Ricerca
Voci trovate: 301
Quotidiano
20 marzo 2023
Novità SC 2023: la verifica del divieto di doppio finanziamento
Nel modello SC 2023, tra le novità di quest’anno, al fine di verificare il rispetto del principio del divieto di doppio finanziamento, il beneficiario del credito d’imposta che ha usufruito di un’ulteriore sovvenzione, con riferimento ai medesimi costi che hanno concorso alla determinazione dell’age
Quotidiano
17 marzo 2023
Certificazione unica, pochi giorni a disposizione per rimediare agli errori
Entro la giornata di ieri, 16 marzo 2023, devono essere state trasmesse telematicamente all’Agenzia delle Entrate tutte le certificazioni uniche relative ai redditi di lavoro dipendente, nonché le certificazioni relative a redditi diversi e redditi di lavoro autonomo che possono trovare accoglimento
Quotidiano
17 marzo 2023
Modello Redditi 2023 e la corretta compilazione dei quadri FC e RQ
L’Agenzia delle Entrate con le FAQ pubblicate sul proprio sito internet il 13 marzo 2023, alla luce delle novità introdotte, ha fornito importanti chiarimenti in merito alla corretta compilazione del quadro FC e del quadro RQ del Modello Redditi 2023. Quadro FC - Con riguardo alla compilazione de
Quotidiano
16 marzo 2023
Inps: disponibile da oggi la Certificazione Unica 2023
Con la Circolare n. 29/2023 pubblicata ieri, l’Inps ha comunicato che a partire da oggi, 16 marzo 2023, la Certificazione Unica 2023 è disponibile all’utenza tramite i consueti canali. Entro il 16 marzo di ogni anno, infatti, l’Istituto è tenuto a rilasciare ai percettori di redditi di lavoro dip
Quotidiano
16 marzo 2023
CU 2023: i forfettari che “riaddebitano” l'imposta di bollo
Come noto, il 16 marzo dal 2023 prevede una doppia scadenza per la Certificazione Unica: i sostituti d’imposta devono trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate, le certificazioni relative ai redditi di lavoro dipendente, di lavoro autonomo e ai redditi diversi; il sostituto di
Quotidiano
16 marzo 2023
Crediti di imposta: nel quadro RU del modello Redditi PF nuove voci, crediti residui e crediti residuali
Ormai da alcuni anni la ‘politica’ del credito di imposta è sempre più diffusa, con inevitabili conseguenze sul quadro RU di Redditi, nel quale occorre dare evidenza dei crediti maturati nell’anno di imposta 2022, dei loro utilizzi, delle eventuali cessioni a terzi, nonché dell’eventuale richiesta a
Quotidiano
15 marzo 2023
CU2023, invio entro il 16 marzo 2023
Salvo proroghe dell’ultimo minuto mancano solo due giorni per poter inviare le Certificazione Uniche 2023 senza incorrere in sanzioni. Come noto, infatti, per il periodo d’imposta 2022, i sostituti d’imposta devono trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate, entro il 16 marzo, le certif
Quotidiano
15 marzo 2023
Novità SC 2023, l’indicazione del titolare effettivo nel quadro RU
Il quadro RU del modello SC 2023 tra le novità di quest’anno presenta il rigo RU150 destinato all’indicazione dei dati del titolare effettivo. Preliminarmente va evidenziato che tale indicazione non è richiesta in riferimento a tutti i crediti di imposta esposti nel quadro RU. Come precisato d
Quotidiano
14 marzo 2023
CU ed extra deducibilità: una novità ancora per molti
A ridosso della imminente scadenza dell’invio telematico delle CU che quest’anno fortunatamente non sono state interessate da rilevanti cambiamenti normativi, sembra utile approfondire un argomento non proprio di recente emanazione (entrato in vigore il 01.01.2007) che non ha raccolto però la dovuta
Quotidiano
13 marzo 2023
Contributo di solidarietà caro bollette: debutto nel modello redditi 2023 SC
Una nuova sezione XXVII nel quadro RQ del modello della dichiarazione dei redditi (2023) delle società di capitali tiene conto del contributo di solidarietà temporaneo a carico dei soggetti che operano nel settore energetico e petrolifero. Ricordiamo che per l’anno 2023 è stato istituito (articol
Voci trovate: 301