1 ottobre 2016

IL MERCATO TURISTICO AL CENTRO DI UN CONVEGNO PRESSO L’ODCEC DI NAPOLI

Napoli, 3 e 5 ottobre 2016

Autore: E. A.
L’ODCEC del Circondario del Tribunale di Napoli, con la sua Commissione di Studio Tutela del Consumo, ed il CNDCEC, in collaborazione con le commissioni Fiscalità e Turismo, organizzano il Convegno “Consulenza Integrata a tutela del Mercato Turistico – Aspetti gestionali, contrattuali e problematiche fiscali degli Operatori del Comparto”, che si terrà nei giorni del 3 e del 5 ottobre p.v. presso la sede dell’Ordine.

Nella consapevolezza che il settore turistico rappresenta uno dei principali traini dell’economia mondiale, il convegno vuole metterne a fuoco l’evoluzione nel contesto italiano, ove il turismo è sempre stato lasciato alle modalità gestorie dei singoli piuttosto che divenire oggetto di una strategia nazionale di sicuro più proficua. In particolare si vogliono anche considerare i risentimenti che il mercato turistico ha avuto a seguito dell’avvento della Internet Economy e, dunque, dell’impiego del web in sostituzione degli operatori fisici, ma anche del ruolo che i consumatori – grazie a recensioni, inserzioni ed altre forme d’intervento – finiscono per avere sull’andamento economico di alcuni settori, compreso quello turistico. Il che impone tra l’altro la necessità di considerare diversi aspetti ed implicazioni: giuridici, gestionali, contrattuali ed anche fiscali.

La prima giornata dei lavori – il 3 ottobre – inizierà con i saluti di Vincenzo Moretta, Presidente dell’ODCEC di Napoli; Liliana Speranza, Consigliere dell’ODCEC di Napoli delegato della Commissione Tutela del Consumo e Turismo; Enrico Panini, Assessore del Comune di Napoli con delega alla tutela dei consumatori; seguiranno, l’introduzione a cura di Achille Coppola, Segretario del CNDCEC, e, quindi, la tavola rotonda intitolata “Turismo e tutela” con gli interventi di: Angelo De Negri, Presidente BMT Borsa Mediterranea del Turismo, sul tema “La realtà italiana delle Agenzie di Viaggi e Tour Operator: stato attuale, prospettive di sviluppo e problematiche aperte”; Federico Lucarelli, Consulente legale Fiavet Nazionale, sul tema “Abolizione del Fondo Nazionale di garanzia, riflessi su imprese e consumatori”; Antonella Miletti, Professore di Diritto Privato presso l’Università di Napoli Federico II, sul tema “I contratti del Turismo Organizzato alla luce dei Codici del Turismo e del Consumo”; Serafina Piantedosi, Avvocato esperta in tutela dei Consumatori, sul tema “Il commercio elettronico: le prassi scorrette”; Pasquale Saggese, Presidente Area Contenzioso Commissione Fiscalità ODCEC di Napoli, sul tema “Agenzie di viaggio e Tour Operator: aspetti fiscali”; Adriano Maffeo, Assegnista di ricerca in Diritto dell’Unione Europea presso l’Università Federico II di Napoli, sul tema “L’evoluzione giurisprudenziale in materia di pacchetti turistici: norme europee e diritto interno”; Riccardo Izzo, Presidente dell’Organismo di mediazione ODCEC Napoli, sul tema “Turismo e mediazione civile”; Enrico Iovene, Presidente commissione turismo ODCEC Napoli, sul tema “Le imprese di tour operating: analisi degli aspetti gestionali e principali fattori di rischio”.

Modererà l’intero incontro Stefania Linguerri, Presidente della Commissione Tutela del Consumo dell’ODCEC di Napoli.

La giornata del 5 ottobre sarà dedicata al Focus: La rivoluzione digitale nel mondo del Travel, la contrattualistica online, la sharing economy.

Dopo i saluti di Vincenzo Moretta e Liliana Speranza e l’introduzione di Stefania Linguerri, seguiranno gli interventi di Marina Lalli, Vice Presidente di Federturismo Confindustria, sul tema “L’impatto della rivoluzione digitale nel mondo del turismo e le nuove regole per competere sul mercato globale”; Fabrizio Cantella, Direttore BMT Borsa Mediterranea del Turismo, sul tema “I network rappresentano il 90% delle agenzie di viaggi in Italia. C’è ancora futuro per gli indipendenti?”; Michele Petrucci, Dottore in Matematica e Giurisprudenza Università Federico II di Napoli, sul tema “Il dato giuridico e il dato informatico nella contrattualistica on line”; Giovanna Del Gaudio, Assegnista di Ricerca Management e Marketing delle Imprese Turistiche presso l’Università Federico II di Napoli, sul tema “ I pacchetti turistici, i servizi collegati e le garanzie finanziarie delle agenzie di viaggio nella nuova direttiva UE 2015/2302; Paola Coppola, Professoressa di diritto tributario presso l’Università Federico II di Napoli, sul tema “L’influenza del web nel comparto: la sharing economy”; Mario Valenzano, Professore associato di diritto processuale tributario presso la seconda Università di Napoli, sul tema “Studio di settore, peculiarità e voci rilevanti”.

Le conclusioni saranno affidate a Immacolata Vasaturo, consigliere dell’ODCEC di Napoli.

L’evento è accreditato ai fini della Formazione Professionale Continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili; saranno attribuiti 4 crediti formativi per ciascuna giornata di partecipazione effettiva.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy