Ricerca

Voci trovate:  29
L’Esperto
26 febbraio 2025

Errato utilizzo dei crediti d'imposta con sanzione differenziata rispetto al tempo

Domanda - Una società si è accorta di aver utilizzato, a fine 2024, crediti d’imposta indicati nel quadro RU in misura superiore alla soglia annuale di 250.000 euro. Come può procedere per sanare simile violazione? Con quale sanzione applicabile nel caso in cui sia ammesso il ravvedimento operoso?
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 luglio 2025

Sanzioni per la mancata indicazione della disapplicazione delle società di comodo

Si è vista la possibilità, per chi non integra le ipotesi di esclusione o disapplicazione automatica della disciplina delle società di comodo, di auto-disapplicare la stessa norma, ottenendo dunque parimenti la non operatività. Si ricorda infatti in proposito che, ad esito della riforma dello Sta
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 luglio 2025

Sanzioni applicabili per le irregolarità dei versamenti 2025

Il c.d. “Decreto Sanzioni” (D.Lgs 87/2024) ha recato novità diametrali a livello di sanzioni per le violazioni delle norme di carattere fiscale, per quanto di interesse (anche) in materia di irregolarità dei versamenti. Contesto in cui, come già avvenuto per il comparto reddituale, sono state in gen
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 maggio 2025

Sanzioni da omesso monitoraggio da aggiungere ancora all’infedeltà?

Nell’effettuazione dei controlli da parte dell’autorità fiscale, di fronte a inadempimenti degli obblighi di monitoraggio che portano altresì a violazioni dichiarative (infedeltà) quest’ultima è solita procedere con l’irrogazione di sanzioni attuando il cumulo materiale – la mera somma algebrica del
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 maggio 2025

Sanzioni solo sul residuo dovuto anche per la decadenza da rateizzazione degli avvisi bonari oggetto di definizione

L’applicazione delle penalità sul soloresiduo dovuto, in caso di decadenza dalla rateizzazione, vale anche nelle ipotesi in cui si sia optato per la dilazione delle somme dovute per la definizione di cui alla “Legge di Bilancio 2023” (art. 1, commi 153-156 della Legge 197/2022). A livello normati
Leggi l'articolo
Fisco
11 ottobre 2024

Cumulo giuridico e nuovo decreto sanzioni

Il D.Lgs. 87/2024 (cd. Decreto Sanzioni), è un provvedimento attuativo della riforma fiscale italiana che introduce nuove regole per le sanzioni amministrative tributarie a partire dal 1° settembre 2024. Le modifiche riguardano principalmente la revisione del cumulo giuridico, ovvero il modo in cu
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 ottobre 2024

Sanzione e ravvedimento invariati in caso di LIPE irregolare

Nessuna variazione, post emanazione del “Decreto Sanzioni, delle penalità previste per le omissioni, tardività o infedeltà commesse nell’invio delle comunicazioni periodiche di riepilogo delle liquidazioni IVA, casistiche rispetto alle quali il trattamento sanzionatorio rimane difatti ancorato alle
Leggi l'articolo
L’Esperto
4 ottobre 2024

Nuove sanzioni per i versamenti tardivi dell’IVA di agosto 2024

Domanda - Se un soggetto passivo ha versato in ritardo l’imposta sul valore aggiunto per il mese di agosto, in scadenza il 16 settembre, a quale sanzione risulta assoggettato? Considerando l’entrata in vigore delle modifiche alle penalità amministrative per le irregolarità rispetto alle norme tribu
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 settembre 2024

Sanzioni per le ritenute differenziate a seconda delle violazioni (ma senza duplicazione)

Anche in virtù delle modifiche apportate dal “Decreto Sanzioni”, risulta opportuno porre l’attenzione sulle penalità “dedicate” alle diverse fattispecie di violazioni che riguardano le ritenute d’imposta, le quali variano a seconda che si tratti di omesso versamento, di mancata effettuazione delle m
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 settembre 2024

Cumulo fra le sanzioni da omesso monitoraggio e infedeltà: il dubbio persiste

Nonostante la nuova formulazione della norma su concorso di violazioni, continuazione e progressione, resta invariata la prassi degli uffici impositori che negano la possibilità di cumulare (se non “materialmente”) le sanzioni che fanno capo, da un lato, alle infedeltà dichiarative e, dall’altro, al
Leggi l'articolo
Voci trovate:  29