2 ottobre 2018

Crisi delle società partecipate pubbliche: oggi il convegno organizzato dal CNDCEC

Autore: Redazione Fiscal Focus
E’ in programma per oggi, 2 ottobre, presso le scuderie di Palazzo Altieri a Roma, il convegno dal titolo “Programma di valutazione del rischio e indicatori della crisi delle società partecipate pubbliche”, organizzato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili in collaborazione con Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), Abi (Associazione Bancaria Italiana), Ifel (fondazione Anci) e Utilitalia-imprese acqua, ambiente, energia.

I temi attorno ai quali si struttura l’incontro rivestono grande interesse all’interno della cornice delle funzioni affidate a Società a partecipazione pubblica, ove sussistano situazioni di crisi alle quali siano applicabili precise modalità e tempistica d’intervento normativamente disciplinate.

Dopo i saluti istituzionali affidati a Enzo BIANCO, Presidente del Consiglio Nazionale ANCI, Massimo MIANI – Presidente del CNDCEC, Virginia RAGGI, Sindaco del Comune di Roma (ove il suo intervento sia confermato), Giovanni SABATINI, Direttore Generale ABI e Giovanni VALOTTI, Presidente Utilitalia, il programma dell’evento prevede un primo intervento di Davide DI RUSSO, Vice Presidente del CNDCEC, incentrato su alcune riflessioni per la costruzione delle “Linee guida del CNDCEC sul Programma di valutazione del rischio e indicatori della crisi delle società partecipate pubbliche”, cui seguirà una Tavola Rotonda dal titolo “Prevenzione e gestione della crisi delle partecipate pubbliche, dal decreto Madia opportunità e limiti di un sistema in progress”.

Moderati da Gianni Trovati, Giornalista de Il Sole 24 Ore, interverranno: Harald BONURA, Avvocato, Guido CASTELLI, Presidente IFEL e Sindaco di Ascoli Piceno, Alfonso CELOTTO, Capo di Gabinetto, Ministero della Sanità; Davide DI RUSSO, Vice Presidente CNDCEC, Mauro OREFICE, Capo di Gabinetto presso la Corte dei Conti, Marco LACCHINI, Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Cassino, Gianni LEMMETTI, Assessore al Bilancio e Partecipate del Comune di Roma, Luciano PANZANI, Presidente della Corte d’Appello di Roma, Paolo PEVERARO, Presidente IREN e Riccardo RANALLI, Commercialista.

Come ha anticipato il Vice Presidente CNDCEC Davide Di Russo, a proposito del proprio intervento, “Il Consiglio nazionale sta curando un documento che vorrebbe offrire una serie di suggerimenti per l’assolvimento dei nuovi adempimenti previsti dall’art. 6, co. 2 e 4 del Testo unico e per la selezione degli strumenti funzionali all’identificazione di alert segnaletici di situazioni critiche. Il documento conterrà inoltre uno schema di relazione sul governo societario, che a sua volta include un modello di programma di valutazione del rischio di crisi e una relazione sul monitoraggio”.
E’ nelle intenzioni del CNDCEC – come ancora ha spiegato Di Russo – “offrire uno strumento efficace agli operatori e ai tanti commercialisti amministratori e sindaci di controllate pubbliche, colmando le zone d’ombra del testo unico che, volutamente e correttamente, non fornisce una definizione e non specifica il contenuto del programma di valutazione del rischio aziendale né definisce i concetti di crisi aziendale e di indicatore di crisi”.
Gli spunti che potranno emergere dal convegno forniranno senz’altro materiale integrativo e di approfondimento per l’elaborazione delle linee guida cui il CN sta lavorando e che ad oggi non sono ancora definitive.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy