22 maggio 2012

Odcec Taranto un focus sulla mediazione tributaria

L’Ordine pugliese ha organizzato una tavola rotonda per discutere di mediazione tributaria

Autore: Redazione Fiscal Focus
L’incontro pugliese - In questo periodo da più parti nel mondo delle professioni emergono pareri, consigli e opinioni per quel che concerne la mediazione tributaria. Proprio lo scorso venerdì, a tal proposito, l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili della Capitale aveva diffuso un documento proponendo dei commenti e delle linee guida inerenti la gestione del caso. Oggi a proporre una nuova occasione di confronto sul tema è l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Taranto che, di concerto con la Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate, ha organizzato una tavola rotonda dal titolo “La mediazione tributaria”. L’evento avrà luogo proprio a Taranto, giovedì 24 maggio 2012, a partire dalle ore 15,00, presso il Grand Hotel Mercure Delfino.

I contenuti – A ben vedere, in linea con le preoccupazioni del momento concernenti proprio la mediazione tributaria, l’evento tarantino di giovedì si focalizzerà sull’argomento. In sostanza, posto che questioni quali il reclamo e la mediazione tributaria sono entrate di recente nella normativa italiana, i convenuti andranno ad analizzare la giusta applicazione di tali istituti al fine di snellire le procedure legate alle controversie tra l’Amministrazione tributaria e i contribuenti. Dunque, l’obiettivo è senza dubbio evitare di incorrere in vie lunghe e tortuose che potrebbero non permettere alle parti di giungere a una giusta definizione del contenzioso. Ora, siccome la data di partenza per l’applicazione a regime di questi istituti è stata posta allo scorso 1° aprile 2012, il terreno risulta ancora fertile per accogliere ulteriori chiarimenti e possibili linee guida, anche perché non pochi sono i dubbi insorti in questa manciata di settimane trascorse dalla decorrenza. Si ricorda, inoltre, che l’ambito d’azione del reclamo e della mediazione è circoscritto alle vertenze il cui valore sia pari o inferiore ai ventimila euro, vale a dire che la sfera d’intervento dei due istituti è abbastanza ampia se si considera che la maggior parte delle pendenze riguarda proprio tale fascia. Da ciò se ne deduce che l’intento è quello di snellire le procedure minori, per consentire alla giustizia tributaria di compiere tranquillamente il proprio lavoro per le controversie maggiori.

Gli interventi – Per tornare all’appuntamento di giovedì a Taranto, l’Ordine della città pugliese ha annunciato che molti e interessanti saranno gli interventi. Nello specifico, si sottolinea che il tema sarà introdotto proprio dal leader dei commercialisti e degli esperti contabili tarantini, Mario Tagarelli, e da Isabella Corrado, direttore provinciale di Taranto dell’Agenza delle Entrate. In aggiunta a essi, i partecipanti potranno assistere agli interventi di Aldo Polito, direttore regionale dell’Agenzia delle Entrate della Puglia, e di Salvatore Matteo, capo ufficio legale direzione provinciale di Brindisi dell’Agenzia delle Entrate. Non mancheranno di prender la parola anche rappresentanti del mondo accademico, quali Nicola Fortunato, dottore commercialista e Professore aggregato presso l’Università “La Sapienza” di Roma, e Antonio Felice Uricchio, Ordinario di Diritto Tributario e Preside della II Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari “Aldo Moro” (sede di Taranto). Ulteriori interventi verranno affidati a Giulio Fischetti, presidente della Commissione Tributaria Provinciale di Taranto e a Vincenzo Busa, direttore centrale affari legali e contenzioso dell’Agenzia delle Entrate.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy