.

Canova. I volti ideali - GAM, Milano
24 ottobre 2019 – 15 marzo 2020
Orari: da martedì a domenica 9-17,30. Chiuso il lunedì, il 25 dicembre e il 1° gennaio.
Biglietti: intero euro 5,00

Cremona
Un’occasione esclusiva è quella che propone la Pinacoteca del Museo Civico Ala Ponzone di Cremona dal 19 ottobre 2019, quando presenterà al pubblico due splendide versioni del “Riposo durante la fuga in Egitto” di Orazio Gentileschi.
In dialogo uno con l’altro i due capolavori saranno circondati da una selezione di dipinti, sculture e incisioni relativi alla Fuga tramandata dal Vangelo di Matteo e protagonista dei Vangeli apocrifi.
La mostra “ORAZIO GENTILESCHI - LA FUGA IN EGITTO”, curata da Mario Marubbi, sarà fruibile fino al 2 febbraio 2020 per coinvolgere il grande pubblico nell’affascinante lavoro seicentesco di Gentileschi, capace di intrigare e rapire già al tempo della realizzazione.
Si tratta di un momento di grande valore che sta già creando particolare interesse tra gli appassionati di arte e gli operatori del settore, rappresentando un passaggio prezioso per la possibilità che offre di approfondire una riflessione teologica e iconografica grazie sia alle due tele esposte, ma anche grazie all’accuratissima selezione di avori, incisioni e dipinti che attendono il visitatore.
Un percorso studiato per entrare ed immergersi in un mondo in cui sarà illuminate certamente l’approfondimento sugli aspetti teologici e iconografici, ma anche godibile da un punto di vista del fascino che i due capolavori esercitano sia per la forza espressa dalle singole opere sia grazie all’allestimento che le vede affiancate raccontare episodi e passaggi salienti della celebre Fuga.

Orazio Gentileschi - La fuga in Egitto - Pinacoteca Ala Ponzone di Cremona
19 ottobre – 2 febbraio 2020
Orari: da martedì a domenica 10 – 17; festivi 10 - 17
Biglietti: intero euro 7,00 ridotto euro 5,00 Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese

Cherasco
L’evento espositivo dell’autunno cheraschese a Palazzo Salmatoris è un omaggio a un artista di fama mondiale: Pablo Picasso.
La mostra propone un intrigante percorso dedicato all’arte di Pablo Picasso e tutti quegli autori che con le loro pitture e sculture, a partire dalla fine degli anni dieci del Novecento, periodo in cui per la prima volta Picasso ha soggiornato in Italia, hanno declinano un linguaggio in qualche modo riconducibile all’opera picassiana. Di Picasso sono proposti dipinti, sculture in ceramica, disegni e opere grafiche prodotte in diversi momenti espressivi: dagli anni dieci sino agli anni settanta cercando di coprire un arco temporale vasto e variegato dal punto di vista della creatività.
Ogni composizione contiene idee, pensieri e, soprattutto, innovazioni linguistiche ottenute utilizzando mezzi e materiali inediti (spregiudicati), a volte sconvolgenti considerato il periodo. E’ nel gesto che Picasso imprime i suoi reconditi pensieri, le sue invenzioni, le sue passioni per chi si sofferma a guardare attentamente le sue opere. Durante il soggiorno romano vede le opere e incontra parecchi artisti italiani come Balla, Boccioni, Soffici, Carrà e Depero; ma quello che lo colpisce maggiormente è la vista delle pitture antiche, le sculture classiche e le opere dei geni passati che lo esaltano al punto che ne riproduce alcune.
La medesima esaltazione provano gli artisti italiani dinanzi ai suoi lavori soprattutto quelli cubisti, un linguaggio nuovo e moderno affine al futurismo italiano. Parecchi sono gli autori presentati in mostra che producono opere d’ispirazione chiaramente picassiana in cui il realismo si fonde con un nuovo modo di leggere e interpretare la realtà attribuendo una forte valenza simbolica a ciò che dipingono.
Una seconda parte della rassegna è dedicata all’opera ceramica di Picasso e dell’incontro avvenuto con Tullio di Albisola andato a trovarlo con lo scopo di dimostrare che in Italia, già molti anni prima della sua esperienza con l’argilla, artisti e movimenti artistici di chiara fama come il Secondo Futurismo, Martini, Fontana, Melotti, Scanavino avevano realizzato sculture colorate determinando il passaggio della ceramica da Arte Decorativa a Opera d’Arte, molti anni prima dell’esperienza picassiana a Vallauris.
La mostra si compone di un centinaio di opere provenienti da collezioni pubbliche e collezioni private italiane ed è corredata da un catalogo che contiene i testi dei curatori e la riproduzione a colori di tutte le opere esposte. L’obiettivo della mostra è far notare il rapporto tra le opere di Picasso e quelle degli artisti del Novecento per vedere poi come questi ultimi, seppur influenzati, se ne discostano abbastanza rapidamente.


Cherasco Cuneo, Palazzo Salmatoris - via Vittorio Emanuele II, 29
orari: da mercoledì a sabato dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,30; festivi dalle ore 9,30 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 19
biglietto: intero € 8, Ridotto € 5 (da 12 a 18 anni, over 65, studenti universitari, gruppi min.15 persone (prenotazione obbligatoria). Entrata gratuita per i cheraschesi. Scuole gratuito (costo guida € 50 fino a 25 alunni)


TEATRO

Milano
Al Piccolo Teatro - Teatro Strehler, dal 15 al 27 ottobre va in scena IL MAESTRO E MARGHERITA di Michail Bulgakov, per la regia di Andrea Baracco, con Michele Riondino, Francesco Bonomo, Federica Rosellini

Un eterogeneo gruppo di attori dà vita alle magiche e perturbanti pagine di Michail Bulgakov, dando corpo ad una delle più strazianti e straordinarie storie d’amore della letteratura, quella tra il Maestro e Margherita e quel loro rimanere fatalmente impigliati, imprigionati quasi, l’uno nel corpo e nella mente dell’altra. Il Maestro e Margherita è un romanzo pieno di colori potenti e assoluti, tutti febbrilmente accesi, quasi allucinanti.
Opera tra le più potenti del Novecento, romanzo affascinante, magico e perturbante per generazioni di lettori di tutto il mondo, Il Maestro e Margherita racconta come, nella Mosca degli anni Trenta, il diavolo, sotto le mentite spoglie di un esperto di magia nera di nome Woland, semini scompiglio insieme alla sua bizzarra cricca di aiutanti. L’interesse di Woland è rivolto in particolare a un misterioso scrittore, il Maestro, rinchiuso in una clinica psichiatrica dopo i frequenti rifiuti ricevuti dai critici letterari, e alla sua amante, Margherita, innamorati perdutamente quanto incapaci, per le circostanze avverse del loro incontro, di trovare pace e serenità. Intanto, a Gerusalemme, il procuratore di Giudea Ponzio Pilato, impegnato a processare per sedizione un tale di nome Joshua Hanozri, è assalito dai dubbi di coscienza.

Piccolo Teatro - Teatro Strehler Largo Greppi 1
15- 27 ottobre
Biglietti a partire da Euro 14,00

Catania
Al Teatro Verga di Catania, dal 15 al 27 ottobre va in scena ANTIGONE di Sofocle, per la regia di Laura Sicignano, con Sebastiano Lo Monaco, Barbara Moselli

All’indomani di una guerra civile, Creonte re di Tebe deve riportare la pace tra le macerie attraverso un editto: il sovrano condanna a rimanere insepolto il cadavere di Polinice, uno dei fratelli contendenti. Creonte come nuovo regnante è consapevole che il suo dovere ora è sancire il confine tra vincitori e vinti, tra buoni e cattivi, scrivendo la Storia con la Ragion di Stato e sradicando ogni possibile focolaio di ribellione.
Si oppone a queste leggi una giovane, Antigone, senza odio personale, in nome di una giustizia umana che precede e supera le leggi. Antigone è la diversa e l’eccezionale: come figlia di un incesto, per il destino di profuga a cui la condanna il padre cieco Edipo, per essere sorella di due fratricidi, per la forza della sua ribellione femminile. È lei a scatenare il conflitto irrisolvibile con Creonte, ponendosi perciò in pieno nel destino tragico che ha contrassegnato la stirpe dei Labdacidi. La pietas di Antigone la pone ora come estranea alle leggi della città, in diretto contatto con le leggi degli dei e dei morti. Madonna pagana piangente sul corpo del fratello, celebra il rito e diventa pericolosamente anarchica. Creonte e Antigone si fronteggiano in enormi solitudini, a costo di perdere ogni felicità.

Teatro Verga - Catania
15/10/2019 - 27/10/2019

Napoli
Al Teatro Diana, dall’11 al 27 ottobre va in scena PENSIERI ALL'IMPROVVISO di e con Lina Sastri

Una riflessione poetica in controluce sull’amore, sulla vita, sull’arte. Ispirata al libretto omonimo in versi di Lina Sastri. Brevi sprazzi di luce e ombre del cuore, spesso nati spontaneamente in versi, così all’improvviso… trascritti, fermati sulla carta prima che svaniscano. Testi e composizioni in versi di Lina Sastri, più qualche breve citazione da scritti poetici e letterari di donne che molto hanno amato e scritto di Napoli. La musica è la musica dei poeti: da Dalla a De Andrè, da Tenco, a De Gregori, a Pino Daniele. Più qualche sorpresa.
Poesia che parla di ferita d’amore e di ferita dell’anima, ma anche di gioia improvvisa. Di dolore e speranza. Di etica e di giustizia. In un percorso che si svela in circa dieci capitoli.
Il sottotitolo è “cantata del prima e del dopo”. Il prima e il dopo segnano il tempo dell’anima: quando le cose si sentono, in modo diverso; con maggiore passione forse il prima, ma con profondo amore, dolore e pietà il dopo. E la musica scandisce i tempi del respiro del cuore. Ogni tanto il canto. In scena, con la Sastri strumenti acustici, pianoforte e corde.

Teatro Diana - Napoli
11/10/2019 - 27/10/2019

Roma
1) Al Teatro Golden, dal 15 ottobre al 3 novembre va in scena ALLE 5 DA ME, di Pierre Chesnot, per la regia di Stefano Artissunch, con Gaia De Laurentiis, Ugo Dighero

Commedia esilarante che racconta dei disastrosi incontri sentimentali di un uomo e di una donna: lui in cerca di stabilità affettiva, lei ossessionata dal desiderio di maternità. Protagonisti Gaia De Laurentiis, che interpreta cinque donne che corteggiano un uomo, e Ugo Dighero, che invece dà voce e volto a cinque uomini che corteggiano una donna. Come spesso capita nella vita, la ricerca spasmodica porta ad essere poco selettivi, e così i due finiscono per accogliere in casa personaggi davvero singolari, a tratti persino paradossali. Un vero e proprio percorso ad ostacoli, che porterà i due protagonisti a cimentarsi con grande maestria nelle più svariate interpretazioni, dimostrando ognuno le proprie straordinarie capacità attoriali.

Teatro Golden – Via Taranto Roma,
15/10/2019 - 03/11/2019

2) Al Teatro Quirino Vittorio Gassman, dal 15 al 27 ottobre va in scena IL SILENZIO GRANDE di Maurizio di Giovanni, per la regia di Alessandro Gassman, con Massimiliano Gallo, Stefania Rocca
Lo scrittore napoletano Maurizio De Giovanni è autore, per la prima volta, di un’inedita commedia in due atti, diretta da Alessandro Gassmann. In scena la complessità dei rapporti familiari, del tempo che scorre, nel luogo dove le nostre vite mutano negli anni: la casa.

Teatro Quirino Vittorio Gassman- Roma
15/10/2019 - 27/10/2019

CINEMA

L'Uomo senza Gravità
Il film diretto da Marco Bonfanti, ha come protagonista Oscar (Elio Germano), nato nella clinica di un piccolo paese, durante una notte turbolenta. Oscar manifesta fin dalle prime ore di vita una caratteristica particolare: galleggia nell'aria come se non avesse peso. Vola nella stanza dell'ospedale, lasciando la mamma (Michela Cescon) e la nonna (Elena Cotta) stupite e letteralmente a bocca aperta. Oscar è affetto da “leggerezza”, una particolarità che gli permette di andare contro la forza di gravità. Per diversi anni le due donne custodiscono questo segreto senza rivelarlo a nessuno, solo Agata (Silvia D'Amico) sa che Oscar ha un potere speciale. Fino a quando Oscar diventato adulto, decide di svelare a un mondo intriso di pesantezza il suo segreto e l'identità de "L'uomo senza gravità" per sentirsi accettato da tutti almeno una volta nella sua vita.

Genere: Commedia - Italia, Belgio, Francia 2019
Regia:Marco Bonfanti
Attori:Elio Germano, Michela Cescon, Elena Cotta, Silvia D'Amico, Vincent Scarito, Cristina Donadio, Andrea Pennacchi, Pietro Pescara, Jennifer Brokshi, Francesco Procopio, Salvio Simeoli
Durata:107 min

A proposito di Rose
Film diretto da Tom Harper, è la storia di Rose-Lynn Harlan (Jessie Buckley), giovane 23enne sfacciata e da poco uscita di prigione. Finalmente libera, si riunisce con i suoi due bambini, Wynonna e Lyle, accuditi nel frattempo dalla nonna Marion (Julie Walters), che disprezza apertamente lo stile di vita della figlia. La donna, infatti, è l'opposto di Rose, sono 20 anni che lavora nello stesso posto come panettiera e non comprende il desiderio della ragazza di voler andare via da Glasgow per diventare una cantante country. Senza un soldo in tasca, l'ex detenuta cerca di recuperare il suo precedente impiego presso il bar Gran Ole Opry, ma non le viene concessa una seconda opportunità. È grazie al rispetto di cui gode Marion nella comunità che la giovane trova lavoro come donna delle pulizie per Susannah (Sophie Okonedo), esponente dell'alta società.
Un giorno Susannah coglie Rose-Lynn mentre canta sul posto di lavoro e, colpita dalla sua potente voce e dal suo talento, decide di aiutarla a realizzare il suo sogno di andare a Nashville per diventare una star. La donna organizza un party di raccolta fondi in suo onore, ma la ragazza ha nascosto a Susannah di avere due bambini, ormai totalmente trascurati da una madre più interessata al successo. Marion, preoccupata per i nipoti, dà un ultimatum a Rose-Lynn: o fare la cantante o essere una madre. Ma la giovane subisce anche l'influenza di Elliot (James Harkness), suo amico e amante occasionale, dedito all'alcol e alle feste.
Rose-Lynn si ritrova così intrappolata in un bivio, mentre cerca di combattere contro il suo peggior nemico, se stessa e la sua indole auto-distruttiva.

Genere:Drammatico, Musicale – Gran Bretagna 2018
Regia:Tom Harper
Attori:Jessie Buckley, Craig Parkinson, Julie Walters, Jamie Sives, Sophie Okonedo, James Harkness, Adam Mitchell, Daisy Littlefield
Durata:100 min

Grazie a Dio
Il film diretto da Francois Ozon, è tratto da una storia vera e vede come protagonisti Alexandre (Melvil Poupaud) e due suoi amici d'infanzia. Un giorno l'uomo scopre che padre Preynat (Bernard Verley), il prete che lo ha molestato durante l'infanzia, è tornato a dir messa nella regione di Lione. Oltre a essere una vittima, Alexandre è un padre e non accetta che il sacerdote possa avere ancora contatti con i bambini.
Dato che la Chiesa si rifiuta di sanzionare Preynat, l'uomo è pronto di agire per conto suo e insieme ad alcuni amici di vecchia data ed ex vittime, François (Denis Ménochet) ed Emmanuel (Swann Arlaud), decide di continuare a lottare affinché il silenzio, sotto cui sono nascoste le orribili vicende, prenda voce. Iniziano una serie di denunce di eventi passati, mentre viene mostrato come il trauma si sia ripercosso sui protagonisti e le loro famiglie. Ma la battaglia all'omertà ecclesiastica provocherà conseguenze sulla vita di ognuno di loro.

Genere: Drammatico – Francia 2018
Regia:François Ozon
Attori:Melvil Poupaud, Denis Ménochet, Swann Arlaud, Eric Caravaca, François Marthouret, Bernard Verley, Josiane Balasko, Hélène Vincent, François Chattot, Frédéric Pierrot, Aurélia Petit
Durata:137 min

Jesus Rolls - Quintana è tornato
Il film diretto e interpretato da John Turturro, è lo spin-off del film cult Il Grande Lebowski del 1998.
John Turturro torna a rivestire i panni di Jesus Quintana, il mitico campione di bowling. Subito dopo essere uscito di prigione, l'uomo si ritrova a far parte di una banda di disadattati, un trio per la precisione, insieme a Petey (Bobby Cannavale) e una donna dalla frangia rossa (Audrey Tautou). Il terzetto è costretto alla fuga dalla furia di un parrucchiere armato di pistola, ma sono nei guai anche con la legge e con la società stessa.
Mentre fuggono in cerca di un riparo sicuro qualcosa cambia, il viaggio rocambolesco infatti trasformerà un'amicizia nata per caso in una storia d'amore fuori dagli schemi e dalle convenzioni.
Del cast fanno anche parte Susan Sarandon, Jon Hamm, Sonia Braga e Christopher Walken, nella sua solita partecipazione straordinaria.

Genere: Commedia – USA 2019
Regia:John Turturro
Attori:John Turturro, Bobby Cannavale, Audrey Tautou, Susan Sarandon, Jon Hamm, Christopher Walken, Pete Davidson, Gloria Reuben, Sonia Braga, J.B. Smoove, Michael Badalucco, Margaret Reed
Durata:117 min

Maleficent 2: Signora del Male
Il film diretto da Joachim Rønning, continua a seguire la complessa relazione tra Malefica (Angelina Jolie) e Aurora (Elle Fanning). Il loro rapporto, originato da un tradimento, dalla vendetta e infine dall’amore, è ormai cresciuto e si è consolidato in un forte legame. Ma quando il Principe Filippo (Harris Dickinson) chiede la mano ad Aurora, quest'ultima accetta immediatamente, senza consultarsi con Malefica, convinta che l'amore non sempre può portare a un esito felice. La ragazza è sicura di poter dimostrare alla creatura alata che il vero amore esiste e ignora il pensiero della sua madrina al riguardo.
L'imminente matrimonio tra i due giovani è motivo di festeggiamenti in tutto il Regno e nelle terre vicine, poiché le nozze uniranno i due mondi. Durante la cena di fidanzamento la madre di Filippo, la Regina Ingrith (Michelle Pfeiffer), dichiara a tavola che l'unione tra suo figlio e Aurora farà sì che la ragazza diventi sua, cosicché possa ricevere finalmente l'amore di una madre. Malefica offesa e infuriata decide di schierarsi contro la regina, ma questa volta la sua amata figlioccia si opporrà a lei, rimanendo accanto a Filippo e mettendo in discussione il legame con la madrina.
L'astio tra gli uomini e le creature magiche, tenuto in bilico fino a quel momento dal legame tra Aurora e Malefica, si acuisce, portando a uno scontro tra i due gruppi. Malefica e Aurora si ritroveranno sui fronti opposti di una Grande Guerra che metterà alla prova la loro lealtà e le porterà a chiedersi se potranno mai essere davvero una famiglia. Inoltre, un incontro inaspettato darà inizio a una nuova alleanza, grazie alla quale scenderanno in campo potenti forze oscure...

Genere: Fantasy – USA 2019
Regia:Joachim Rønning
Attori:Angelina Jolie, Elle Fanning, Ed Skrein, Juno Temple, Michelle Pfeiffer, Chiwetel Ejiofor, Teresa Mahoney, Harris Dickinson, Imelda Staunton, Sam Riley, Kae Alexander, Lesley Manville, Jenn Murray, Miyavi, David Gyasi, Robert Lindsay, Judith Shekoni
Durata:118 min

Se mi vuoi bene
Il film diretto da Fausto Brizzi narra la storia di Diego (Claudio Bisio), avvocato di successo con un gran talento nello scatenare accidentalmente catastrofi. Quando cade in depressione, dopo un tentativo di suicidio fallito, decide di combattere il suo malessere in un modo alternativo: aiutare le persone care intono a lui. L'idea gli viene in seguito all'incontro con Massimiliano (Sergio Rubini), che nel suo negozio di Chiacchiere vende ormai solo sagge parole, ed Edoardo (Flavio Insinna). Claudio vede subito nei due un valido aiuto per attuare il suo piano. Si passa quindi all'azione: le persone da aiutare sono la figlia, il fratello, la mamma, il papà, l'amica, l'ex moglie e una coppia di amici. Purtroppo gli esiti della sua missione, però, non sono positivi, anzi Diego finisce per devastare la vita a ognuno di loro, causando ancora più problemi.
Sarà il suo nuovo amico Massimiliano a farlo riflettere e a fargli capire che per aggiustare le cose a volte basta semplicemente l'amore.

Genere: Commedia, Drammatico – Italia 2019
Regia:Fausto Brizzi
Attori:Claudio Bisio, Sergio Rubini, Flavio Insinna, Lucia Ocone, Maria Amelia Monti, Dino Abbrescia, Susy Laude, Lorena Cacciatore, Elena Santarelli, Valeria Fabrizi, Memo Remigi, Cochi Ponzoni, Gian Marco Tognazzi, Luca Carboni
Durata:100 min
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy