6 aprile 2016

SOSTEGNO ALL’IMPRESA E TUTELA DEL CREDITO NELLA CORNICE DELLA RIFORMA DEL DIRITTO CONCORSUALE

LUMSA, Aula Giubileo, Via di Porta Castello 44, Roma
6 aprile 2016, ore 9:30

Autore: ESTER ANNETTA
Organizzato in collaborazione tra il Comitato Scientifico della LUMSA e l’ASPEF, Associazione per lo Studio delle Procedure Esecutive e Fallimentari, e patrocinato dal CNDCEC, dal CNF e dal MISE, si svolgerà oggi il convegno dal titolo “La sfida della Riforma del diritto concorsuale: sostegno all’attività d’impresa e tutela del credito”, un’occasione di confronto tra esponenti del mondo giuridico, accademico e politico sul Disegno di legge di delega per la riforma delle procedure concorsuali, approntato dalla Commissione Rordorf e di prossima discussione in Parlamento.

L’evento prenderà il via con i saluti istituzionali portati da Francesco BONINI, Rettore della LUMSA, Andrea ORLANDO, Ministro della Giustizia e Luciano PANZANI, Presidente Corte di Appello di Roma, cui seguiranno gli interventi di Francesco BOCCIA, Presidente Commissione Bilancio Camera dei Deputati, Giovanni LEGNINI, Vice-Presidente CSM e Enrico ZANETTI, Viceministro Economia.

La presentazione del Convegno sarà affidata ad Andrea Maria AZZARO, docente di Diritto dei mercati finanziari presso la LUMSA e già Componente Commissione Rordorf, e ad essa seguirà l’illustrazione del disegno di legge delega a cura di Renato RORDORF, Primo Presidente aggiunto Corte di Cassazione già Presidente Commissione Nazionale per la “Riforma, ricognizione e riordino delle procedure concorsuali”.

Seguiranno i vari interventi, articolati in quattro sessioni: la prima, sul tema “Sarà amministrazione ‘straordinaria’? la parola all’attestatore e al comitato di sorveglianza”, sarà presieduta da Michele VIETTI, docente dell’Università Studi Internazionali Roma e già Componente Commissione Rordorf; introdurrà Stefano AMBROSINI, docente dell’Università Piemonte Orientale, e già Componente Commissione Rordorf e seguiranno gli interventi di Vito COZZOLI, Capo di Gabinetto Ministro Sviluppo Economico, già Componente Commissione Rordorf, Antonio MATONTI, Direttore Affari Legislativi Confindustria e già Componente Commissione Rordorf, Giuseppe BERRETTA, membro della Commissione Giustizia Camera dei Deputati, Roberto CUNSOLO, Consigliere Tesoriere CNDCEC.

La seconda sessione, sul tema “Le liquidazioni coatte tra amministrazione e giurisdizione: sarà vera gloria?”, sarà presieduta da Romano VACCARELLA, docente dell’Università Sapienza di Roma e già Giudice Corte Costituzionale; introdurrà Giuliana SCOGNAMIGLIO, docente dell’Università la Sapienza di Roma e già Componente Commissione Rordorf e seguiranno gli interventi di Valerio SCELFO, Avvocato del Foro di Catania, Lodovico ZOCCA, docente LUMSA, Maria Rachele VIGANI, Consigliere CNDCEC Delegato alle procedure concorsuali, Pasquale LICCARDO, Direttore Generale Sistemi Informativi Automatizzati Ministero Giustizia già Componente Commissione e Rordorf, Membro della Commissione Common.

Il programma pomeridiano - dopo l’intervallo per il lunch – sarà introdotto dai saluti di Giovanni FERRI, Pro-Rettore LUMSA e Mario Rosario MORELLI, Giudice della Corte Costituzionale, ai quali seguiranno gli interventi di Cosimo Maria FERRI, Sottosegretario alla Giustizia, Gerardo LONGOBARDI, Presidente CNDCEC e Andrea MASCHERIN, Presidente CNF.

Seguirà quindi la terza sessione, sul tema “Sistemi di allerta, sovraindebitamento e nuova procedura di liquidazione giudiziale: il ‘fallimento’ nel cassetto?” che sarà presieduta da Claudio VIAZZI – Pres. Tribunale Genova già Componente Commissione Rordorf, ed introdotta da Marco ARATO, docente dell’Università di Genova già Componente Commissione Rordorf; seguiranno gli interventi di David ERMINI, Responsabile Giustizia PD, Antonio NUZZO, docente LUISS, Giovanni STAIANO, Responsabile Ufficio legislativo A.B.I. già Componente Commissione Rordorf, e Maria Teresa DELLA CORTIGLIA, avvocato del Foro di Roma e Presidente ASPEF.

Infine la quarta sessione, dal titolo “Il nuovo concordato e il ‘mito’ della continuità aziendale: riusciranno i nostri eroi …?, sarà presieduta da Vittorio ZANICHELLI, Pres. Tribunale di Modena, già Componente Commissione Rordorf ed introdotta da Antonino ILACQUA, membro del CdA LUMSA e già Componente Commissione Rordorf; gli interventi saranno affidati a Antonino LA MALFA, Presidente Sezione fallimentare del Tribunale di Roma, Alessandro SOLIDORO, Presidente ODCEC Milano, Alfonso BONAFEDE, membro della Commissione Giustizia Camera dei Deputati, Marco Aniello ESPOSITO, avvocato del Foro di Roma Coordinatore ASPEF.

Le conclusioni saranno affidate a Enrico GABRIELLI, docente dell’Università di Roma Tor Vergata.

La partecipazione all’evento prevede l’attribuzione di 9 Crediti formativi per i Dottori commercialisti e gli Esperti Contabili e 6 Crediti formativi per gli Avvocati.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy