19 ottobre 2018

Puglia: focus su attività produttive, turismo e ambiente

Un convegno a Gallipoli il 19 e 20 ottobre promosso da Consiglio nazionale dei commercialisti, Ordine e Fondazione locali della categoria. Parteciperanno il ministro Centinaio (Politiche Agricole e Turismo), il governatore Emiliano e il presidente Miani

Comunicato Stampa

Roma, 18 ottobre 2016 - Continua senza sosta l’attività del Consiglio nazionale dei commercialisti a favore dell’Attività d’impresa, area di delega dei consiglieri Achille Coppola e Giuseppe Laurino, per rafforzare i contenuti specifici della professione. Dopo il recente appuntamento nazionale ad Agrigento, il CNDCEC promuove ora il convegno “Attività produttive, turismo e ambiente in Puglia tra libera iniziativa economica e percorsi di sviluppo sostenibile”, insieme all’Ordine e alla Fondazione Messapia dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Lecce, che si svolgerà il 19 e 20 ottobre a Gallipoli presso il Teatro Schipa.

Porteranno i loro saluti il presidente dell’Ordine dei commercialisti di Lecce Giuseppe Venneri, il presidente della Fondazione Messapia Fabio Corvino, il ministro delle Politiche agricole e del Turismo Gian Marco Centinaio, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, il sindaco di Gallipoli Stefano Minerva.

La prima giornata di lavori (ore 14,30) sarà caratterizzata da una sessione dedicata alle attività produttive e al turismo nel Salento dalla gioventù alla maturità. La domanda a cui i relatori dovranno rispondere sarà: guadagno facile o qualità? La tavola rotonda, dedicata alla ricerca di modelli per uno sviluppo ed un turismo sostenibili, verrà aperta dal consigliere del CNDCEC Giuseppe Laurino, con un intervento sul turismo e sulle opportunità per il commercialista.
Con lui ci saranno Donato Speroni di ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), il presidente onorario della Fondazione Messapia Rosario Giorgio Costa, Alfredo Foresta del Gruppo Foresta “Costruiamo Architettura”, l’architetto Daniele Kihlgren e il professor Vittorio Sgarbi.

La sessione della seconda giornata (ore 9,00) verrà dedicata alla scatola degli attrezzi del “policy-maker”: sistemi agro-culturali, industrie culturali e creative, proprietà intellettuale, indicazioni geografiche ed “assets” immateriali del territorio.
Porteranno i loro saluti il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti Massimo Miani e il presidente di Confindustria Lecce Giancarlo Negro.

I lavori verranno aperti dal segretario del CNDCEC, Achille Coppola, con un intervento sui commercialisti e il sostegno al Made in Italy sul cui cluster il Consiglio nazionale ha da poco pubblicato un documento per il rafforzamento della professione.
Insieme a lui sul palco ci saranno Loredana Capone, assessore al Turismo della Regione Puglia; Clelia Maria Puzzo, FAO - Segretariato GIAHS; Francesca Toso, Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI); Rocco Palma, Università Cattolica del Sacro Cuore; Antonio De Vito, direttore generale Puglia Sviluppo spa.

La partecipazione all’intero convegno attribuisce 8 crediti per la FPC dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (4 crediti il 19 ottobre e 4 crediti il 20 ottobre).
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy