Gentile Direttore,
in relazione ai contenuti dell’articolo
”Questionario antiriciclaggio. La procedura di acquisizione è rispettosa della normativa privacy?”, apparso sul Vostro quotidiano on line in data 12 febbraio 2020, corre l’obbligo di effettuare le seguenti precisazioni.
Il procedimento adottato per l’acquisizione dei dati è conforme alle disposizioni di cui al Reg. (UE) 679/2016 – GDPR. In particolare, in data 23 gennaio 2020 gli Ordini territoriali hanno ricevuto una comunicazione del CNDCEC contenente le indicazioni per lo svolgimento delle attività di vigilanza e controllo sugli iscritti in merito all’osservanza della normativa antiriciclaggio per il tramite della piattaforma “Concerto”.
A tale comunicazione è stata allegata, previa verifica di conformità alla normativa privacy, tutta la documentazione necessaria ai fini del corretto inquadramento del rapporto tra Ordini territoriali e Datev Koinos s.r.l. (società che gestisce la piattaforma “Concerto”), nonché tra Ordini territoriali e iscritti.
Ad oggi, nonostante il CNDCEC abbia più volte sottolineato che l’utilizzo di questo strumento è assolutamente facoltativo (potendo gli Ordini territoriali, nella loro qualità di organismi di autoregolamentazione, decidere di svolgere in altro modo le attività di vigilanza ad essi demandate dalla legge), ben 75 Ordini territoriali su 131 hanno già scelto di avvalersene. Il che testimonia che la qualità e l’utilità del lavoro svolto dal CNDCEC sono state comprese e apprezzate.
Da ultimo, appare improprio il riferimento ad un presunto immobilismo del CNDCEC sul tema della vigilanza che la normativa antiriciclaggio impone agli Ordini territoriali. Sul punto, in aggiunta all’intensa attività svolta nel corso del 2019, si rinvia quanto meno alla lettura dei seguenti documenti (prodotti dal 2008 al 2018), tutti pubblicati sul sito istituzionale www.commercialisti.it:
- “Antiriciclaggio: il ruolo degli ordini professionali alla luce del d. lgs. 21 novembre 2007, n. 231” (informativa CNDCEC n. 10/2008)
- “Antiriciclaggio - Note esplicative del decreto legislativo 25 settembre 2009 n. 151” (informativa CNDCEC n. 88/2009)
- “Normativa antiriciclaggio - Proposta di emendamenti al D.lgs. n. 231/2007” (documento del 2 luglio 2009)
- “Proposte emendative all’Atto del Governo sottoposto a parere parlamentare, n. 389 recante “Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2015/849” (Audizione congiunta CNDCEC-CNN-CNF presso le Commissioni riunite Giustizia e Finanze della Camera dei deputati, 27 marzo 2017)
- “Normativa antiriciclaggio e ruolo degli ordini professionali alla luce del D.Lgs. 231/2007 (come modificato dal D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 90)” (informativa CNDCEC n. 39/2017)
- “D. lgs. 25 maggio 2017, n. 90 (nuova normativa antiriciclaggio): gli obblighi di promozione e controllo a carico degli ordini professionali” (informativa CNDCEC n. 68/2017)
- “Antiriciclaggio - documenti per le attività di promozione e controllo sugli iscritti da parte degli Ordini territoriali” (informativa CNDCEC n. 48/2018)
- “Antiriciclaggio - Chiarimenti sul Piano di formazione e sul Questionario” (informativa CNDCEC n. 88/2018)