6 novembre 2025

CNDCEC, pubblicata l’informativa con i dati di bilancio 2024

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili comunica i risultati economico-finanziari dell’esercizio 2024. I dati diffusi mostrano equilibrio finanziario, consistenti riserve e parere favorevole dei revisori

Autore: Serena Pastore

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha diffuso l’Informativa n. 159/2025, datata 5 novembre 2025, con la quale sono stati resi noti i principali dati relativi al bilancio dell’esercizio 2024.

Il documento illustra i risultati finanziari e patrimoniali dell’Ente, sottolineando la piena conformità ai principi contabili previsti dal D.P.R. 27 febbraio 2003, n. 97, che disciplina la contabilità degli enti pubblici non economici.

I principali dati di bilancio 2024

Il risultato della gestione 2024 del CNDCEC è positivo e pari a 1.476.238 euro, cui si aggiungono 98.673 euro derivanti dal riaccertamento dei residui.

L’avanzo di amministrazione al 31 dicembre 2024 ammonta a 16.578.953 euro, con una quota libera pari a 13.713.294 euro.

Tali numeri, evidenzia l’Ente, dimostrano l’equilibrio gestionale e la capacità di mantenere una solida posizione finanziaria nel tempo, grazie a un modello contabile fondato sulla contabilità finanziaria come sistema principale, affiancato da una contabilità economico-patrimoniale a funzione integrativa.

La situazione di cassa e gli investimenti

Per quanto riguarda la liquidità, il fondo di cassa all’inizio del 2024 ammontava a 25.779.085 euro, mentre al 31 dicembre 2024 risultava di 6.239.091 euro.

A tale importo si aggiungono 20 milioni di euro investiti in Buoni Ordinari del Tesoro (BOT), finalizzati a migliorare l’efficienza della gestione della tesoreria e costituenti la parte preponderante dei residui attivi dell’esercizio.

Contabilità economico-patrimoniale e trasferimenti straordinari

Il conto economico 2024 mostra una perdita di 956.411 euro, riconducibile in larga parte a trasferimenti straordinari agli Ordini territoriali.

Nel 2023, infatti, il CNDCEC aveva deliberato contributi una tantum per un totale di 7.719.600 euro, destinati al supporto delle attività istituzionali e alla funzione di Data Protection Officer (DPO).

Queste somme, suddivise in tre tranche da 2.573.200 euro ciascuna, vengono imputate ai bilanci 2024, 2025 e 2026.

Pertanto, la differenza tra l’avanzo finanziario e il disavanzo economico è sostanzialmente imputabile a queste misure di supporto straordinario, una tantum, che non incidono sulla sostenibilità economica dell’Ente nel medio-lungo periodo.

Patrimonio netto e parere dei revisori

Al 31 dicembre 2024, lo stato patrimoniale del CNDCEC evidenzia un patrimonio netto di 20.629.940 euro, descritto come sostanzialmente liquido.

Il Collegio dei Revisori ha espresso parere favorevole senza riserve sul rendiconto della gestione dell’esercizio 2024, confermando la regolarità contabile e la solidità finanziaria del CNDCEC.

Trasparenza e equilibrio finanziario

In linea con i principi di trasparenza amministrativa, il CNDCEC ricorda che i documenti contabili e i bilanci sono pubblicati sul sito istituzionale dell’Ente.

I dati diffusi con l’informativa attestano una gestione in equilibrio, un elevato livello di patrimonializzazione e la capacità di garantire continuità operativa nel rispetto delle regole di finanza pubblica.

 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy