Ricerca
Voci trovate: 30
L’Esperto
26 febbraio 2025
Errato utilizzo dei crediti d'imposta con sanzione differenziata rispetto al tempo
Domanda - Una società si è accorta di aver utilizzato, a fine 2024, crediti d’imposta indicati nel quadro RU in misura superiore alla soglia annuale di 250.000 euro. Come può procedere per sanare simile violazione? Con quale sanzione applicabile nel caso in cui sia ammesso il ravvedimento operoso?
Quotidiano
28 gennaio 2025
Le irregolarità sul modello F24 in ipotesi di sanzioni specifiche
In caso di errori nella presentazione di una delega di pagamento con compensazione integrale delle somme trova applicazione la sanzione specifica prevista dalla legge per tale evenienza, senza che si applichino le penalità appositamente stabilite per altre fattispecie. Ciò, però, a patto che sia il
Quotidiano
18 gennaio 2025
Sanzioni e ravvedimento per le irregolarità del modello F24 a saldo 0
Vi è una specifica sanzione applicabile nel caso in cui non sia stato correttamente trasmesso un F24 con compensazione integrale (c.d. “orizzontale”) delle somme dovute dal contribuente con quelle a credito per il medesimo. Sanzione che può essere parimenti ravveduta (mediante adempimento) a sua vol
Quotidiano
7 gennaio 2025
Sanzioni e ravvedimento per l’acconto IVA 2024
Superata la scadenza di versamento per l’acconto IVA dovuto per il 2024 si può riflettere sulla sorte di coloro che, per un motivo o per un altro, hanno commesso irregolarità nel relativo adempimento. Ipotesi in cui trovano applicazione le nuove sanzioni per i tardivi/omessi versamenti, di cui all’a
Quotidiano
20 marzo 2025
Revisione delle penalità doganali e per le accise grazie al “Decreto Correttivo”
Tra le altre novità recate in seguito all’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, dell’ultimo “Decreto Correttivo”, vi è anche quella relativa alle sanzioni, e più in particolare nell’ambito doganale, delle accise e delle altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi. Le modif
L’Esperto
9 settembre 2024
La decorrenza della riduzione delle sanzioni relative ai versamenti delle imposte
Domanda - All’omesso versamento mensile dell’iva di luglio in scadenza il 20 agosto 2024, in caso di ravvedimento successivo al 1° settembre 2024, è possibile applicare la minor sanzione introdotta con il D. Lgs. 14/6/2024 n. 87? Risposta - Il D. Lgs. 14/6/2024 n. 87, recante la Revisione del sis
Quotidiano
3 settembre 2024
Riforma: le dichiarazioni integrative riducono le sanzioni, anche senza ravvedimento operoso
Entra pienamente in vigore la riforma del sistema sanzionatorio. Dopo le modifiche di natura penale, vigenti sin dal giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legislativo n. 87 del 2024 (quindi dal 29 giugno 2024), tutte le altre novità di carattere amministrativo trovan
Quotidiano
28 agosto 2024
La “riforma” delle sanzioni tributarie: e la “nuova” valutazione delle violazioni meramente formali
La revisione del sistema sanzionatorio tributario era una degli interventi più attesi dai contribuenti in attuazione della delega fiscale. Il nostro sistema tributario era eccessivamente vessatorio e da tempo la UE ci chiedeva la modifica dello stesso in attuazione del principio di proporzionalità.
Quotidiano
22 agosto 2024
Sanzioni tributarie, due pesi due misure: favor rei solo per le novità penali
Il nuovo sistema sanzionatorio nasce sotto una cattiva stessa. Il Decreto Legislativo n. 87 del 2024, in attuazione dell’articolo 20 della Legge Delega per la riforma del sistema sanzionatorio (Legge n. 111 del 2023), sacrifica il favor rei in nome degli equilibri di bilancio. Si crea, così, un dopp
Quotidiano
27 luglio 2024
Disco verde: revisione della disciplina doganale del sistema sanzionatorio
Revisione della disciplina doganale vigente con l’abrogazione del Testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale (Dpr 23 gennaio 1973, n. 43). E non solo. Intervento, anche sul sistema sanzionatorio penale e amministrativo posto a tutela dell'accertamento e del pagamento delle impost
Voci trovate: 30