Ricerca
Voci trovate: 206
NEWS
Fisco
31 gennaio 2022
Adesione e scudo fiscale
Il procedimento per irrogazione delle sanzioni è del tutto autonomo rispetto al procedimento di accertamento dei tributi, così che l'istituto dell'accertamento con adesione di cui al D.Lgs. n. 218 del 1997 non trova applicazione nel caso di atto di contestazione delle sanzioni, e di conseguenza lo s
NEWS
L’Esperto
10 gennaio 2022
Comunicazioni di irregolarità: riduzione delle sanzioni
Domanda - In caso di ricevimento di una comunicazione di irregolarità emesso a seguito di controllo automatizzato delle dichiarazioni, per poter beneficiare della riduzione delle sanzioni amministrative entro quanto tempo va effettuato il pagamento? Risposta - In seguito alla ricezione di comunic
NEWS
Fisco
10 gennaio 2022
Istanza di riesame CIVIS. Riduzione sanzioni
L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 72/2021, ha fornito alcune precisazioni in relazione al trattamento delle istanze di riesame in autotutela relative a comunicazioni di irregolarità e avvisi telematici, emessi a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni (articoli 36-bis de
NEWS
Quotidiano
26 maggio 2021
Più dichiarazioni in ritardo. Per le sanzioni c’è il cumulo giuridico
Qualora il commercialista trasmetta più dichiarazioni fiscali in ritardo, per le sanzioni vale il cumulo giuridico, non quello materiale, perché, anche nell’ambito delle infrazioni commesse dagli intermediari, è possibile distinguere tra violazioni non meramente formali e formali. È quanto emerge
NEWS
Quotidiano
7 maggio 2021
Omessa dichiarazione. Il cliente paga le sanzioni se non ha “sorvegliato” il professionista
L’accertamento tributario scaturito dal comportamento infedele del commercialista di fiducia, consistito nella mancata presentazione delle dichiarazioni fiscali a fronte del relativo mandato, pone il contribuente nella condizione di dover pagare le sanzioni amministrative irrogate dall’Ufficio, salv
NEWS
Quotidiano
4 ottobre 2019
Regime del margine. L’errore ha le sanzioni senza sconti
Gli orientamenti difformi della giurisprudenza di merito circa la corretta applicazione di un determinato regime fiscale non garantiscono al contribuente, che ha commesso la violazione, di ottenere la disapplicazione delle sanzioni pecuniarie applicate dall’Ufficio, poiché non si tratta di una situa
NEWS
Quotidiano
2 ottobre 2019
Dichiarazione infedele: sull’accomandante pesa l’omesso controllo
Il maggior reddito risultante dalla rettifica operata nei confronti di una società di persone, e imputato ai soci in proporzione della relativa quota di partecipazione, comporta anche l’applicazione nei confronti degli stessi soci della sanzione per infedele dichiarazione. E ciò vale anche per il so
NEWS
Quotidiano
20 agosto 2019
Disapplicazione delle sanzioni per obiettiva incertezza solo in caso di domanda di parte
L'accertamento della sussistenza della oggettiva incertezza dell'interpretazione normativa, ai fini della disapplicazione delle sanzioni, può essere operato dal giudice tributario solo in presenza di domanda del contribuente, la quale non può, pertanto, essere formulata per la prima volta in sede di
NEWS
Fisco
9 novembre 2017
Truffa del commercialista. Non punibilità
Nelle ipotesi di sanzioni applicate per omesso invio della dichiarazione dei redditi e ommesso versamento delle imposte, la non punibilità del contribuente che abbia affidato gli adempimenti fiscali a un commercialista, dipende dalla dimostrazione di aver vigilato sulla corretta esecuzione dell'inca
NEWS
Quotidiano
7 agosto 2018
Beni strumentali: illegittimo il fermo amministrativo
I beni strumentali all'esercizio dell'impresa iscritti nel "libro cespiti ammortizzabili", ai sensi dell'art.86 del D.P.R. n. 602 del 1973, non possono essere sottoposti a fermo amministrativo. Questo il principio di diritto statuito dalla Commissione Tributaria Regionale della Sicilia, sezione d
Voci trovate: 206