Ricerca

Voci trovate:  500
Quotidiano
24 ottobre 2024

Intimazione di pagamento. Motivazione “light” sugli interessi

Con riferimento all’intimazione di pagamento l’Ufficio soddisfa l’obbligo di motivazione in ordine al calcolo degli interessi con il semplice richiamo al presupposto atto impositivo e alla presupposta cartella. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 27504/2024 della Sezione Tributaria d
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 ottobre 2024

Chiarimenti al Fisco tempestivi entro 60 giorni

L’avviso di accertamento antielusivo che non fa cenno ai chiarimenti forniti dal contribuente è legittimo, ove questi siano pervenuti all’Amministrazione finanziaria decorsi sessanta giorni dalla notifica del questionario, sebbene inviati per posta antecedentemente a tale termine. È quanto emerge d
Leggi l'articolo
L’Esperto
24 ottobre 2024

Nuovo ravvedimento speciale 2018 - 2022 e multiattività

Domanda - Il nuovo ravvedimento speciale collegato al concordato preventivo biennale inizialmente prevedeva che non fosse possibile accedere al “condono” nel caso in cui non fosse presente un ISA applicabile. Pochi giorni dopo, con il nuovo D.L. fiscale, le regole sono di nuovo cambiate, con l’int
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 ottobre 2024

Compensazioni. Codice errato nell’F24

La dichiarazione fiscale affetta da errore di fatto o di diritto è, in linea di principio, emendabile e ritrattabile, quando possa derivare l’assoggettamento del dichiarante a oneri contributivi diversi e più gravosi di quelli che, sulla base della legge, devono restare a suo carico. A dirlo è l
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 marzo 2025

Dichiarazioni integrative e casistiche di (mancato) spostamento dei termini di accertamento

La norma che porta alla dilazione delle tempistiche per effettuare le riprese fiscali, nel caso in cui vengano presentate le integrative, prescrive espressamente che ciò avvenga “limitatamente ai soli elementi oggetto di integrazione”, ossia esclusivamente con riguardo a quelle poste che sono state
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 marzo 2025

Inventario dettagliato anche in regime di contabilità semplificata

La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 1861/2025, ha accolto un ricorso dell’Agenzia delle Entrate, ribadendo il principio di diritto secondo cui anche le imprese minori in contabilità semplificata devono indicare il valore delle rimanenze, con valutazione distinta per
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 marzo 2025

Onere della prova negli accertamenti doganali

Anche negli accertamenti doganali vige il principio dell’onere probatorio, normato adesso dall’art. 7, comma 5-bis, D.Lgs. 546/1992, e pertanto a fronte di contestazione difensive del ricorrente la controparte pubblica deve prendere posizione sui documenti e sulle eccezioni prodotte. Così la Corte
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 marzo 2025

Termini di accertamento post “proroga Covid”: scadenze di interesse

Visto quanto affermato dalla Cassazione, in maniera molto netta, sulle conseguenze della sospensione delle attività amministrative che fa capo al D.L. 18/2020 (in particolare di 85 giorni ex art. 67, comma 1), in particolare circa proroga dei termini di accertamento per le annualità “aperte” alla d
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 marzo 2025

Cancellazione della società. Estinzione differita per il Fisco

L’avviso di accertamento notificato al legale rappresentante di una società già cancellata dal registro delle imprese è valido, in quanto per l’Amministrazione finanziaria opera il differimento quinquennale degli effetti dell’estinzione dell’ente. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 524
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 febbraio 2025

Inopponibile al Fisco l'uscita “non pubblicizzata” dalla società

Il socio di Snc che non provveda tempestivamente - in conseguenza di recesso, esclusione, cessione della quota - a richiedere l’iscrizione nel Registro delle imprese della modifica dell’atto costitutivo, o non provi che l’Amministrazione finanziaria ne fosse a conoscenza, non può opporre, ai fini d
Leggi l'articolo
Voci trovate:  500