24 ottobre 2019

CNDCEC: due giorni di convegno sulla Crisi d’impresa

Autore: Redazione Fiscal Focus
Domani e dopodomani (25 e 26 ottobre), presso il Palazzo dei Congressi a Firenze, si svolgerà il convegno nazionale “La crisi d’impresa”, organizzato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili per illustrare le novità contenute nel nuovo Codice della crisi d’impresa e per presentare ufficialmente i nuovi indicatori della crisi.
Quest’ultimi, in particolare, rappresentano specifici indici economici che il Consiglio nazionale ha avuto dal legislatore il compito di elaborare e che consentiranno di rilevare in modo più agevole, omogeneo ed obiettivo i segnali di difficoltà delle imprese.

Il programma del 25 ottobre
Il convegno prenderà avvio alle ore 11.00 di venerdì 25 ottobre con i saluti di Leonardo Focardi, presidente dell’Ordine di commercialisti di Firenze; Dario Nardella, sindaco di Firenze; Laura Lega, prefetto della Provincia di Firenze; Margherita Cassano, presidente della Corte d'Appello di Firenze; Marilena Rizzo, presidente Tribunale di Firenze; Eugenio Giani, presidente Consiglio Regionale Toscana; Gaetano Aiello, direttore Dipartimento di Scienze per Economia e Impresa Università di Firenze; Mario Turco, senatore della Repubblica.

Seguirà la relazione introduttiva di Massimo Miani, presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.

Dopo la pausa i lavori riprenderanno alle ore 15:00 con due tavole rotonde, entrambe moderate da Francesco Giorgino, giornalista e docente Luiss “Guido Carli”.

La prima tavola rotonda “Gli indicatori della crisi”, coordinata dal consigliere nazionale dei commercialisti Andrea Foschi, sarà caratterizzata da due sessioni.
  1. “Riflessioni di sistema, una nuova filosofia di fare azienda”, cui parteciperanno Roberto Fontana, sostituto procuratore della Procura di Milano; Lorenzo Pagliuca, Fiscalità per la Crescita di Confindustria; Riccardo Ranalli, commercialista Ordine di Torino.
  2. “Gli indicatori”, cui parteciperanno - in qualità di relatori - Alessandro Danovi, professore associato Università di Bergamo; Silvia Giacomelli, DES Banca d’Italia; Natalia Leonardi, Director Centrale dei Bilanci-Cerved; Alberto Quagli, professore ordinario Università di Genova; Paolo Rinaldi, commercialista Ordine di Modena.

La seconda tavola rotonda “Albo e figura del commercialista” sarà coordinata da Sandro Santi, consigliere nazionale dei commercialisti. Parteciperanno Stefano Ambrosini, professore ordinario Università del Piemonte Orientale; Enrico Fazzini, docente Diritto Tributario Università di Firenze; Carlo Orlando, consigliere CNF; Sandro Pettinato, vicesegretario generale Unioncamere; Rosa Selvarolo, giudice delegato Tribunale di Firenze; Alessandro Solidoro, consigliere CNDCEC.

Programma del 26 ottobre
I lavori riprenderanno alle ore 10:00 di sabato 26 ottobre con la terza tavola rotonda “Procedure di allerta private e pubbliche”, coordinata dal vicepresidente del Consiglio nazionale dei commercialisti Davide Di Russo e moderata da Maria Carla De Cesari. Saranno relatori Massimo Abbagnale, consigliere Utilitalia e vicepresidente Toscana Energia; l’avvocato Harald Bonura; Maurizio Graffeo, presidente Sezione Autonomie della Corte dei Conti; Bernardo Giorgio Mattarella, professore ordinario Luiss “Guido Carli”; Giovanni Battista Nardecchia, giudice Sezione civile Tribunale di Monza; Luciano Panzani, presidente Corte d’Appello di Roma; Giovanni Staiano, responsabile Ufficio legale ABI.

Il convegno si concluderà con la quarta tavola rotonda “La revisione”, coordinata da Raffaele Marcello, consigliere CNDCEC, e moderata dalla giornalista Simona D'Alessio. Parteciperanno in qualità di relatori Rocco Abbondanza, Managing Partner RSM spa; Niccolò Abriani, professore ordinario Università di Firenze; Marcello Bessone, dirigente Ufficio V del MEF; Mario Boella, presidente Assirevi; Ermando Bozza, commercialista Ordine di Lanciano; Nicola Cavalluzzo, componente Cda Fondazione Nazionale Commercialisti; Raffaele D'Alessio, professore ordinario Università di Salerno; Roberto Polegri, responsabile Ufficio Vigilanza CONSOB; Marcello Pollio, commercialista Ordine di Genova.

I giornalisti interessati potranno accreditarsi all’evento inviando una e-mail, indicando nome e testata, al seguente indirizzo: stampa@commercialisti.it.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy