“Il Commercialista Revisore. Valore aggiunto per la professione, valore economico-sociale per le imprese” è il titolo del 54° Congresso Nazionale UNGDCEC, incentrato evidentemente su un tema di grandissima attualità qual è quello della revisione, anche alla luce delle novità introdotte dalla normativa europea.
La tre giorni organizzata a Padova vuol essere occasione di incontro e di confronto tra professionisti, organi rappresentativi di categorie, magistrati ed esponenti del mondo politico, tutti in varia misura coinvolti da un argomento che, trattato da diverse angolazioni, richiede interventi connessi sia a funzioni sociali che economiche e professionali.
L’ambito della revisione, peraltro, grazie pure alla recenti innovazioni, si presenta come terreno fertile per la maturazione di competenze specifiche senz’altro più adatte all’attività dei giovani commercialisti, e, dunque, come valido mezzo per incentivare il futuro di una professione che mira a diventare protagonista nella vita economica del nostro Paese.
Il programma dell’evento si presenta fitto di argomenti e di presenze.
Nel pomeriggio di giovedì 14 aprile, aprirà i lavori la relazione di Davide Iafelice, Presidente dell’UGDCEC, cui seguiranno i saluti istituzionali portati da Massimo Bitonci, Sindaco di Padova; Dante Carolo, Presidente ODCEC di Padova, Enhoch Soranzo, Presidente della Provincia di Padova e Michele Vaira, Presidente AIGA.
Seguiranno le relazioni di Enrico Zanetti, Viceministro dell’Economia e Finanze, e Fazio Segantini, Presidente UNGDCEC; si proseguirà quindi con la tavola rotonda sul tema “La funzione di revisore legale dei conti nel futuro della professione del Dottore Commercialista”, moderata da Daniele Virgillito, Segretario UNGDCEC, arricchita dagli interventi di Mario Boella, Presidente Assirevi, Simona Bonomelli, Tesoriere UNGDCEC con delega a Bilancio e Revisione, Renzo Guffanti, Presidente CNPADC, Gerardo Longobardi, Presidente CNDCEC, Raffaele Marcello, Consigliere CNDCEC con Delega alla Revisione, Giorgio Sganga, Presidente Fondazione Nazionale dei Commercialisti, Gaetano Stella, Presidente Confprofessioni.
La successiva tavola rotonda, nel tardo pomeriggio, verterà sul tema “Auditing in Europe: Rules, Approaches, Perspectives” e sarà moderata da Pier Luigi Marchini, Presidente Fondazione Centro Studi UNGDCEC. Gli interventi saranno affidati a Ugo Bassi, Director - Investment and Company Reporting DG FISMA - Directorate-General for Financial Stability, Financial Services and Capital Markets Union European Commission, José Maria Hinojal, Partner of Abante Auditores in Madrid – Board’s Member of EFAA, Marie Lang, Director of professional development EFAA, Michele Testa, Board Member of European Federation of Accountants and Auditors for SMEs e Inge Vanbeveren, Head of service, professional expertise, at the Instituut van de Bedrijfsrevisoren – Institut des Réviseurs d’Entreprises (Belgian Institute of Registered Auditors).
Nella giornata di venerdì 15 aprile, i lavori saranno articolati in tre sessioni – due antimeridiane ed una pomeridiana - ciascuna delle quali affronterà due diversi temi.
La prima sessione, in sala Agorà, tratterà il tema “I principi di revisione ISA: le principali novità” e sarà moderata da Enrico Savio, Dottore commercialista e Revisore Contabile, Componente della Commissione No Profit del CNDCEC - delegato Triveneto. Gli interventi saranno affidati a Ermanno Bozza, Dottore Commercialista e Revisore Legale, Luciano De Angelis, Dottore Commercialista, revisore legale, Presidente commissione sistemi di controllo e collegio sindacale presso CNDCEC, Gustavo Desana, Dottore Commercialista e Revisore Legale, Presidente Commissione Bilancio e Revisione UNGDCEC - Coordinatore Regionale UNGDCEC Piemonte, Antonio Parbonetti, Professore Ordinario di Economia aziendale, Università degli Studi di Padova, Alessandro Repetto, Director Deloitte&Touche SpA.
In sala Auditorium, in contemporanea, si tratterà invece il tema “Le fasi straordinarie della società ed il ruolo del revisore. Dalla riduzione del capitale ed il recesso, alla fusione ed ai conferimenti in natura: il revisore come garante dei soci di minoranza e dei terzi”, moderato da Renato Bogoni, Dottore Commercialista e Revisore Legale. Gli interventi saranno curati da Niccolò Abriani, Professore Ordinario di Diritto Commerciale, Università degli Studi di Firenze, Fabio Buttignon, Professore ordinario di Finanza Aziendale presso l'Università degli Studi di Padova e Socio Fondatore dello studio Buttignon Zotti Milan & Co e Alfonso Iorio, Partner Mazars Italia S.p.A.
La seconda sessione, in sala Agorà, tratterà il tema “La valutazione del Sistema di Controllo Interno da parte del revisore: valore aggiunto per il cliente” che sarà moderato da Silvia Pizzolato, Dottore Commercialista e Revisore Legale. Gli interventi saranno svolti da Alain Devalle, Professore Associato di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, Dottore Commercialista e Revisore Legale, Ordine DC di Torino, Gaspare Insaudo, Dottore Commercialista, Revisore Legale, Massimo Livatino, Docente Ricercatore presso il Dipartimento di Accounting dell’Università Bocconi di Milano, Dottore Commercialista e Revisore Legale, ODCEC di Parma, Nicola Monti, Partner PricewaterhouseCoopers, Resp. Risk Assurance, Dottore Commercialista e Revisore Legale, Alessandra Simonotto, Responsabile Amministrazione e Gestione Crediti di Piaggio & C. S.p.A..
In sala Auditorium, si tratterà in contemporanea il tema “I revisori negli enti non profit: attività di controllo, vigilanza e responsabilità del professionista”, moderato da Sergio Franceschetti, Dottore Commercialista e Revisore Legale e svolto con gli interventi di Giorgio Cavallari, Dottore Commercialista e Revisore Legale, Consigliere Fondazione Centro Studi UNGDC, Martino Cito, Partner Ria Grant Thornton, Gianpaolo Concari, Ragioniere Commercialista e Revisore Legale, Guido Martinelli, Avvocato, Condirettore rivista Associazioni e sport, Francesco Mario Roberto Savio, Dottore Commercialista e Revisore Legale e Lorenzo Spinnato, Dottore commercialista e Revisore.
Nel primo pomeriggio si svolgerà la terza sessione: in sala Agorà, sul tema “Revisori, Sindaci e OdV attori di un “sistema di controllo integrato”: collaborazioni e responsabilità nel Risk Assessment e nel Risk Management”, che sarà moderato da Andrea Onori, Dottore Commercialista, Revisore Legale e Componente del CdA della Fondazione Centro Studi UNGDCEC, e contemplerà gli interventi di Werther Montanari, Dottore Commercialista e Revisore Contabile a Verona, Nicola Cavalluzzo, Dottore Commercialista e Revisore Legale, ODCEC di Milano, Daniele Giacalone, Avvocato tributarista, Dottore Commercialista e Revisore Legale in Palermo e Londra, Membro del CdA della Fondazione Centro Studi UNGDCEC con delega alla fiscalità, Sonia Mazzucco, Dottore Commercialista, Revisore Legale e Componente del CdA della Fondazione Centro Studi UNGDCEC e Luisa Polignano, Partner KPMG, Dottore Commercialista, Revisore Legale, Responsabile Gruppo di Ricerca ASSIREVI Principi di Revisione; in sala Auditorium, sul tema “Il ruolo del revisore legale e i controlli aziendali: un confronto su prospettive e proposte di miglioramento”, moderato da Riccardo Borgato, Coordinatore Area Concorsuale Comitato Scientifico Fondazione Centro Studi UNGDC. Gli interventi saranno curati da Luigi Amerigo Bottai, Avvocato in Roma, Maria Antonia Maiolino, Giudice delegato presso il Tribunale di Padova, Patrizia Riva, Docente presso l’Università del Piemonte Orientale - Dottore Commercialista e Direttore della SAF di Milano e Giovanni Rubin, membro della Giunta UNGDCEC.
Seguirà infine la tavola rotonda sul tema “La funzione del revisore legale e i controlli aziendali: un confronto su prospettive e proposte di miglioramento”. Moderatore sarà Paolo Mieli, Giornalista e Storico; interverranno: Amidei, Senatore della Repubblica - Forza Italia, Laura Bordoli, Dottore Commercialista e Revisore Contabile. Presidente Anrev Associazione Nazionale Revisori Contabili, Vanessa Camani, Partito Democratico, Caterina Garufi, Magistrato Ufficio legislativo Ministero Giustizia ed il Presidente UNGDCEC Fazio Segantini.
Nella mattinata di sabato 16 aprile, presso l’Università degli studi di Padova, Sala Ippolito Nievo, si svolgerà l’Assemblea Nazionale UNGDCEC. La partecipazione sarà riservata ai soli Presidenti delle UGDCEC locali.
Il programma del Congresso è stato accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Padova e la partecipazione consente di maturare un credito formativo professionale all’ora.