Contributo annuale - Come ogni anno, entro il 31 gennaio prossimo, i revisori legali iscritti al registro dovranno versare il contributo annuale 2014. Anche quest’anno l’importo è di 26.00 euro, stabilito dal decreto del 20 settembre 2013, emanato dal ministro dell'Economia e delle Finanze di concerto con il Ministro della Giustizia, non apportando variazioni rispetto all'anno 2013. Il contributo annuale è disciplinato dall’articolo 21 del D.Lgs. 39/2010, il quale prevede al comma 8 che la relativa entità sia determinata con decreto del Mef. Il contributo può esser aggiornato nella misura necessaria per la copertura delle spese, anche in relazione all’entità del costo del servizio, desumibile dai documenti di rendicontazione annuale presentati all’amministrazione vigilante. Quest’anno il Ministero ha deciso di confermare lo stesso importo stabilito per il 2013.
Il pagamento – Devono effettuare il pagamento in unica soluzione, i Revisori, anche quelli inattivi, che risultano iscritti al Registro al 1° di gennaio dell'anno di riferimento:
• attraverso l'utilizzo di un bollettino postale premarcato sul conto corrente intestato alla società CONSIP S.p.a.;
• entro il 31 gennaio di ciascun anno di competenza, ai sensi dell'art. 21 comma 7 del D.Lgs. 39 del 2010.
Il bollettino premarcato - Al fine di agevolare il versamento del contributo annuale, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, per il tramite di Consip S.p.A., provvede come del resto ogni anno, ad inviare agli indirizzi risultanti sul Registro dei revisori legali, i bollettini premarcati per l’accredito diretto sul conto corrente postale e sulla singola posizione di ciascun revisore, grazie alla code-line che individua l’anno di competenza del versamento e il numero di iscrizione del revisore. Solo in caso di mancata ricezione del bollettino premarcato, gli interessati potranno effettuare il versamento di euro 26,85 (comprensivo delle spese postali) utilizzando un bollettino postale in bianco. L'importo dovrà essere versato sul c/c postale n. 1009776848 intestato a Consip S.p.A. e nella causale dovrà essere riportata l’annualità di riferimento ed il numero di iscrizione al Registro, od il codice fiscale.
Sanzioni - In caso di tardivo versamento, sono dovuti gli interessi legali oltre agli oneri connessi alla pratica di riscossione. Decorsi tre mesi dalla data di scadenza del versamento, sono concessi altri trenta giorni per adempiere, oltre i quali, in caso di omesso versamento, sono applicabili i provvedimenti sanzionatori di cui all’art. 24 del D.Lgs. 39 del 2010, a seconda della gravità dell'irregolarità commessa, ovvero:
- la sanzione amministrativa pecuniaria da 1.000 a 150.000 euro;
- la revoca di uno o più incarichi di revisione legale;
- il divieto di accettare nuovi incarichi di revisione legale (per un periodo non superiore a 3 anni);
- la sospensione e cancellazione dal Registro.
Deducibilità - Il contributo annuale è deducibile esclusivamente per i Revisori esercenti attività professionale in quanto spesa sostenuta per l'esercizio della professione (art. 54, comma 1 del Tuir).
Revisori Enti locali – L’altro appuntamento (non imminente) per i revisori riguarda quelli che sono iscritti nel Registro dei revisori degli Enti locali i quali da quest’anno dovranno effettuare il versamento entro il termine del 30 aprile. Il versamento annuo, pari a euro 25,00 dovrà essere effettuato sul conto corrente postale n. 1013096209 intestato a: TESORERIA VITERBO - MINISTERO INTERNO - ART 4 BIS DL. 79/2012. Nella causale del versamento occorre indicare: “CONTRIBUTO DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI ANNO 2013. – e il codice fiscale dell’iscritto)”. Una volta effettuato il versamento, ciascun iscritto dovrà accedere con le proprie credenziali alla pagina internet http://www.finanzalocale.interno.it/apps/revisori.php per l’inserimento delle coordinate del proprio versamento entro il termine previsto per l’effettuazione dello stesso.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata