28 maggio 2025

Commercialisti, Collegio sindacale: modello di relazione per le capogruppo

Il documento del Consiglio Nazionale della categoria pubblicato in vista delle scadenze previste per l’approvazione dei bilanci 2024

Autore: Federico Aiello
In vista delle scadenze previste per l’approvazione dei bilanci relativi all’esercizio 2024, il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato “La relazione del collegio sindacale all’assemblea dei soci in occasione dell’approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 della società capogruppo” (in allegato).

Il quaderno è stato realizzato nell’ambito dell’area “Sistemi di controllo e revisione legale (financial e non financial)” a cui sono delegati i Consiglieri nazionali Gian Luca Ancarani e Maurizio Masini.

Collegio sindacale, modello di relazione per le capogruppo

Nel vademecum si specifica che l’organizzazione societaria si avvale di un presidio fondamentale di legalità grazie all’attività di vigilanza svolta dal Collegio sindacale. Quest’ultimo esercita un controllo sull’osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e, in particolare, sull’adeguatezza e sul concreto funzionamento dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla società; come meglio declinato nelle "Norme di comportamento del Collegio sindacale di società non quotate" volume di dicembre 2024.

Tale attività di controllo rappresenta anche un valido strumento preventivo per individuare e affrontare tempestivamente eventuali situazioni di crisi o di futura insolvenza. L’attività svolta nel corso dell’esercizio è sintetizzata nella relazione annuale ai soci, nella quale il Collegio sindacale può formulare osservazioni e proposte, anche con riferimento al bilancio consolidato. È opportuno precisare, tuttavia, che sul Collegio sindacale non grava alcun obbligo di redigere una relazione né di esprimere un formale giudizio sul bilancio consolidato, il quale – come noto – non è soggetto all’approvazione dell’assemblea dei soci.

Tali compiti spettano al soggetto incaricato della revisione legale, come indicato nella Norma 3.9 “Vigilanza in ordine al bilancio consolidato”, le verifiche effettuate in ordine al bilancio consolidato che, nel testo proposto, sono integrate nel modello di relazione predisposto ex art. 2429, comma 2, c.c., possono essere inserite in un separato paragrafo della medesima relazione.

Il modello di relazione proposto si ispira alle indicazioni contenute nella Norma 7.1 delle stesse Norme di comportamento, relativa alla struttura e al contenuto della relazione dei sindaci. Esso può essere adottato anche dall’organo di controllo in composizione monocratica (cosiddetto Sindaco unico), quando previsto nell’ambito delle società a responsabilità limitata (s.r.l.)

Obbiettivi del documento

Il documento, che rappresenta un ulteriore modello di relazione che si aggiunge a quelli già pubblicati lo scorso marzo, ha un duplice obiettivo: da un lato, supportare l’attività degli iscritti all’Albo che rivestono l’importante e delicato ruolo di sindaci nelle società di capitali poste al vertice di gruppi di imprese, così come individuati dalla normativa vigente; dall’altro, promuovere una più ampia consapevolezza sulla rilevanza del controllo esercitato da un organo terzo e indipendente quale è il Collegio sindacale.

“Nella consapevolezza delle accresciute responsabilità che gravano sull’organo di controllo a seguito dell’entrata in vigore dei più recenti provvedimenti normativi – sottolineano i Consiglieri Ancarani e Masini –, si ritiene opportuno perseguire standard elevati di qualità e competenza professionale tra gli iscritti, anche attraverso la diffusione di documenti aggiornati e ragionati, coerenti con il quadro normativo vigente e le best practice di riferimento”.

Il modello di relazione, che potrà essere opportunamente adattato alle specifiche caratteristiche della singola realtà aziendale, rappresenta un ausilio concreto per lo svolgimento dei compiti istituzionali dei sindaci ai fini del consolidamento del ruolo del Collegio sindacale quale presidio essenziale di legalità, trasparenza e sostenibilità nell’ambito dei gruppi societari.
 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy