La manifestazione - Dal 2 al 3 ottobre si svolgerà a Lucca la “Giornata delle Professioni", una manifestazione spalmata sull’intero week end e completamente dedicata al mondo delle categorie professionali italiane, al fine di condividere le rispettive conoscenze, confrontarsi ed entrare in contatto con realtà differenti, rivendicando altresì la qualità del proprio ruolo professionale. L’obiettivo è quindi quello di creare sinergia tra gli ordini, promuovendo anche un dialogo aperto e trasparente con le istituzioni e con la politica. Gli organizzatori di questa manifestazione insolita e utile sono gli undici ordini professionali della provincia di Lucca, ossia agronomi, agrari, architetti, avvocati, commercialisti, ingegneri, consulenti del lavoro, geologi, geometri, medici e notai. La “Giornata delle Professioni", appoggiata con soddisfazione dal Comune di Lucca, è stata inoltre patrocinata dalla Prefettura di Lucca, Regione Toscana e Camera di Commercio di Lucca, e sostenuta della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca e Fondazione Giuseppe Pera e il contributo della Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno/Banco Popolare, della Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, della Banca di Pisa e Fornacette, di TeleConsul Editore, di AlfaService e di Officeline.
Dove e quanto – La presentazione dei giorni scorsi ha svelato, oltreché la mission e i soggetti coinvolti, anche i luoghi che ospiteranno l’evento. La mattina del 2 ottobre, dalle 9.30 alle 12.30, si svolgeranno ben dieci incontri dal titolo “Obiettivo futuro: il ruolo dei professionisti nella trasformazione economica e sociale del Paese”. Gli eventi saranno in contemporanea, ma in differenti luoghi della città di Lucca. Il complesso di San Francesco farà invece da scenario, tra le 15 e le 19, a una tavola rotonda dedicata al mondo politico e istituzionale focalizzata sul tema “Comunicare il valore: professioni a confronto sui principi etici, economici, sociali e culturali”. L’amministrazione comunale della città e il liceo musicale offriranno poi gratuitamente ai partecipanti il concerto a chiusura della giornata. Il 3 ottobre invece sarà dedicato all’incontro in piazza, sotto Palazzo Pretorio, tra gli ordini professionali e i cittadini lucchesi.
Appuntamento per i commercialisti - Nello specifico, per i commercialisti sarà interessante la partecipazione all’incontro organizzato dall’Odcec di Lucca nella mattina del 2 ottobre presso l’Istituto musicale ‘Luigi Boccherini’ dove Enrico Fazzini, professore di diritto tributario all’Università di Firenze e presidente dle Consiglio di disciplina dell’Odcec di Firenze, e Massimo Miani, consigliere nazionale Cndcec, illustreranno delle relazioni rispettivamente sotto il titolo di “La deontologia del Dottore Commercialista” e “Il futuro della professione del commercialista: la strada delle specializzazioni”.
L’accreditamento – La partecipazione alla ‘Giornata delle professioni’ verrà riconosciuta ai fini dell’acquisizione di crediti per la formazione professionale.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata