15 giugno 2015

Fondo ‘Scoiattolo’. Tribunale dà ragione alla Cnpr

Autore: Redazione Fiscal Focus
La sentenza - Con la sentenza n. 12776/2015 il Tribunale di Roma ha dato ragione alla Cassa nazionale di previdenza dei ragionieri, presieduta da Luigi Pagliuca. La controversia era sorta alla luce del ricorso di alcuni inquilini di un compendio immobiliare di Ostia Lido, tali inquilini contestavano la validità dell’atto con cui l’ente di previdenza aveva conferito parte del patrimonio immobiliare al Fondo Immobiliare Chiuso denominato “Scoiattolo” gestito da Bnp Paribas.

Il commento – Simone Boschi, consigliere di amministrazione istituto pensionistico di categoria, dopo aver preso atto della pronuncia dei giudici capitolini, ha commentato con viva soddisfazione il risultato. "La sentenza conferma la natura privatistica di Cassa Ragionieri e la legittimità in merito agli atti di disposizione del suo patrimonio, finalizzati alla tutela previdenziale degli iscritti. Il dispositivo si sofferma infatti ad evidenziare la profonda diversità tra un ente previdenziale pubblico ed uno privatizzato. La funzione sociale non può esplicarsi nei meri confronti di quaranta inquilini che intendono acquistare un appartamento ad un prezzo particolarmente favorevole. Matura, invece, quando si tende a tutelare il futuro delle famiglie di quasi trentamila ragionieri commercialisti assieme a quelle di codesti inquilini: verso i primi, per consentire la conservazione delle garanzie pensionistiche; verso i secondi, per individuare la possibilità di una soluzione di acquisto che tenga conto del grado di fidelizzazione del conduttore, compatibilmente alle necessità di bilancio del venditore". Detto ciò, Boschi ha anche aggiunto che la gestione del fondo immobiliare residenziale avviene in maniera autonoma a opera di “operatore di rilievo internazionale il quale, a sua volta, recepisce la valutazione semestrale operata da un esperto indipendente".

Aspetti legali – Sugli aspetti legali della vicenda è infine intervenuto Massimiliano Brugnoletti, legale della Cassa nazionale di previdenza dei ragionieri. La suddetta sentenza emessa dal Tribunale di Roma, a parere dell’avvocato dell’ente previdenziale, “è importante perché sancisce la piena coincidenza di giudizio del Giudice Civile con quello Amministrativo, avvalorando definitivamente le tesi da sempre sostenute dalla Cassa dei Ragionieri, sia a tutela della propria posizione, sia, indirettamente, quella delle altre Casse privatizzate. Il Tribunale di Roma, in perfetta linea con quanto statuito nell’ottobre scorso dal Consiglio di Stato (sentenza n. 48882/14), ha affermato che gli immobili trasferiti al fondo ‘Scoiattolo’ non appartengono più alla Cassa e, soprattutto, ribadito la ‘natura privata’ della stessa, da cui discende la non applicazione delle disposizioni di legge dettate per la dismissione del patrimonio pubblico, che gli attori, soccombenti e condannati alle spese, assumevano violate".
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy