Ricerca
Voci trovate: 5413
Fisco
6 maggio 2022
Canoni non perceciti. Accordo tra le parti
In tema di locazione di immobili commerciali, anche il canone di locazione non percepito per volontà contrattuale concorre a formare il reddito imponibile. A stabilirlo è la Corte di Cassazione (Sez. VI-5 civ.) con l’ordinanza n. 12254/2022, che si riferisce a un caso di differimento del pagamento d
Quotidiano
5 maggio 2022
Ipoteche e pignoramenti. La cancellazione è esente solo se la chiede l’Agente della Riscossione
Per la cancellazione dell’ipoteca e del pignoramento iscritti in favore dell’Agente della Riscossione è dovuta l’imposta di registro quando l’adempimento viene ordinato dal Giudice, in quanto in tal caso non opera l’esenzione prevista dall’art. 47 del D.P.R. n. 602 del 1973. È quanto emerge dalla
NEWS
Quotidiano
5 maggio 2022
Registro. Avviso di liquidazione non prima di 60 giorni
La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (ord. n. 12412 del 19/04/2022) ha affermato che il termine dilatorio di sessanta giorni previsto dall'art. 12, comma 7, della L. n. 212 del 2000, la cui violazione determina la nullità dell'accertamento, si applica anche nel caso di contestazione di vi
Quotidiano
4 maggio 2022
Il danno erariale qualifica la sanzione
In tema di sanzioni amministrative tributarie, la violazione può considerarsi formale e non sostanziale quando la condotta, pur oggettivamente lesiva per l'esercizio delle azioni di controllo, non abbia arrecato alcun pregiudizio, con accertamento di fatto di competenza del giudice di merito, sulla
NEWS
Quotidiano
4 maggio 2022
Sanzione per dichiarazione infedele. Il Commercialista non è responsabile
La sanzione per la dichiarazione infedele della Società non si estende al consulente fiscale al quale si contesta il concorso nell'illecito. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 13232/2022 della Corte di Cassazione, depositata il 28 aprile, che interpreta l'art. 7 del D.L. n. 269 del 30/0
NEWS
Quotidiano
4 maggio 2022
La cartella notificata al familiare si presume conosciuta
Qualora la notifica della cartella di pagamento sia avvenuta a mani di un familiare dichiaratosi convivente, deve presumersi che l'atto sia giunto a conoscenza del destinatario, restando a carico di quest'ultimo l'onere di provare il contrario, senza che a tal fine rilevino le sole certificazioni an
Quotidiano
3 maggio 2022
Applicazione separata del transfer pricing e del consolidato mondiale
La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 13718/2022 pubblicata il 2 maggio, ha affermato che «Le discipline del transfer pricing ex art. 110, comma 7, in relazione all’art. 9, comma 3, dPR 917/1986 e del “consolidato mondiale” ex art. 130, ss., dPR 917/1986 sono distinte e
Quotidiano
3 maggio 2022
Notifica agli eredi. Tempestiva comunicazione del domicilio fiscale
La Corte di Cassazione (Sez. V civ.), con la sentenza n. 5020 depositata il 16/02/2022, ha affermato che, ai fini della validità della notifica dell'atto impositivo eseguita collettivamente e impersonalmente agli eredi del contribuente presso l'ultimo domicilio del de cuius, il momento con riferimen
NEWS
Quotidiano
2 maggio 2022
Capitali “scudati”. Nessun automatismo a favore del contribuente
Il contribuente, per godere dell’effetto preclusivo dello “scudo fiscale”, è tenuto a provare la riferibilità delle somme rimpatriate a quelle oggetto dell’avviso di accertamento impugnato. Più precisamente la limitazione normativa agli imponibili rappresentati dalle somme o dalle altre attività cos
NEWS
Quotidiano
2 maggio 2022
Accertamento da redditometro e prova contraria
Lo scorso 30 marzo è stata pubblicata l’Ordinanza 10176/2022 emessa dalla VI Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione (udienza del 23 febbraio 2022), avente ad oggetto la prova contraria che il Contribuente è chiamato a fornire al fine di resistere agli accertamenti di cui al comma 4 dell’ar
Voci trovate: 5413