1 febbraio 2019

Sarà vera pace fiscale?

Focus dei commercialisti su rottamazione di cartelle e liti fiscali

Comunicato stampa

Si terrà a Siracusa il 2 febbraio 2019, presso la Camera di Commercio del Sud Est (inizio alle 9,30), un convegno dal titolo “Sarà vera pace fiscale? Le novità in tema di definizione delle liti tributarie e rottamazione delle cartelle” organizzato dagli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Catania e Siracusa, in collaborazione con la Scuola di Alta Formazione SAF Sicilia.

All’evento sarà presente il nuovo Presidente di Riscossione Sicilia Vito Branca, che illustrerà le prospettive dell’ente di riscossione siciliano anche alla luce dell’annunciato passaggio della funzione esattoriale all’Agenzia delle Entrate Riscossione, l’ente che gestisce l’intera procedura a livello nazionale.

E’ previsto quindi l’intervento del Direttore Regionale dell’Agenzia delle Entrate Pasquale Stellacci, che illustrerà l’importanza della compliance e, dunque, del rapporto fisco-contribuente al fine di conseguire una vera pace fiscale; Melo Martella, dottore commercialista e docente di diritto tributario dell’Università di Messina, spiegherà gli aspetti tecnici della definizione delle liti fiscali pendenti mentre Alberto Rosella Musico, dottore commercialista di Catania, si soffermerà sulle recenti novità in tema di rottamazione delle cartelle e del c.d. saldo e stralcio dei debiti tributari e previdenziali.

“Si tratta di un momento di riflessione ed approfondimento – afferma il presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti di Siracusa Massimo Conigliaro – per comprendere se, una volta per tutte, con i recenti provvedimenti approvati dal Parlamento si riuscirà a conseguire una vera pace fiscale. Da un lato, infatti, i condoni non costituiscono mai misure eque perché penalizzano i contribuenti onesti che hanno regolarmente assolto ai propri obblighi tributari e previdenziali; dall’altro le esigenze di gettito e la volontà di offrire una chance ai cittadini in difficoltà, giustificano misure del genere. Vedremo, anche dal punto di vista tecnico, cosa prevedono i nuovi provvedimenti approvati”.

“Il convegno – spiega il Presidente della Scuola di Alta Formazione della Sicilia Giorgio Sangiorgio – costituisce anche una importante occasione per illustrare il progetto delle specializzazioni voluto dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili al fine di qualificare al meglio l’attività professionale dei propri iscritti; presenteremo infatti il Corso di Diritto Processuale Tributario che la SAF Sicilia, dopo le attività già proficuamente svolte a Palermo, Catania ed Enna, avvierà a Siracusa a partire dal 15 marzo 2019, con professionisti e docenti universitari di livello nazionale. Un’opportunità di crescita da non perdere”.

Previsti gli interventi per i saluti di rito oltre che gli esponenti di Agenzia Entrate e Riscossione Sicilia, anche del Consigliere Nazionale dell’Ordine dei Commercialisti Roberto Cunsolo, del Presidente della Commissione Tributaria Provinciale di Siracusa Vincenzo Saito e dell’Assessore al Bilancio e Tributi del Comune di Siracusa Nicola Loiacono.

L’evento è accreditato ai fini della formazione professionale continua anche dall'Ordine dei Giornalisti di Sicilia, con il quale l’Ordine di Siracusa ha avviato il dialogo istituzionale, al fine di far comprendere al meglio ai cittadini il ruolo dei commercialisti, attraverso il prezioso aiuto dei media.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy