Ricerca

Voci trovate:  24
L’Esperto
27 ottobre 2022

Sanzioni per tardiva/omessa dichiarazione

Domanda - Ho inviato il Modello Redditi 2021 oltre il termine dei 90 giorni. Si premette che dalla dichiarazione emerge un credito IRPEF. Si vuole sapere a quanto ammontano le sanzioni. Risposta - In merito al quesito posto, preme ricordare che, la dichiarazione dei redditi si considera omessa q
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 ottobre 2022

I clienti che non pagano non evitano all’impresa le sanzioni tributarie

L’impresa può essere sanzionata per l’IVA non versata anche se l’omissione è dovuta alla crisi di liquidità generata dai mancati pagamenti dei clienti. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 30679/2022 della Corte di Cassazione (Sez. VI-5), depositata il 18 ottobre. Il caso - L’Agenzia
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 ottobre 2022

Società estinte. Le sanzioni tributarie non si trasferiscono agli “eredi”

Nel caso di estinzione di una Società di capitali per effetto della cancellazione dal Registro delle Imprese, il fisco non può pretendere dai soci o dal liquidatore il pagamento delle sanzioni irrogate alla persona giuridica, in applicazione del principio di intrasmissibilità prescritto dall'art. 8
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 ottobre 2022

Le violazioni penali e la (im)possibilità di regolarizzazione spontanea per il credito R&S

Il riversamento del credito d’imposta per le attività di ricerca e sviluppo (la c.d. “sanatoria” del Decreto-legge 146/2021) presenta limiti oggettivi ben circostanziati da parte della norma di riferimento. Limiti tra i quali rientra quello relativo alle condotte dolose, fraudolente in particolare,
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 ottobre 2022

L’amministratore di S.r.l. non concorre nelle sanzioni

Ai sensi dell’art. 7 comma 1 del D.L. n. 269 del 2003, va esclusa la responsabilità dell’amministratore per la sanzioni irrogate alla società di capitali, fatta eccezione per il caso in cui la persona giuridica risulti essere un mero “schermo”. In questo caso, infatti, l’obbligazione si sposta sull’
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 dicembre 2022

Commercialista infedele. Al cliente non basta la denuncia penale

In tema di sanzioni amministrative tributarie, il contribuente, per andare esente da responsabilità in caso di mancato pagamento delle imposte che consegua alla condotta del professionista infedele, deve dimostrare di aver vigilato sul puntuale e corretto adempimento del mandato da parte dell’interm
Leggi l'articolo
L’Esperto
1 febbraio 2023

Definizione agevolata con sanzioni ridotte solo per le comunicazioni da controlli “automatizzati”

Domanda - Un’impresa individuale ha ricevuto nel 2022 due comunicazioni d’irregolarità, entrambe rateizzate. Tuttavia, la prima è stata emessa ai sensi dell’articolo 36-bis e la seconda a seguito dei controlli di cui all’articolo 36-ter. È possibile beneficiare per entrambe le comunicazioni della n
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 marzo 2023

Ritardi della P.A. L’impresa non evita le sanzioni da omesso versamento dei tributi

La Società resta sanzionabile per il tributo non versato anche laddove documenti il mancato pagamento di crediti vantati verso Pubbliche Amministrazioni. È quanto si ricava dalla lettura dell’ordinanza n. 987/2023 della Corte di cassazione (Sez. VI-V) che delinea il concetto di "forza maggiore" a
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 settembre 2023

“Versamenti tardivi” e “omessi versamenti”: no alla duplicazione di sanzioni

Vi è una sola condotta che assorbe sia il ritardo che l’omissione dei versamenti, l’ufficio non può illegittimamente duplicare la sanzione, anche perché tale comportamento sarebbe certamente contrario al noto principio della “proporzionalità del sistema sanzionatorio”, proprio del nostro ordinamento
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 settembre 2023

Commercialista “concorrente” non sempre sanzionabile

Il commercialista che ha ridotto l’imponibile della società cliente mediante la contabilizzazione di fatture false non può essere sanzionato quando manca la prova dell’ottenimento di un vantaggio personale. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 26057/2023 della Corte di cassazione (Sez.
Leggi l'articolo
Voci trovate:  24