La nota del CNDCEC - Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, con la nota informativa n. 4/13 del 5 giugno 2013, ricorda agli Ordini Territoriali che entro il prossimo otto giugno gli stessi ordini devono effettuare per via telematica un primo trasferimento massivo degli elenchi PEC detenuti in attuazione dell’articolo 16 comma 7 del D.L. n. 185/2008. Gli aggiornamenti successivi al primo sono stabiliti con cadenza mensile per i primi mesi fino al 9 ottobre, e con frequenza giornaliera a decorrere da questa data e per tutto il periodo successivo. Con questi nuovi invii saranno comunicate le variazioni relative ai soggetti già presenti nell’Indice e i nominativi dei nuovi professionisti iscritti.
L’indice INI-PEC - Ai sensi dell’art. 5, comma 3, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, è stato istituito presso il ministero dello Sviluppo economico l’“Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti (INI-PEC)”. In particolare si tratta di un elenco pubblico di indirizzi PEC, realizzato a partire da quelli comunicati al Registro delle Imprese delle Camere di commercio e da quelli detenuti dagli Ordini ed i Collegi professionali, costituito in formato aperto e consultabile puntualmente tramite il Portale telematico senza necessità di autenticazione.
La gestione dell’indice - Il D.M. del 19 marzo 2013 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 aprile 2013), sono state dettate le modalità di raccolta, accesso e aggiornamento degli indirizzi PEC, indicando InfoCamere quale soggetto deputato alla realizzazione e gestione operativa dell’INI-PEC. Quest’ultima ha già iniziato le attività concernenti l’avviamento del Portale telematico e sta contestualmente procedendo alle verifiche tecniche di estrazione dal Registro delle Imprese delle informazioni relative alle imprese che risultano attive e che hanno provveduto al deposito dell’indirizzo PEC.
Fase di costituzione - Nella fase di costituzione dell’INI-PEC è previsto inoltre, che gli Ordini ed i Collegi professionali trasferiscano in modalità telematica ad InfoCamere gli indirizzi PEC da loro detenuti. InfoCamere inoltre fornisce un servizio di assistenza dedicato agli Ordini e ai Collegi professionali, raggiungibile al numero telefonico 0664892292, o alla casella mail supporto@inipec.gov.it.
Il portale telematico per l’accesso - Il 19 giugno prossimo sarà lanciato il portale telematico per accedere (senza necessità di autenticazione) all’elenco pubblico di indirizzi PEC, a partire da quelli iscritti ai registri delle imprese delle Camere di commercio e quelli in possesso degli ordini e collegi professionali. Per agevolare il trasferimento dei dati in formato aperto (open data) in modalità telematica, è stato redatto un documento tecnico che descrive sia formato che la struttura del tracciato dati per l’invio/aggiornamento indirizzi PEC, sia le modalità iniziali di invio e aggiornamento dati per l’indice INI-PEC.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata