La missione in Marocco - La missione in Marocco dei dottori commercialisti e degli esperti contabili italiani, promossa dall’Associazione Vicina (
Associazione Commercialisti), si è conclusa lo scorso 25 marzo. I maggiori centri economici e finanziari del Paese nordafricano, con tappe nella capitale Rabat e Casablanca, sono pertanto stati raggiungi da una delegazione di commercialisti guidata dai rappresentanti del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Giovanni Gerardo Parente e Maria Luisa Campise.
Contenuti e aspettative - Il viaggio formativo organizzato dall’associazione presieduta da
Filippo Invitti (Studio Commercialista Roma:
Filippo Invitti), coordinatore nazionale della Commissione internazionalizzazione delle imprese, ha dato l’opportunità di partecipare a molti dottori commercialisti ed esperti contabili italiani che hanno potuto toccare con mano le realtà professionali e imprenditoriali che vivono aldilà del Mediterraneo. L’evento ha incentivato l’avvio di soddisfacenti contatti con le istituzioni marocchine e con gli operatori finanziari locali, dando altresì modo di avviare rapporti di collaborazione con organismi economici al fine di conoscere meglio il sistema legislativo e fiscale del Marocco.
Seminari e interventi – È stato lo stesso
Filippo Invitti ad aprire la missione con il workshop inaugurale nel corso del quale sono state messe in evidenza le prospettive di sviluppo che il Marocco offre all’export italiano; il Paese nordafricano si presenta infatti alla stregua di un partner commerciale strategico su due versanti: il primo riguarda la contiguità geografica, mentre il secondo è focalizzato sull’accertata stabilità politica. Sul fronte meramente professionale, il presidente
Filippo Invitti ha sottolineato il ruolo dei
commercialisti italiani che stanno al fianco delle piccole e medie imprese sostenendo gli imprenditori nei progetti di sviluppo internazionale. Quest’attività si presenta come una consulenza a tutto tondo, in virtù della quale il commercialista garantisce all’imprenditore l’apporto di informazioni, relazioni e competenze utili allo sviluppo delle attività imprenditoriali sui mercati esteri. Agli incontri hanno partecipato non solo i convenuti italiani, ma anche rappresentanti del mondo professionale, imprenditoriale e istituzionale marocchino. Hanno riscosso particolare interesse gli interventi di Giovanni Bifulco, direttore dell’Ufficio ICE di Casablanca, che ha illustrato lo scenario economico locale e le opportunità di investimento; Luca Pezzani, responsabile della Camera di commercio italiana in Marocco, che ha descritto l’attività del sistema camerale all’estero, oltreché di Mario Di Vito dell’Ufficio locale di rappresentanza del Monte dei Paschi di Siena che ha commentato il sistema bancario marocchino e di Aziz Chabib, commercialista, che ha illustrato il sistema contabile e fiscale del Marocco. A lavori conclusi, il presidente nazionale degli Experts Comptables, Abdellatif El Qortobi, ha palesato l’intenzione di firmare un protocollo bilaterale di cooperazione con il CNDCEC al fine di rafforzare la collaborazione tra i commercialisti dei due Paesi per agevolare le iniziative di internazionalizzazione delle imprese.