Autotutela obbligatoria, la riforma detta nuovi tempi e procedure: ecco cosa cambia
Nuove tempistiche, obblighi di risposta e strumenti più incisivi: con i decreti legislativi 219 e 220/2023 l’autotutela fiscale diventa un’arma efficace contro errori e illegittimità, restituen-do ai cittadini certezza e tutela nei rapporti con il Fisco
Autore: Paolo Iaccarino
Dopo quasi trent’anni dall’entrata in vigore del Decreto del Ministero dell’Economia e finanze del 11 febbraio 1997, inerente l’esercizio del potere di autotutela da parte degli organi dell’Amministrazione finanziaria, i decreti legislativi n. 219 e n. 220 del 2023 hanno riscritto procedure ormai…
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Quotidiano"?
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.