27 novembre 2014

Sisma ’90. Possibile sblocco rimborsi

Incontro tra ANC di Ragusa e di Siracusa e Agenzia delle Entrate regionale.

Autore: Redazione Fiscal Focus
Possibile sblocco - È probabile che si stia avviando una via d’uscita per l’impasse che concerne i rimborsi del sisma siciliano dei primi anni Novanta, congelati da più di vent’anni dall’Amministrazione Finanziaria. E chiave di questa possibile situazione sembra essere proprio l’Associazione nazionale dei commercialisti. La sigla sindacale aveva infatti inoltrato una missiva in data 20 febbraio 2014 al Garante del Contribuente Sicilia e ai Prefetti delle Province di Siracusa, Catania e Ragusa al fine di sollecitare un intervento volto a sbloccare la situazione. Si ricorda a tal proposito che il problema riguarda tutti quei contribuenti che, in seguito agli eventi tellurici del 1990, avevano fatto richiesta alle direzioni provinciali competenti del rimborso dei tributi corrisposti negli anni d’imposta 1990/1991/1992. Siffatti rimborsi, come abbiamo poc’anzi accennato, sono congelati dal Fisco da ben ventiquattro anni.

Incontro con l’Agenzia - Al parere favorevole espresso dal Garante del Contribuente Sicilia, ha fatto seguito l’incontro tra i presidenti delle Associazioni territoriali aderenti all’ANC di Ragusa e di Siracusa, Antonietta Laterra e Salvo Geraci, e il Direttore della Direzione Regionale delle Entrate, Antonino Gentile. Il numero uno del presidio fiscale della regione ha dato prova di estrema disponibilità nel risolvere la questione. Gentile si è infatti dimostrato pronto a mettersi al lavoro per individuare una soluzione definitiva a un problema che si trascina ormai da troppi anni rendendo noto che della questione si è interessata altresì l’Avvocatura dello Stato richiedendo un intervento alle sezioni unite della Corte di Cassazione.

Sguardo generale – L’incontro con il direttore della Direzione Regionale delle Entrate non è stato utile solo per la questione in oggetto, ma ha aperto anche diverse porte a un dialogo proficuo anche su altri temi cari alla categoria. In particolare, i convenuti si sono soffermati sul rapporto tra Amministrazione Finanziaria, cittadini contribuenti e commercialisti concordando sulla volontà di costruire un cammino caratterizzato da maggiore dialogo e aperta collaborazione.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy