Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Revisioni e tirocinanti accedono nell’area riservata del portale della revisione del Mef mediante il sistema pubblico di identità digitale. Le società di revisione non possono autenticarsi tramite Spid. Ma, è necessario effettuare una procedura di accreditamento.
È con il comunicato del 23 giugno che il Ministero dell’economia e delle finanze informa della possibilità di accedere all’area riservata del portale della revisione utilizzando "entra con Spid".
Contenuti are riservata del portale della revisione - L’area riservata https://www.revisionelegale.mef.gov.it/. del Ministero dell’economia e delle finanze è il canale ufficiale a disposizione di revisori, società e tirocinanti per richiedere, fra l’altro, attestati e accedere a tutti i servizi dedicati (comunicare eventuali variazioni dei dati anagrafici, inserire e aggiornare indirizzi Pec, seguire l’avanzamento delle istanze trasmesse consultare le comunicazioni ricevute dal registro, effettuare il pagamento dei contributi dovuti e verificarne l’effettivo versamento), nonché adempiere agli obblighi comunicativi previsti ex-lege (art. 16, del D.M. 145/2012 e art. 3, co. 2, del D.M. 146/2012).
Modalità di accesso all’area riservata del revisore legale -Il revisore iscritto nel registro, già dal primo accesso all’ area riservata del Portale web, deve utilizzare il servizio Spid.
L’accesso all’area riservata consente ai revisori legali, di ottemperare agli obblighi di comunicazione previsti dall'articolo 16 del Dm 1 n. 145/2012. Nello specifico attraverso le funzionalità disponibili nella propria area personale il revisore iscritto dovrà:
Inoltre, all’interno dell’area personale è possibile:
È possibile effettuare l’accesso nell’area riservata attraverso Spid, utilizzando la funzione “Entra con SPID” disponibile nella pagina di accesso all’area riservata.
Modalità di accesso all’area riservata per le società di revisione (procedura di Accreditamento) -Le società di revisione iscritte nel registro, che non hanno le credenziali di accesso alla propria area riservata del Portale web, devono utilizzare la seguente procedura di accreditamento:
La ricezione del PIN2 consentirà alla società di accedere alla propria area riservata attraverso l’inserimento della propria partita Iva e della password composta in sequenza dal PIN1 e PIN2. La società potrà impostare la propria password definitiva al primo accesso.
"Accreditamento Società di Revisione"
L’accesso all’area riservata attraverso l’utilizzo dello strumento Spid non è disponibile per le società di Revisione in quanto il servizio non è abilitato per le persone giuridiche.
L’accesso all’area riservata consente alle società di revisione, di ottemperare agli obblighi di comunicazione previsti dall'articolo 16 del DM 145/2012. Nello specifico attraverso le funzionalità disponibili nella propria area personale il revisore iscritto dovrà:
Inoltre, all’interno dell’area personale è possibile:
Il tirocinante potrà visualizzare nella propria area riservata le informazioni personali contenute nel Registro del tirocinio (art. 3, co. 2, DM n. 146/2012) riguardanti:
L’accesso nell’area personale consentirà al tirocinante di effettuare, in modalità telematica, le comunicazioni obbligatorie relative:
e permetterà al tirocinante di stampare