La Cassa Nazionale di previdenza e assistenza a favore dei Dottori Commercialisti il 26.03.2020 ha pubblicato una lettera con gli interventi solidaristici che la Cassa di Previdenza sta attuando al fine di fornire un concreto aiuto agli iscritti maggiormente in difficoltà a fronte della emergenza da Covid-19.
Fondi utilizzabili- Le Casse di Previdenza agiscono nei limiti di bilancio e nel rispetto dei relativi statuti e regolamenti, non potendo beneficiare di finanziamenti pubblici. Per questo motivo la Cassa insieme all’AdEPP, l’Associazione che rappresenta tutte le Casse di previdenza dei liberi professionisti, hanno avviato un’interlocuzione con il Governo per richiedere, oltre che delle deroghe a tali vincoli, anche un ampliamento degli interventi a sostegno del reddito professionale dei liberi professionisti appartenenti al mondo ordinistico.
La Cassa Nazionale ha appostato in Bilancio un Fondo Assistenziale di circa 40.000.000 di Euro, che rappresenta una riserva adeguata rispetto alla gestione ordinaria degli interventi assistenziali ma che potrebbe essere insufficiente rispetto all’emergenza attualmente in corso.
Facilitazioni contributive– La Cassa sta cercando di ottenere le necessarie delibere in ordine alla sospensione dei pagamenti, compresi i versamenti rateali, sino al 31 ottobre 2020, sospendendo anche il versamento dei contributi minimi previsti per il 2020.
Per coloro che si avvalgono della sospensione, verranno resi noti i termini e le modalità di recupero dei versamenti non effettuati, con la possibilità di rateizzare il dovuto. Inoltre, la Cassa sta informando i soggetti che si avvalgono dell’addebito diretto in banca e che sono intenzionati a sospendere i pagamenti che occorre contattare la propria banca per revocare la disposizione.
Agevolazioni di natura finanziaria- Per facilitare l’accesso al credito per i professionisti che potrebbero trovarsi in crisi di liquidità, si stanno definendo le modalità attraverso le quali la Cassa possa assicurare misure di sostegno al credito e alla liquidità di cassa, volendone anche sostenere, nei limiti delle risorse disponibili, il conseguente onere finanziario.
Nei prossimi giorni saranno pubblicate sul sito della Cassa le relative istruzioni in merito. Inoltre, il bando per l’acquisto di hardware e software ad uso ufficio, di particolare utilità per lavorare in smart working, rivolto ai commercialisti più giovani, è stato prorogato al 30 aprile.
Interventi assistenziali specifici– Consapevole che l’Ente dovrà far fronte alle necessità degli iscritti e delle loro famiglie colpiti da malattia, per poter massimizzare le risorse della Cassa e delineare le modalità di intervento occorrerà attendere il DM previsto dall’art. 44 del
DL Cura Italia, che disciplinerà il contributo in favore anche degli iscritti alla Cassa con modalità – si ritiene – similari a quelle assunte per i professionisti iscritti alla Gestione Separata.
Inoltre, anche i professionisti possono accedere al “Voucher Baby-Sitting”, per la cui fruizione l’INPS ha pubblicato nella giornata del 25 marzo le relative istruzioni in cui è precisato che gli interessati potranno utilizzare il modello di domanda predisposto per effettuare la richiesta della prestazione. Le domande saranno processate in ordine cronologico e nel caso di superamento dei limiti di spesa fissati dalla norma, l’INPS procederà a ricevere le domande con riserva di ammissione e, solo in caso di ulteriori risorse disponibili, potranno essere accolte e poste in pagamento con la modalità di erogazione del Libretto Famiglia.
Polizza sanitaria - La polizza sanitaria base che la Cassa dei Dottori Commercialisti offre agli iscritti, prevede garanzie indennitarie anche per i ricoveri per Covid-19, cui si aggiunge anche quella relativa alla quarantena per coloro che sono stati trovati “positivi” al test.
L’estensione della copertura è applicabile anche ai nuclei familiari ai quali gli iscritti abbiano esteso la polizza base. La compagnia assicurativa ha messo a disposizione il Numero Verde 800 084 800, per chi chiama dall’Italia, e il numero 0114389107 accessibile dall’estero, per parlare direttamente con un medico/consulente che potrà fornire informazioni e approfondimenti sul Coronavirus.