Ricerca
Voci trovate: 15
Agricoltura
10 gennaio 2023
Le sanzioni per chi non rispetta la PAC
Nuove misure sanzionatorie sotto forma di riduzione dei pagamenti ai beneficiari della PAC, comprese quelle collegate all'applicazione della nuova condizionalità sociale contro lo sfruttamento dei lavoratori e il caporalato in agricoltura. Il provvedimento approvato il 9 dicembre 2022 dal Consiglio
L’Esperto
1 febbraio 2023
Definizione agevolata con sanzioni ridotte solo per le comunicazioni da controlli “automatizzati”
Domanda - Un’impresa individuale ha ricevuto nel 2022 due comunicazioni d’irregolarità, entrambe rateizzate. Tuttavia, la prima è stata emessa ai sensi dell’articolo 36-bis e la seconda a seguito dei controlli di cui all’articolo 36-ter. È possibile beneficiare per entrambe le comunicazioni della n
Quotidiano
11 maggio 2023
Entro il 15 maggio 2023 la correzione della CU con sanzione ridotta
È scaduto il 16 marzo scorso il termine di trasmissione telematica delle Certificazioni Uniche relative a redditi di lavoro dipendente, di lavoro autonomo e redditi diversi, fermo restando il fatto che nel caso in cui la certificazione si riferisca esclusivamente a redditi esenti o non dichiarabili
Quotidiano
11 maggio 2023
Crisi di liquidità. Esclusione della causa di forza maggiore
L’inadempimento dell'obbligazione tributaria dà luogo all’applicazione delle sanzioni pecuniarie anche a fronte dei mancati pagamenti dei principali clienti. In questo caso non si configura la “forza maggiore”, a meno che il contribuente non dimostri l’assunzione di iniziative idonee a far fonte per
Quotidiano
1 giugno 2023
Regolarizzazione fattura. Condotta esigibile dal cessionario
Nell'ambito della regolarizzazione di cui all’art. 6, comma 8, del D.lgs. 18 dicembre 1997, n. 471, il cessionario/committente non è tenuto al controllo sostanziale della corretta qualificazione fiscale dell’operazione, ma a una verifica limitata agli aspetti formali. Lo si ricava dalla lettura d
Quotidiano
27 ottobre 2023
Sanzioni per il “cash” oltre il limite
Ai fini del computo del termine di decadenza previsto dall'art. 14 L. 689/1981 rileva la data in cui il MEF ha completato l'attività intesa a verificare la sussistenza degli elementi oggettivi e soggettivi dell'infrazione. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 29068/2023 della Corte di cas
Quotidiano
18 ottobre 2023
Anche per il passato sanzioni solo sul residuo per la decadenza da rateizzazione degli avvisi bonari
Secondo i giudici di merito la norma che stabilisce la punibilità per omesso versamento delle sole rate residue, nel caso in cui si sia decaduti dalla dilazione ottenuta per gli avvisi di irregolarità, deve trovare applicazione retroattiva. Quanto detto anche se si tratta di disposizione che ha una
L’Esperto
12 ottobre 2023
La verifica fiscale al soggetto esterovestito: quali sono le conseguenze sanzionatorie?
Domanda - Nella particolare ipotesi di riqualificazione della residenza fiscale di una società formalmente residente all’estero, quali sono le sanzioni applicabili da parte dell’Amministrazione finanziaria italiana? Risposta - Con il termine esterovestizione societaria si intende una vera e prop
Quotidiano
28 marzo 2023
Ritardi della P.A. L’impresa non evita le sanzioni da omesso versamento dei tributi
La Società resta sanzionabile per il tributo non versato anche laddove documenti il mancato pagamento di crediti vantati verso Pubbliche Amministrazioni. È quanto si ricava dalla lettura dell’ordinanza n. 987/2023 della Corte di cassazione (Sez. VI-V) che delinea il concetto di "forza maggiore" a
Quotidiano
21 marzo 2023
Le sanzioni tributarie devono essere proporzionate
Il principio di proporzionalità va applicato anche alle sanzioni amministrative tributarie. L’art. 7 del D.lgs. n. 472 del 1997, prevedendo la possibilità di ridurre le sanzioni fino a dimezzarle, si pone come «una opportuna valvola di decompressione che è atta a mitigare l’applicazione di sanzioni»
Voci trovate: 15