Dichiarazioni integrative, quadro DI per le integrative “lunghe” a favore
In alcune ipotesi, dopo la presentazione delle dichiarazioni integrative da cui scaturisce un credito a favore del dichiarante vi sono limitazioni temporali all’utilizzo dell’eccedenza risultante rispetto a quanto dichiarato inizialmente: cosa che accade, in particolare, se l’integrazione ha luogo dopo che è trascorso il termine previsto per la dichiarazione del periodo d’imposta successivo a quello di riferimento. Circostanza da cui derivano anche conseguenze in termini di compilazione del modello Redditi (relativamente all’annualità in cui è stata trasmessa l’integrativa), nonché qualora vi siano errori nell’utilizzo del credito.
Autore: Redazione Fiscal Focus
È noto da tempo come vi siano specifici limiti all’utilizzo del credito derivante dalla presentazione di una dichiarazione integrativa a favore – recante per l’appunto un maggior credito, oppure un minor debito, rispetto al modello originario – qualora ciò avvenga oltre il termine previsto per la…
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Quotidiano"?
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.