Si terrà nelle prossime giornate dell
’11 e 12 ottobre, presso il Palacongressi di Agrigento, il Convegno: “
Commercialisti e imprese. Un binomio per la crescita”, organizzato dal
Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Come lo stesso titolo lascia intendere, il tema scelto per l’evento vuole sottolineare l’importanza della sinergia tra i commercialisti e imprese in un’ottica di crescita e sviluppo dell’economia nazionale. In siffatto contesto, infatti, il supporto dei professionisti – con le loro competenze e le loro abilità qualificate, che li rendono referenti naturali del mondo imprenditoriale – riveste un’importanza strategica come leva per favorire tanto la creazione che la crescita delle imprese clienti e, di rimando, lo sviluppo del sistema Paese.
La prima giornata di lavori – che si aprirà alle ore 15.00, con i saluti istituzionali portati da
Paola Maria Giacalone, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Agrigento, e la relazione introduttiva di
Massimo Miani, Presidente CNDCEC – prevede un intervento di
Giulio Tremonti dal titolo “
Quo Vadis Europa?”, cui seguirà un dibattito sul tema “
Da un fisco per il sommerso ad un fisco per lo sviluppo”, con il quale si propone una riflessione sulla complessità del sistema normativo e sul peso della pressione fiscale come principali cause che alimentano l’evasione fiscale e favoriscono l’economia sommersa, ponendosi in evidenza come la realizzazione di un regime fiscale più semplificato e sostenibile possa, viceversa, essere risolutivo per superare quei guasti ed imprimere, conseguentemente, slancio alla crescita ed allo sviluppo del Paese.
Moderati da Francesco Giorgino, giornalista RAI, sono stati invitati a partecipare, con i loro interventi:
Gilberto Gelosa, Consigliere CNDCEC;
Barbara Lezzi, Ministro per il Sud;
Maurizio Leo, Professore Avvocato - Ordinario Scuola Nazionale dell’Amministrazione - Presidenza del Consiglio dei Ministri;
Luigi Marattin Onorevole - Componente Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione - Camera dei Deputati;
Maurizio Postal, Consigliere CNDCEC delegato alla fiscalità;
Armando Siri, Sottosegretario Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
La successiva giornata del 12 ottobre prevede, nel corso della mattinata, un dibattito sul tema “Il Made in Italy: turismo, cultura, moda, agroalimentare”, nel corso del quale verranno rappresentate le opportunità offerte al commercialista nei principali settori economici di Agroindustria, Food, Turismo e Cultura.
Il dibattito sarà articolato in due sessioni: la prima, dal titolo
“L’economia del turismo e della cultura. Sinergie per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio”, si focalizzerà sui temi de: il recupero e la valorizzazione dei beni culturali: gli attori; l’economia del turismo e della cultura; l’innovazione digitale per migliorare la fruibilità dei beni culturali; il ruolo strategico del sistema dei trasporti. Introdotti e moderati da
Achille Coppola, Segretario Nazionale CNDCEC, sono stati invitati ad intervenire:
Domenico Arcuri, Amministratore Delegato Invitalia;
Franco Broccardi, Coordinatore Gruppo di Lavoro multidisciplinare Economia e Cultura Cndcec;
Michele Geraci, Sottosegretario Ministero Sviluppo Economico;
Paolo Giulierini Direttore MANN -
Museo Archeologico Nazionale di Napoli;
Costanzo Jannotti Pecci, Presidente Nazionale Federterme;
Gero La Rocca, Presidente Regionale Giovani Imprenditori Confindustria Sicilia;
Sandro Pappalardo, Assessore regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo - Regione Sicilia;
Eustachio Quintano, Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Matera.
La seconda sessione, dal titolo: “
Il cluster agroalimentare ed il sistema moda come fattori di rilancio dell’economia nello scenario internazionale”, tratterà i temi de: i Modelli di business e startup, l’Industria agroalimentare 4.0, la Sicurezza, tracciabilità e qualità delle produzioni e l’Internazionalizzazione. Introdotti e moderati da Giuseppe Laurino, Consigliere CNDCEC, sono stati invitati ad intervenire:
Luca Bianchi, Direttore Generale SVIMEZ;
Paolo Carli, Responsabile Nazionale Sviluppo Agrario BNL;
Manlio Di Stefano, Sottosegretario Ministero degli Affari Esteri;
Carlo Palmieri, Vice Presidente Sistema Moda Italia;
Michele Pisante, Professore Ordinario Università degli Studi di Teramo;
Domenico Ranieri, Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Nola;
Alessandro Solidoro, Consigliere CNDCEC;
Luigi Scordamaglia, Presidente Federalimentare e Presidente Cl.uster A.grifood N.azionale CL.A.N.
Nel pomeriggio, seguirà una Tavola Rotonda sul tema
“Il lavoro al tempo della quarta rivoluzione industriale. Cambiamenti e prospettive”, in cui verranno illustrate vecchie e nuove formule attraverso le quali, negli ultimi anni, sono stati disciplinati i rapporti di lavoro: Lavoro subordinato e lavoro autonomo; Lavoro agile; La collaborazione coordinata; Le condizioni di lavoro nella Gig economy (il lavoro su piattaforma); L’accordo interconfederale del 28.02.2018 sulle relazioni industriali: l’assetto della contrattazione collettiva; Misurazione della rappresentatività e pluralità di contratti collettivi; Salario minimo legale e retribuzione minima sufficiente; Nuovi servizi per l'impiego e politiche attive del lavoro. Introdotti da
Roberto Cunsolo, Tesoriere CNDCEC, e moderati da
Simona D’alessio, Giornalista, sono stati invitati ad intervenire:
Cinzia Brunazzo Commercialista in Rimini;
Nunzia Catalfo, Presidente Commissione Permanente Lavoro e Previdenza Sociale - Senato della Repubblica;
Stefano Danieli, Commercialista in Verona;
Lorenzo Di Pace, Commercialista in Roma; Elena Murelli, Componente Commissione Lavoro - Camera dei Deputati;
Alessandro Pagano, Componente Commissione Finanze - Camera dei Deputati;
Carmelo Romeo, Professore Ordinario di Diritto del Lavoro - Università degli Studi di Catania;
Daniele Virgillito Commercialista in Catania – Presidente UNGDCEC.
Come ha ricordato lo stesso CNDCEC con l’informativa n. 65/2018 dello scorso 7 settembre, la partecipazione all’evento sarà consentita previa registrazione (peraltro già possibile dallo scorso mese di giugno) al sito
https://www.fpcu.it/Registrazione/Registrazione.aspx e prenotazione al link:
https://www.fpcu.it/Eventi/SchedaGruppo.aspx?idop=9999&IDGruppo=1596.
L’evento è stato accreditato ai fini della formazione professionale continua con il riconoscimento di un massimo di 11 crediti formativi (4 per la prima giornata e 7 per la seconda).
All’evento sarà presente personale della Cassa Dottori Commercialisti con un desk per consulenza, simulazioni personali e ogni altra informazione di carattere contributivo, previdenziale e assistenziale.