17 novembre 2025

Commercialisti, convegno sui sistemi informativi del Fisco

A Montecitorio il 25 novembre 2025 un focus su innovazione, cybersecurity e contrasto all’evasione fiscale

Autore: Serena Pastore

Il CNDCEC, con l’informativa n. 165/2025 rende noto che il 25 novembre 2025, nella prestigiosa Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, si terrà il convegno “I sistemi informativi del fisco per il contrasto all’evasione fiscale. Nuovi strumenti e tutela del contribuente”.

L’evento, promosso dalla Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria, rappresenta un’occasione per approfondire il ruolo delle tecnologie digitali nel sistema fiscale italiano.

Accreditato ai fini della Formazione Professionale Continua (FPC), il convegno è rivolto in particolare ai Dottori Commercialisti e agli Esperti Contabili, ma offre spunti di interesse per tutti gli operatori del settore tributario. La partecipazione richiede prenotazione via e-mail entro il 21 novembre 2025.

Un evento istituzionale dedicato all’evoluzione digitale del fisco

La giornata si aprirà con la registrazione dei partecipanti alle ore 9.30, seguita dai saluti istituzionali del Presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana, e di Maurizio Casasco, Presidente della Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria.

A coordinare i lavori sarà Jean Marie Del Bo, Vicedirettore de Il Sole 24 Ore.

Gli interventi introduttivi saranno affidati a due figure chiave:

  • Maurizio Leo, Viceministro dell’Economia e delle Finanze;
  • Andrea De Gennaro, Comandante Generale della Guardia di Finanza.

Entrambi offriranno una visione aggiornata sul ruolo dei sistemi informativi nella lotta all’evasione fiscale.

Tecnologia, sicurezza e privacy: il cuore dell’infrastruttura fiscale digitale

Dalle 10.30 alle 11.30 il convegno si concentrerà su temi cruciali per il funzionamento dei sistemi informativi del fisco, a partire dalla sicurezza dei dati.

Tra i relatori:

  • Giulio Centemero, Vicepresidente della Commissione di Vigilanza sull’anagrafe tributaria;
  • Bruno Frattasi, Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, che approfondirà le strategie ACN per la protezione delle informazioni;
  • Cristiano Cannarsa, Amministratore Delegato SOGEI, che illustrerà lo stato delle banche dati fiscali;
  • Pasquale Stanzione, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, con un focus sul rapporto tra privacy e fisco.

L’uso dei sistemi informativi nell’accertamento tributario

Tra le 11.30 e le 12.45 verrà affrontato il tema dell’utilizzo concreto delle banche dati e delle tecnologie avanzate nell’attività di accertamento fiscale. Interverranno:

  • Augusto Curti, Segretario della Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria;
  • Vincenzo Carbone, Direttore dell’Agenzia delle Entrate, che presenterà aggiornamenti sull’interoperabilità delle banche dati nell’accertamento tributario;
  • Luigi Vinciguerra, Capo III Reparto Operazioni della Guardia di Finanza, con un intervento su IA, analisi dei dati e diritti dei contribuenti;
  • Roberto Alesse, Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, sul ruolo della digitalizzazione nell’accertamento dei tributi;
  • Giacomo Ricotti, Banca d’Italia, che offrirà una panoramica sui sistemi informativi delle amministrazioni finanziarie estere.

Il focus sarà sulle potenzialità dell’intelligenza artificiale, della condivisione dei dati tra enti e delle nuove piattaforme digitali nella lotta all’evasione.

Sintesi finale e prospettive future

La chiusura dei lavori, dalle 12.45 alle 13.00, sarà affidata a:

  • Pietro Selicato, Professore Ordinario di Diritto Tributario dell’Università “La Sapienza”;
  • Antonio Tajani, Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri, in videocollegamento.

Come partecipare al convegno

La partecipazione è gratuita, ma è necessario registrarsi entro venerdì 21 novembre 2025 all’indirizzo e-mail segreteria.casasco@camera.it.

Il convegno rappresenta un appuntamento fondamentale per comprendere come le tecnologie digitali stiano trasformando il rapporto tra contribuente e amministrazione finanziaria, e quali strategie guideranno il contrasto all’evasione nei prossimi anni.

 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy