Ricerca

Voci trovate:  8
Quotidiano
11 settembre 2023

Imputazione delle perdite in caso di uscita del socio

Il risultato economico fiscale delle società di capitali, in seguito al computo delle variazioni in aumento e in diminuzione apportate al risultato economico civilistico, può determinare un reddito o una perdita. L’utilizzo delle perdite fiscali è regolamentato dall’art. 84 del Tuir e dipende dal
Leggi l'articolo
L’Esperto
21 febbraio 2023

Perdite fiscali rilevanti: sono quelle maturate alla data di cessione dei crediti

Domanda - Una Banca, che ha fuso per incorporazione due istituti di credito, Beta dal 1° ottobre 2017 e Gamma dal 1° novembre 2020, chiede chiarimenti in merito all'individuazione del periodo d'imposta cui occorre fare riferimento per determinare le perdite fiscali rilevanti, in quanto il 1° dicembr
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 febbraio 2023

Perdite fiscali rilevanti: individuazione del periodo d’imposta di riferimento

Per la trasformazione in credito d’imposta, le perdite fiscali non ancora computate in diminuzione del reddito imponibile ai sensi dell'articolo 84 del TUIR, cui rinvia l'articolo 44­bis del DL Crescita n. 34/2019, corrispondono a quelle maturate alla data di cessione dei crediti, intendendosi per “
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 febbraio 2023

Sospensione delle perdite: una scelta da ponderare con attenzione

Nell’ambito dell’ampio perimetro della legislazione emergenziale prodotta per fronteggiare le negative conseguenze della diffusione della pandemia da Covid-19, fu emanato il D.L. 23/2020, che all’articolo 6 aveva concesso la possibilità di sterilizzare le perdite emerse nell’esercizio in corso al 31
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 gennaio 2023

Il Milleproroghe sospende anche le perdite 2022

L’articolo 3, comma 9, del decreto legge 29 dicembre 2022, n. 198 (cd. Milleproroghe 2023) è nuovamente intervenuto sull’articolo 6, comma 1, del decreto legge 8 aprile 2020, n. 23. Con tale ultima norma il Legislatore al fine di tutelare i patrimoni delle imprese dai negativi effetti delle perdi
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 maggio 2023

Regole di utilizzo delle perdite pregresse, fra obbligo e facoltà

Il computo in diminuzione dal reddito imponibile delle perdite pregresse è una facoltà, con regole chiare e rigide eccezioni. Cancellato il limite temporale alla riportabilità a seguito delle modifiche introdotte dall’articolo 23, comma 9, del Decreto Legge n. 98 del 2011, la gestione delle perdite
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 maggio 2023

Gli aspetti civilistici delle svalutazioni e delle perdite su crediti

L’OIC 15 è il principio contabile di riferimento per la svalutazione e l’individuazione delle perdite dei crediti. In recepimento della Legge europea 2019-2020 relativa a “Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea” è stata emanata la Leg
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 settembre 2022

Scomputo delle perdite, opzione da esercitare espressamente

Lo scomputo delle perdite realizzate in precedenti periodi d’imposta costruisce una facoltà e, come tale, deve essere esercitata. Di contro, le regole di riporto delle perdite di cui agli articoli 8 e 84 del TUIR, oggi in gran parte unificate sotto un’unica campana, non obbligano il contribuente ad
Leggi l'articolo
Voci trovate:  8